Padula (Cortino)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Padula è una frazione del comune di Cortino (TE).
Il paese è situato all'altezza di 928 m.s.l.m a circa 35 km da Teramo.
Indice |
[modifica] Cenni storici
Il suo antico nome è stato "Rocca di Padula", testimoniato a partire dal XII secolo.
Nel 1816 è stata annessa al comune di Cortino.
[modifica] Geografia
Padula ricade all'interno della zona "M" del "Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga".
La ex-scuola, ristrutturata, ospita attualmente un centro informativo e Polo Ecoturistico del Parco chiamato I frutti del bosco.
[modifica] Chiese
Vi si trovano la Chiesa di Santa Maria Assunta (patrona del paese), edificata nel XV secolo e restaurata nel secolo scorso. Conserva affreschi cinquecenteschi. Altri restauri si sono avuti nel 1988, quando ha assunto il titolo di "Santuario della Madonna dei Monti della Laga".
Nel centro del paese è situata la piccola chiesa di Sant'Antonio.
[modifica] Demografia
Il numero degli abitanti si è progressivamente ridotto e nel periodo invernale sono intorno alla quarantina, mentre nella stagione estiva questi aumentano considerevolmente.

[modifica] Manifestazioni ed Eventi
Le manifestazioni principali si svolgono in estate:
- 18 giugno 2006: Traversata da località Ceppo a Padula organizzata dal WWF
- inizio Agosto: Trekking montano alle sorgenti del Tordino
- 15 agosto: Festa Patronale con giochi, balli e spettacolo pirotecnico finale
- fine Agosto: Notte Dei Briganti rievocazione storica delle vicende di Marco Sciarra e dei suoi briganti per le vie del paese con assaggi gastronomici
- inizi Settembre: Marcia del Lupo (escursione organizzata)