Wikipedia:Pagine da cancellare/Adolfo Campetti
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
[modifica] Adolfo Campetti
vota (per i dettagli vedi le regole per la cancellazione)
se sei un utente registrato ed hai fatto almeno 50 edit alla data di avvio della votazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
Chi era costui? Cmq la categoria stub sta scoppiando o si amplia o si elimina. -- Ilario (0 0) - msg 14:21, Ago 7, 2005 (CEST)
- +1 --TierrayLibertad 14:41, Ago 7, 2005 (CEST)
- +1 ΗΣLΙΦS89 Μ α ι L 15:08, Ago 7, 2005 (CEST)
- +1 - Alec 15:24, Ago 7, 2005 (CEST)
- +1 Da cancellazione immediata (pagina priva di contenuto)--Madaki 15:29, Ago 7, 2005 (CEST)
- +1--Malemar 16:48, Ago 7, 2005 (CEST)
- +1 --Cruccone (msg) 19:40, Ago 7, 2005 (CEST)
- +1--ConteZero 19:52, Ago 7, 2005 (CEST)
- +1 -- [[TWICE25]] / αω - :þ 22:17, Ago 7, 2005 (CEST)
- =0 Pare sia presente su quest'opera cartacea. Io non ce l'ho. Dizionario Biografico degli Italiani, Ist. Enciclopedia Italiana ed. Roma. vol. XVII (1974) pp. 498-499. Stando così le cose non mi sento di votare. --Kal-El☺qui post! 22:28, Ago 7, 2005 (CEST)
- +1 --Square87 - (disturbami) 23:03, Ago 7, 2005 (CEST)
- +1 MM 01:36, Ago 8, 2005 (CEST)
- +1 - Alec 02:43, Ago 8, 2005 (CEST) (x Kal-El: se tu avessi a casa il DBdI ti farei i complimenti! E soprattutto ti chiederei: che libreria hai? E' immenso, e peraltro i 100 volumi che lo dovrebbero comporre non sono ancora usciti tutti! guardalo qui! :)
- Ammazza che megaopera. La mia libreria principale (nel senso che non è tutto lì)tiene una parete, cmq, in cui fa bella mostra di sé la più "succinta" Enciclopedia del Novecento Treccani, che dovrei sfruttare maggiormente, purtroppo la tentazione e la facilità delle ricerche in internet spesso mi distolgono dal farlo. Ho cannato la citazione ma l'ho anche copiata paripari da dove l'ho trovata [1]. Ciao --Kal-El☺qui post! 13:24, Ago 8, 2005 (CEST)
- Fatto sta che così come è non può rimanere. Alla luce della votazione passata qualche mese fa Wikipedia:Sondaggi/Archivio03#Voci_biografiche, dovrebbe essere da cancellazione immediata, ma l'ho proposta qui alla luce della quaestio n.2 della stessa votazione. Quindi oltre a date e luoghi di vita o di morte e a professioni occorre inserire qualche altra informazione, io non l'ho trovate, con tutta la buona volontà. Il Dizionario Enciclopedico degli Italiani è un'opera ottima ed immensa che penso porti anche mia nonna che faceva degli ottimi gnocchi, ma qui dove sono io non ho la fortuna di poterla consultare, qualcuno lo fa per l'amore della cultura? -- Ilario (0 0) - msg 16:26, Ago 8, 2005 (CEST)
- Ammazza che megaopera. La mia libreria principale (nel senso che non è tutto lì)tiene una parete, cmq, in cui fa bella mostra di sé la più "succinta" Enciclopedia del Novecento Treccani, che dovrei sfruttare maggiormente, purtroppo la tentazione e la facilità delle ricerche in internet spesso mi distolgono dal farlo. Ho cannato la citazione ma l'ho anche copiata paripari da dove l'ho trovata [1]. Ciao --Kal-El☺qui post! 13:24, Ago 8, 2005 (CEST)