Wikipedia:Pagine da cancellare/Antonia Cavallucci
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Antonia Cavallucci
Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 15 ottobre 2006
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
vota
Ma per piacere... e dovremmo tenerla?? Come minimo adesso colui che l'ha creata farà una tragedia greca perchè non vogliamo più la sua opera. --Iardo (Ajo...) 14:07, 14 ott 2006 (CEST)
- Faccio presente che è arrivata l'autorizzazione alla pubblicazione e che l'autore chiede perché la voce dovrebbe essere rimossa. In effetti c'è anche qualche riscontro su Google. Inoltre non hai espresso affatto il motivo per cui andrebbe cancellata.--Elitre 15:44, 14 ott 2006 (CEST)
-
- Io non faccio nessuna tragedia greca. Ma per quel minimo di serietà che ho accreditato sempre a Wiki, preciso soltanto che un rimando ad Antonia Cavallucci c'era già in Wiki, anzi c'era il collegamento alla biografia che era una pagina vuota.
- Io ho semplicemente riempito quella pagina vuota per spirito di servizio. Chi propone di cancellare non sa tutto questo, ed in nome di quale competenza parla? Non me ne frega nulla dei commenti isterici di questo Iardo. Voi divertitevi come volete. Ma se volete serietà, non è questo il modo di lavorare.
- Circa il riscontro su Google, sono io l'unico ad avere inserito notizie sulla Cavallucci e la sua vicenda che ha toni drammatici. Cari saluti a tutti.
- Mi chiamo Antonio Montanari, abito a Rimini, sono nato nel 1942, il mio tel. è ****. Questo per trasparenza. Non mi nascondo dietro sigle o altro.
- E per saperne di più cercatemi su Google o altri motori....
- Stigmatizzo il tono di Iardo ma, caro Antonio, leggendo la voce, ti assicuro, non si capisce niente. Tanto che mi rimane il dubbio se questa persona (Antonia Cavallucci) sia esistita realmente o si stia parlando della protagonista di un libro. Se vuole essere la biografia di un personaggio realmente esistito, guarda come sono scritte le altre biografie; se, invece, si tratta di un libro... beh, qui entriamo nel "fumoso" campo dell'enciclopedicità. Per ora non apro la votazione, in attesa di sapere di cosa stiamo parlando. Starlight · Ecchime! 17:09, 14 ott 2006 (CEST)
Il motivo principale per cui ho messo in cancellazione questa pagina è il modo in cui è scritta, la wikificazione e il fatto che non si capisce di cosa parli. inoltre anche se si hanno autorizzazioni molte volte le pagine di altri siti sono troppo soggettive e non neutrali ( anche qui: Ha dovuto sposare, per imposizione della madre, un uomo violento ed avaro, da cui vorrebbe separarsi con la pronuncia di un tribunale ecclesiastico, non vi pare??). La violazione di copyright mi è stata fatta notare da gvf. Se ho usato toni troppo duri, scusatemi, ma le persone che fanno così mi mandano in bestia. --Iardo (Ajo...) 17:17, 14 ott 2006 (CEST)
- Iardo, nessuno dei motivi da te addotti giustifica la richiesta di cancellazione. Il miglioramento dello stile in cui è scritta e la contestualizzazione si richiedono col template "Da aiutare"; se non è wikificata si aggiunge quello "Da wikificare"; se non è neutrale si mette quello "POV". Tutte queste cose possono comunque essere demandate direttamente all'utente che l'ha inserita.--Elitre 19:20, 14 ott 2006 (CEST)
Sono uno di quelli che ha "rampognato" Antonio Montanari perché il testo è copiato. Comunque la storia è interessante, non tanto per Antonia Cavallucci, ma perché emblematica della situazione della donna nell'epoca. Se invece esiste una autorizzazione alla publicazione ed al cambiamento del testo non credo ci siano più problemi. Io penso che la voce vada tenuta e che ovviamente il testo sia adattato ai parametri di Wiki. Secondo me da wikificare ed aiutare. -- Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT)
-
- La penso anch'io come Carlo. Penso che l'utente, forse il Montanari stesso, dapprima non loggato (82.51.176.47) è andato a fare qualche modifica alla voce Giovanni Bianchi e poi ha scritto quella della "bella puttanella". In ogni caso la storia è vera. Si capisce quello che dice. Solamente la voce non è inserita con i parametri giusti. Io penso che potrebbe essere rimaneggiata e migliorata o inserendola come biografia (ma sarà difficile trovare i dati) o all'interno di una voce che parli della condizione femminile. Così, come è scritta, che sia o no di questo Montanari (sembra che abbia anche scritto un libro sull'argomento qui) la voce non va bene. Cerchiamo di tirarne fuori qualcosa di buono. Piuttosto andrei a verificare meglio l'origine della voce e cioè l'articolo su Giovanni Bianchi. Se ho detto delle sciocchezze fatemelo pure notare.--Paola 21:35, 15 ott 2006 (CEST)
- qui si capisce meglio--Paola 21:43, 15 ott 2006 (CEST)
- Mi associo agli ultimi due interventi. È una storia di condizione femminile nella provincia papalina (che semmai dimostra come i secoli passano ma la provincia è sempre la stessa e i bigotti anche). Una storia da Bocca di rosa, a suo modo interessante.
In giro per il web la Cavallucci è citata come interprete di "Lindora, in abito da pellegrina", nel dramma per musica di Carlo Goldoni Il finto principe, dato in Venezia nel 1749 (ignoto l'autore della musica).
Certo, è raccontata molto meglio e più diffusamente dall'autore, qui, ma insomma ci si può lavorare.
Tenuto conto che consideriamo enciclopedici anche voci autopromozionali di rockettari da cantina e consiglieri comunali di Viggiù (dico x dire, mi perdonino gli incolpevoli viggiutesi), mi pare che la storia di una cantante del Settecento in cerca di protettori abbia un suo (maggiore) interesse sul piano della storia del costume...
Cosa bisogna fare x votare NO alla cancellazione? --la_lupa 22:10, 15 ott 2006 (CEST)
-
- Vai in alto a questa pagina e metti + 1 se vuoi che la voce venga cancellata o -1 se vuoi che rimanga. Ho cambiato il template, ho messo votazione cancellazione e ho già messo il mio -1.--Paola 00:00, 16 ott 2006 (CEST)
- Fatto --la_lupa 00:13, 16 ott 2006 (CEST)
- -1 Paola 23:57, 15 ott 2006 (CEST)
- -1 la_lupa 00:13, 16 ott 2006 (CEST)
- 0 Elitre 00:08, 16 ott 2006 (CEST) - temo che la voce sia frutto di ricerca originale.
- 0 Non discuto sull'enciclopedicità, ma considero auspicabile evitare le romanzature nelle voci -- Rojelio 02:59, 16 ott 2006 (CEST)
- -1 dario ^_^ (cossa ghe se?) 07:59, 16 ott 2006 (CEST)
- 0 Sottoscrivo in pieno quanto scritto da Rojelio. Ginosal (scrivimi
) 11:02, 16 ott 2006 (CEST)
- +1 Il personaggio è enciclopedico ma l'idea che entri in Wiki una voce scritta con lo stile di un romanzetto d'appendice mi fa rizzare i capelli... per come è ora, da cancellare... Marco Piletta 11:25, 16 ott 2006 (CEST)
- -1 Penso che una voce scritta in modo non enciclopedico, ma dotata dei tag corrispondenti, non faccia sfigurare l'enciclopedia. Alternativamente si potrebbe estrarne una frasetta, marcarla "stub", e lasciare commentato il resto del testo in attesa che qualcuno si dia da fare a enciclopedicizzarlo (e wikificarlo già che ci siamo) Moongateclimber 11:28, 16 ott 2006 (CEST)
- +1 --Matrixmorbidoso 12:02, 16 ott 2006 (CEST)
- -1 - (ho messo il template "da wikificare", dato che mi sembra il minimo) - --Klaudio(Toc! Toc!) 14:12, 16 ott 2006 (CEST)
- -1 (ovviamente da aiutare) Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT)
- 0 una volta ripulita dalle enfasi, sarebbe una discreta voce. --Leoman3000(What's up?) 17:28, 16 ott 2006 (CEST)
- +1 finché resta così --Ribbeck 20:52, 16 ott 2006 (CEST)
- +1 Voto per com'è ora la voce. Starlight · Ecchime! 21:12, 16 ott 2006 (CEST)
- -1 Da mettere a posto Alexander VIII · Il Catafratto Vincente · Aλέξανδρος
22:39, 16 ott 2006 (CEST)
- -1 --Dromofonte 23:27, 16 ott 2006 (CEST)
- -1 Superchilum(scrivimi) 10:24, 17 ott 2006 (CEST)
- +1 Non enciclopedica (IMHO), su google neanche un risultato che parli solo di lei, la voce è la cronaca di della sua vita scritta in modo assolutamente inaccettabile, da libro. Iardo (Ajo...) 16:58, 17 ott 2006 (CEST)
- -1 -- Storia di costume del nostro passato, che necessita di essere sistemata da chi la conosce, e di essere conosciuta per capire cosa significano l' emancipazione femminile ed i pregiudizi ipocriti.--Bramfab 18:42, 17 ott 2006 (CEST)
- +1 scritta peggio di un Harmony e IMHO di pari interesse --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 10:01, 19 ott 2006 (CEST)
- +1 romanzata e quindi non enciclopedica allo stato attuale: così com'è non ha senso rimanga e la vicenda è già riportata nella pagina del Bianchi --MM (msg) 23:43, 19 ott 2006 (CEST)
- 0 non so quanto sia enciclopedica --ChemicalBit 00:07, 20 ott 2006 (CEST)
- +1 così com'è scritta non si capisce perchè sia una biografia da enciclopedia--PersOnLine 12:00, 20 ott 2006 (CEST)
Ho provato ad asciugare un po' il testo da opinioni personali e supposizioni, il risultato è parcheggiato qui [1]. Non cambia molto, ditemi che ne pensate.. --RdocB 12:37, 20 ott 2006 (CEST)
Una visione più ampia della vicenda si ha qui --RdocB 09:39, 21 ott 2006 (CEST)
Ho scritto qui alcune osservazioni. --Starlight · Ecchime! 11:08, 21 ott 2006 (CEST)
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.
Voti validi:19 - Favorevoli:9 - Contrari:10 - La pagina rimane - --.anaconda 02:17, 22 ott 2006 (CEST)