Wikipedia:Pagine da cancellare/Ascopiave S.p.A.
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ascopiave S.p.A.
Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 1 febbraio 2007
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
vota
Parrebbe promozionale - Gac 18:50, 1 feb 2007 (CET)
- Sono titubante Gac; l'Ascopiave è una azienda molto attiva nella mia zona, il varesotto, con una ancor maggiore rilevanza nel Veneto e zone limitrofe. Forse sono condizionato dal conoscerla bene (pagandone le bollette...), per giudicarne l'enciclopedicità. Attendo..--Caulfieldimmi tutto 18:58, 1 feb 2007 (CET)
- Apro le votazioni: mi sembra una azienda con una buona distribuzione e un ruolo fondamentale in alcune parti d'Italia (almeno credo). lumage-So much to say dmb 19:34, 1 feb 2007 (CET)
- 0 non saprei... Fabexplosive L'admin col botto 18:59, 1 feb 2007 (CET)
- -1 Come sopra... --lumage-So much to say dmb 19:34, 1 feb 2007 (CET)
- +1 Fabius aka Tirinto 19:59, 1 feb 2007 (CET) Mi fido di quello che dite, ma nella voce non c'è scritto nulla di enciclopedico e il mio voto è per come la voce si presenta ora. Se capitasse durante un patrolling la etichetterei senza esitazioni come "da aiutare", è meno di uno stub (IMHO). Se verrà ampliata un po', magari...
- +1 yoruno sparisci sott'acqua 20:23, 1 feb 2007 (CET)
- +1 --Leoman3000 20:33, 1 feb 2007 (CET)
+1in base al contenuto della voce. --Cruccone (msg) 21:53, 1 feb 2007 (CET)- -1 è quotata in borsa..--Gregor990 22:47, 1 feb 2007 (CET)
- +1 se non viene ampliata così è solo promozionale, grossa e quotata e importante che sia --pil56 22:55, 1 feb 2007 (CET)
- +1 salvo ampliamento. -- Sannita - Il radicale (a piede) libero 23:02, 1 feb 2007 (CET)
- non si può considerare almeno come stub adesso?--Gregor990 23:06, 1 feb 2007 (CET)
- -1 dopo ampliamento. Aspetto a fermare che qualcun altro confermi l'enciclopedicità --Cruccone (msg) 23:23, 1 feb 2007 (CET)
- Spiacente, ma sono andato a controllare le linee guida e poi il sito. L'azienda non corrisponde a nessuno degli otto punti richiesti.
- Inoltre, l'azienda è quotata in Borsa (se va bene) da dicembre 2006, quindi da due mesi e non da almeno due anni (come richiesto dalle linee guida). Ergo, confermo il mio voto. -- Sannita - Il radicale (a piede) libero 23:34, 1 feb 2007 (CET)
- +1 inseriamo tutte le aziende che si occupano della distribuzione del metano in tutti i comuni del mondo? E quelle che si occupano della distrubuzione dell'acqua? e del recupero dei rifiuti? --TierrayLibertad 07:34, 2 feb 2007 (CET)
- +1 Alexander VIII 07:44, 2 feb 2007 (CET)
- +1 Non vedo nulla di enciclopedico: un'azienda come tante che fa il suo lavoro... Marco Piletta 11:36, 2 feb 2007 (CET)
- -1 abbozzo di società quotata alla Borsa italiana: non sono affatto molte --MarcelloBasie - (vuoi scrivermi?) 11:39, 2 feb 2007 (CET)
- -1 l'azienda è conosciuta, e credo che il primo punto delle linee guida (i due anni) sia in realtà troppo restrittivo, non è che la borsa di Milano contiene milioni di aziende... :-P --Retaggio (msg) 12:13, 2 feb 2007 (CET)
- Il vincolo dei due anni è per evitare che qualcuno, in vista della quotazione o subito dopo, si crei la sua bella paginetta promozionale per "trainare" le vendite. Quindi ha un senso, indipendentemente dal numero delle aziende. Se poi consideri che non parliamo solo della borsa di Milano, ma anche di wall street, tokyo ecc ecc, forse le aziende non saranno milioni ma decine di migliaia sì. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 13:04, 2 feb 2007 (CET)
- +1 Cosi' come e' sembra fatta per aiutare la sua quotazione in borsa, ed infatti e' in corso una offerta pubblica di sottoscrizione titoli. Andate sul suo sito, per conferma. Manteniamo e magari facciamo piu' restrittiva la regola dei due anni di presenza in borsa.-- Bramfab parlami 13:06, 2 feb 2007 (CET)
- +1 --Cotton Segnali di fumo 13:26, 2 feb 2007 (CET)
- +1 -- Rojelio (dimmi tutto) 13:32, 2 feb 2007 (CET)
- per la precisione l’Offerta Pubblica di Sottoscrizione (OPS) non è in corso; era valida dal 7 novembre a mercoledì 6 dicembre 2006 Gac
-
- E' vero, tuttavia questa notizia è sempre in evidenza sul loro sito, quindi a fine anno hanno fatto un aumento di capitale, ed in seguito dall ' inizio del 2007 il titolo è in discesa. Questa pagina non mi convince, anche perchè è stata scritta dalla società stessa, vedere la cronologia. Di notizie ci sono pochi dati finanziari, relativi al 2005 ...-- Bramfab parlami 17:46, 2 feb 2007 (CET)
- -1 Sembra un'azienda di una certa importanza, e la voce non mi sembra avere (in questo momento) nulla di promozionale. Moongateclimber 14:22, 2 feb 2007 (CET)
- +1 speriamo non gli salti in mente di inserire anche i CV del management, visto che sono già wikilinkati. Brownout (dimmi tutto) 14:26, 2 feb 2007 (CET)
- +1 sarebbe -1 se it.wiki fosse "wikipedia italia" e non "wikipedia in italiano" —paulatz 15:11, 2 feb 2007 (CET)
- +1 - --Klaudio 17:48, 2 feb 2007 (CET)
- 0 Ciao a tutti. Mi scuso prima di tutto se dovessi aver creato un po' di confusione nella comunità. Al momento attuale, com'era, la voce era ancora a livello di bozza. Naturalmente non mi pronuncio nella votazione essendo parte in causa e mi scuso se ho sbagliato posto per replicare. Volevo precisare un paio di cose per trasparenza, con la speranza che la posizione della voce venga riesaminata. Ascopiave è la società di distribuzione gas metano formata dal Consorzio Bim Piave Treviso, i cui soci sono la quasi totalità dei Comuni della provincia di Treviso (quindi pubblici), che nel 1956 (l'anno scorso è stato festeggiato il 50° di fondazione) ha iniziato la metanizzazione del territorio della marca trevigiana, metanizzando anche molti territori in cui a prima vista era antieconomico investire (essendo spesso territori montuosi o collinari): da cui la sua attenzione al sociale, prima che all'economico. Il fondatore del consorzio è l'On. Francesco Fabbri (che ha ricoperto importanti incarichi a livello prima locale e poi nazionale, e a cui sono intitolati diversi centri culturali e strade comunali ed una strada provinciale). Il bacino di utenza della società è inoltre di circa un milione di abitanti, sparsi in 12 provincie all'interno di 4 regioni del nord-est Italia. Come qualcuno ha fatto notare inoltre fa parte del segmento Star della Borsa di Milano, che non comprende certo una infinità di aziende. Onestamente trovo perciò abbastanza ingiuste le accuse di promozionalità dell'azienda: tutto quello che è scritto è stato scritto con la massima obbiettività e semplicità con lo scopo di aiutare la comunità a crescere e non certo ad aumentare la visibilità dell'azienda. Grazie e a presto!Ascotrade Discussioni utente:Ascotrade 18:14, 2 feb 2007 (CET)
- -1 --Tanarus 23:39, 2 feb 2007 (CET)
- -1 --ChemicalBit - scrivimi 11:48, 4 feb 2007 (CET) anche se al momento è uno stub, anzi forse persino un da aiutare
- -1 Pier Siate brevi... 14:16, 5 feb 2007 (CET)
- -1 Non vorrei sembrare venale ma con 300 milioni di fatturato direi che va considerata enciclopedica... Forse sarebbe utile avere un criterio anche per il fatturato --Amtitti 14:22, 5 feb 2007 (CET)
- il problema qui è che tanta gente ha votato prima dell'ampliamento..--Gregor990 15:10, 5 feb 2007 (CET)
- +1 Non possiamo prendere tutte le aziende solo perché sono quotate in borsa --LucaLuca 17:30, 7 feb 2007 (CET)
- -1 --Dani 7C3 (parla) 19:24, 7 feb 2007 (CET)
- Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. (messaggio automatico Paulatz bot 00:11, 8 feb 2007 (CET))
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.
15/11/2 rimane --dario ^_^ (cossa ghe se?) 07:59, 8 feb 2007 (CET)