Wikipedia:Pagine da cancellare/Categoria:Cognomi italiani
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Categoria:Cognomi italiani
Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 20 settembre 2006
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
vota
In seguito alla proposta di cancellazione della voce Balasso si rende necessaria una discussione urgente su questa categoria, per stabilire a cosa serve e cosa può contenere.
Attualmente contiene tre tipi di voci: pagine di disambiguazione; voci su famiglie o casati storici o comunque famosi con qualche aggiunta su diffusione e origine del cognome; voci su semplici cognomi, con etimologia, diffusione ed eventualmente collegamento alla voce di qualche personaggio famoso col cognome in questione.
Per conto mio, le prime possono stare nella categoria relativa e basta, e le seconde nella Categoria:Famiglie italiane. Quanto ai cognomi «normali», personalmente credo che possano essere trattati nel Wikizionario (il che non vieta di lasciare dei collegamenti a voci di wikipedia su personaggi famosi), ma siccome abbiamo cose del genere qui (ad esempio le locuzioni latine) bisogna parlarne. Inutile dire che se decideremo che la categoria è inutile bisognerà provvedere agli opportuni spostamenti, mentre in caso contrario la cancellazione di Balasso sarebbe assurda. Nemo 23:36, 20 set 2006 (CEST)
- +1 condividendo la diagnosi di Nemo: categoria eliminabile e cognomi comuni in wikidizionario. Wikipedia Non E' la Rubrica Telefonica. --Leoman3000 23:38, 20 set 2006 (CEST)
- -1 se alcune voci sono categorizzate male gli si cambia categoria. Alcune voci (De Carlo, Grillo (cognome) ed anche Fiaschi) sono proprio cognomi e non famiglie e trovano qui la loro naturale categorizzazione. In altre parole se si vuole cancellare le voci dei semplici cognomi è opportuno proporre quelle in cancellazione e non la categoria che verrebbe automaticamente cancellata una volta svuotata. --DanGarb 15:55, 21 set 2006 (CEST)
- +1 quoto Leoman - --Klaudio(Toc! Toc!) 20:26, 21 set 2006 (CEST)
- +1 WNERT -- Sannita - Il radicale (a piede) libero 22:06, 21 set 2006 (CEST)
- +1 DanGarb, il punto è proprio decidere se tenere i semplici cognomi in Wikipedia... Nemo 23:08, 21 set 2006 (CEST)
- Non credo che sia questo il posto adatto per decidere una policy di questa portata. Inoltre se si dovesse cancellare la categoria, che succede alle voci? Rimangono senza categoria? Vanno in altra categoria? Se si quale? Immagino che non verranno cancellate. Insomma secondo me se si tratta di decidere una policy è opportuno farlo altrove, se si vuole semplicemente cambiare categoria a delle voci lo si può fare senza passare di qui. Mi pare una votazione piuttosto inutile in questa forma. bye --DanGarb 11:10, 22 set 2006 (CEST)
- +1 WNPB --TierrayLibertad 23:10, 21 set 2006 (CEST)
- -1 In ogni caso cancellare una categoria non significa nulla. Immagino l'intenzione sia quella di cancellare tutti i cognomi presenti su wikipedia, al che ovviamente inorridisco - ma fortunatamente ci vorranno tante altre votazioni per farlo. Moongateclimber 11:15, 22 set 2006 (CEST)
- -1 anche per questo recente articolo su corriere.it Cruccone (msg) 13:26, 22 set 2006 (CEST)
- -1 --Piddu 18:01, 22 set 2006 (CEST)
- +1 --MBA (dimmi
) 09:43, 23 set 2006 (CEST)
Le pagina sui cognomi verrebbero trasferite, non certo cancellate. Comunque «tutte le voci sui cognomi» saranno sí e no una decina. Non capisco cosa c'entri quell'articolo: non vogliamo certo cancellare o spostare la voce sui cognomi, ma solo trasferire la trattazione dei singoli cognomi nel wikizionario. Quanto all'inopportunità di discuterne qui, concordo: la cosa si è resa necessaria per la presenza di una richiesta di cancellazione per la voce suddetta. Nemo 23:12, 22 set 2006 (CEST)
- -1 14:20, 23 set 2006 (CEST) - firma dimenticata, era Utente:HAL9000 --Hrundi V. Bakshi 15:45, 23 set 2006 (CEST)
- -1, quoto Dan: la categoria dipende dalla presenza di voci. Se si stabilisse che le voci sui cognomi non debbano restare, la cat resterà vuota e la si cancellerà in altro modo. Prima quindi occorre stabilire il punto dell'opportunità di mantenere quelle voci. In questo senso credo che la richiesta di cancellazione della cat sia non corretta: le categorie si creano e si articolano perché ci sono voci, cioè per un semplice criterio materiale di ordinamento, e le voci in questo caso ci sono, quindi non c'è ragione di cancellare la cat. --Hrundi V. Bakshi 15:45, 23 set 2006 (CEST)
- -1 immagino che per coerenza verrà proposta la cancellazione dell'intera categoria:antroponimi e anche il relativo progetto. Oppure c'è una differenza fra nomi e cognomi? I nomi possono avere una loro voce e i cognomi no? Perché? Esiste un motivo valido? --Lucio Di Madaura (disputationes) 19:03, 23 set 2006 (CEST)
- -1 concordo pienamente con Lucio Di Madaura: tra l'altro i cognomi meritano spesso un ampio sviluppo della voce e per questo non vanno nel dizionario. --Luca P 04:08, 24 set 2006 (CEST)
- -1 --Velázquez 12:29, 24 set 2006 (CEST)
- -1 --Twilight 07:47, 25 set 2006 (CEST)
- -1 quoto Hrundi V. Bakshi parola per parola. --Ermanon 09:17, 25 set 2006 (CEST)
- -1 --Retaggio (msg) 09:24, 25 set 2006 (CEST)
- -1 --ŦŽ2 13:10, 25 set 2006 (CEST)
-1ary29 10:17, 27 set 2006 (CEST)
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.
Voti validi:19 - Favorevoli:13 - Contrari:6 - La pagina rimane -