Wikipedia:Pagine da cancellare/Daedalus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
[modifica] Daedalus
vota (per i dettagli vedi le regole per la cancellazione)
se sei un utente registrato ed hai fatto almeno 50 edit alla data di avvio della votazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
Band fondata nel 2000 finora fa concerti e ha prodotto un solo album: --MM (msg) 09:34, 16 nov 2005 (CET)
- Ciao. Fermo restando che ci sono tantissimi gruppi molto più famosi e meritevoli di noi, si potrebbe comunque discutere sulla proposta di cancellazione dell'articolo, in quanto una enciclopedia è anche una raccolta di dati, quindi può essere una valida fonte di informazione per tutti gli appassionati di musica che cercano elementi di eventuale interesse anche nell'underground. I Daedalus hanno pubblicato un solo album, d'accordo, ma inserire la voce nell'enciclopedia potrebbe comunque rivelarsi utile. Lo stesso discorso secondo me vale per i numerosi altri gruppi musicali che si trovano nella nostra stessa situazione. Grazie comunque per l'intervento. Ciao, Fabio (utente Fabiogremo)
- -1 se un album l'ha fatto davvero (non autoprodotto) allora penso che abbia cittadinanza su wikipedia. --J B 10:46, 16 nov 2005 (CET)
- -1 se abbiamo questo e nessuno dice nulla... cmq, IMHO, perché no? (btw ho wikificato e categorizzato la voce) -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 12:15, 16 nov 2005 (CET)
- -1 --Cruccone (msg) 12:28, 16 nov 2005 (CET)
- -1 --Tanarus 16:08, 16 nov 2005 (CET) se album realmente pubblicato e non autoprodotto
- +1 Qualcuno mi spiega perché un libro vale meno di un cd? Perché di libri bisogna pubblicarne due e di cd uno solo? Faccio inoltre presente che, anche con il mio voto (cosa di cui non sono affatto pentito), sono state cancellate voci di persone che di cd ne avevano inciso più di uno poiché considerate autopromozioni. Non vedo dove sia la differenza. Se qualcuno me la spiega glene sarò grato --TierrayLibertad 19:37, 16 nov 2005 (CET)
- +1 - Cosoleto 00:28, 17 nov 2005 (CET) (tanti auguri per la vostra carriera)
- +1 - Alec 01:21, 17 nov 2005 (CET)
- +1 --ConteZero 04:33, 17 nov 2005 (CET)
- -1Patty 08:07, 17 nov 2005 (CET)
- +1 - Evidente autopromozione. E proporrei di dare un'occhiatina anche ai Prophilax indicati da Pap3rinik... Pace64 08:50, 17 nov 2005 (CET)
- 0 Mi astengo perché il gruppo gode comunque di buone critiche (mi pare anche all'estero), però ritengo che si debba fare un sunto e stabilire dei principi generali un po' più chiari a partire dalla discussione Discussioni aiuto:Cosa mettere su Wikipedia. Più in basso ho proposto un altro gruppo con la stessa motivazione. --L'uomo in ammollo ◄strizzami 09:23, 17 nov 2005 (CET)
- 0 Mi astengo anche io, perché membro del gruppo in questione. Ho letto bene la pagina su cosa mettere in Wikipedia ed ho anche aggiunto una mia opinione Discussioni aiuto:Cosa mettere su Wikipedia, in ogni caso nella discussione è indicato che il gruppo deve avere una notevole importanza o aver pubblicato almeno due album. Il gruppo Daedalus ha una certa notorietà nell'ambito della musica prog underground, con riferimenti in Italia e all'estero, ma non è certo ai livelli dei gruppi più famosi. Inoltre ha pubblicato un solo album, seppur sotto contratto discografico e non mediante autoproduzione. Pertanto probabilmente i criteri per l'ammissione non sono completamente rispettati, se non trasversalmente. In ogni caso ho già provveduto a fare una copia del codice dell'articolo, per poterlo riproporre (in caso di cancellazione) al momento della pubblicazione del nostro secondo album, così da non perdere il lavoro di scrittura fatto da me e da chi gentilmente si è prodigato per curare i dettagli del contenuto e dell'impaginazione. Grazie a tutti, in particolare a Pap3rinik per l'intervento e Cosoleto per l'incoraggiamento. Fabiogremo 11:16, 18 nov 2005 (CET)
- -1 sull'enciclopedicità di questa e di altre band è stata aperta e chiusa una discussione inaudotorium.... si è stabilito che se una band abbia fatto almeno una pubblicazione nazionale allora merita una voce su wiki. Questo perchè se ci sono 30.000 voci su matematici che altro non fanno se non insegnare matematica, non vedo che grave danno possa portare a wiki una piccola voce su una band che "tanto emergente poi non è". Noi avevamo approvato la sopravvivenza su wiki.... io ho rimesso le mani sull'articolo relativo al primo album della band ed ho chiesto che venisse interrotta la votazione. Qui faccio lo stesso, mi impegnerò fin da subito per rimwetterci le mani. --Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 11:19, 18 nov 2005 (CET)
-
- "matematici che altro non fanno se non insegnare matematica"??? Si commenta da solo. Nota1: sono d'accordo sull'eliminazione delle voci sui matematici che non hanno informazioni sufficienti. Nota2: ho votato sull'autopromozione anche in quanto l'articolo è stato scritto da un componente del gruppo. Comunque, se si vogliono mettere tutte le band italiane (e perché allora non anche quelle straniere?), auguri. Pace64 09:04, 19 nov 2005 (CET)
- -1 Wikipedia l'enciclopedia libera...e libera deve restare di poter far convivere famosi e meno famosi. Un pensiero mio più completo lo trovate in questa discussione. Giulyf®ee™ ⇒ contattami 15:29, 18 nov 2005 (CET)
- -1 --Winter • prosit! 15:50, 18 nov 2005 (CET) Completamente contrario alla cancellazione. L'articolo, anche se un po' breve rispetta il NPOV, parla di una band che ha pubblicato un album con un'etichetta e che ha portato innovazioni musicali in Italia (anche se si può discutere della loro portata). Sono totalmente contrario anche alla cancellazione dei Prophilax perché sono una band piuttosto famosa in Italia e meritano di essere citati da una grande enciclopedia. Se proprio si vuole fare un appunto su questi tipi di articoli si potrebbe suggerirli per Articoli da aiutare, se si ritiene che possano essere troppo propagandistici, ma la cancellazione mi sembra ingiusta.
- -1 --Twice25·(disc.) 18:56, 18 nov 2005 (CET)
- -1 --Sky 21:16, 18 nov 2005 (CET)
- -1 -- Al Pereira 14:43, 20 nov 2005 (CET)
- -1 --εΔω 19:46, 20 nov 2005 (CET) non convintissimissimo, ma WeEnterWinter legge il mio pensiero.
- -1 Mac 14:23, 21 nov 2005 (CET)
- -1 ary29 08:45, 22 nov 2005 (CET)