Wikipedia:Pagine da cancellare/Elenco delle Notti Bianche
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni sono chiuse.
Elenco delle Notti Bianche
Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Elenco delle Notti Bianche}}
- Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Elenco delle Notti Bianche|12 aprile 2007}} più la motivazione e la firma (~~~~).
Quest'estate ero nel mio paesino d'origine (meno di 6.000 abitanti) e, con un certo stupore, ho saputo che facevano la notte bianca. La stessa cosa l'hanno fatta anche in tutti i paesini della zona (e alcuni erano ben più piccoli). Racconto l'episodio per far capire che questa lista - in cui sono comprese anche "notti bianche" tenute in cittadine un po' più grosse del mio paesino ma che non sono neppure capoluogo di provincia (Spoleto, Agropoli, Sanremo) - non ha alcun senso. Del resto esiste già la voce Notte Bianca (che imho lascia molto a desiderare, ma non è questa la sede) e non si capisce il senso di una lista che non possiede i requisiti richiesti alle liste --TierrayLibertad 21:53, 25 nov 2006 (CET)
-
- Ciao! Sono d'accordo con te: se ci mettiamo a stilare un elenco di TUTTE - ma proprio tutte - le località che hanno svolto una notte bianca, allora stiamo freschi. Però sono comunque del parere che qualche riferimento alle notti bianche svolte ci starebbe bene. Quindi, ti faccio due proposte: a) nella voce principale inseriamo un paragrafo dedicato alle notti bianche più rilevanti (Roma, Milano, Napoli, ecc.) con eventuali ospiti e particolarità, altrimenti lasciamo qui l'elenco, magari inserendo esclusivamente i capoluoghi di provincia, o le città con più di 10.000 abitanti, o solamente le capitali di stato, o come vuoi. Hai qualche altra idea? Saluti. --Archeologo 21:09, 26 nov 2006 (CET)
- Direi che la prima è decisamente la migliore --TierrayLibertad 21:18, 26 nov 2006 (CET)
- Approvato! Nel giro di qualche giorno mi documento meglio su alcune notti bianche, e passo tutto sulla voce principale. È stato un piacere! --Archeologo 21:22, 26 nov 2006 (CET)
- Piacere mio. Ultimamente riuscire a confrontarsi con qualcuno senza fare barricate è diventato un evento ;) --TierrayLibertad 21:55, 26 nov 2006 (CET)
- Approvato! Nel giro di qualche giorno mi documento meglio su alcune notti bianche, e passo tutto sulla voce principale. È stato un piacere! --Archeologo 21:22, 26 nov 2006 (CET)
- Direi che la prima è decisamente la migliore --TierrayLibertad 21:18, 26 nov 2006 (CET)
- Ciao! Sono d'accordo con te: se ci mettiamo a stilare un elenco di TUTTE - ma proprio tutte - le località che hanno svolto una notte bianca, allora stiamo freschi. Però sono comunque del parere che qualche riferimento alle notti bianche svolte ci starebbe bene. Quindi, ti faccio due proposte: a) nella voce principale inseriamo un paragrafo dedicato alle notti bianche più rilevanti (Roma, Milano, Napoli, ecc.) con eventuali ospiti e particolarità, altrimenti lasciamo qui l'elenco, magari inserendo esclusivamente i capoluoghi di provincia, o le città con più di 10.000 abitanti, o solamente le capitali di stato, o come vuoi. Hai qualche altra idea? Saluti. --Archeologo 21:09, 26 nov 2006 (CET)