Wikipedia:Pagine da cancellare/Ercole Corrazzi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ercole Corrazzi
vota (per i dettagli vedi le regole per la cancellazione)
se sei un utente registrato ed hai fatto almeno 50 edit alla data di avvio della votazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni sono chiuse.
NOTA: Lo spostamento risalirebbe al 16 febbraio, ma ci si è dimenticati di inserire la nota... (Senza polemiche, eh!) -- Sannita 01:27, 18 feb 2006 (CET)
motivazione NON MI SEMBRA DA CANCELLAZIONE SILENZIOSA ma da altroFragolino - (segui il bianconiglio) 21:44, 16 feb 2006 (CET)
- +1--Leoman3000(non sono un utente problematico...) 21:49, 16 feb 2006 (CET)
- +1 -- Sannita 01:27, 18 feb 2006 (CET)
- +1 --Al Pereira 01:35, 18 feb 2006 (CET)
- +1 Duroy 01:45, 18 feb 2006 (CET)
- +1 a costo di innestare altre polemiche (cosa che non ho intenzione di fare) ma due cose non posso non dirle: a) bisogna stare particolarmente attenti quando si sposta una voce dalle cancellazioni semplificate a quelle ordinarie. In casi come questo, se non se ne fosse accorto Sannita la voce non sarebbe stata sottoposta al giudizio dei wikipediani (o meglio sarebbe stata illecitamente sottratta al loro giudizio). Non sto dicendo che Fragolino l'abbia fatto apposta, ma è opportuno che sia lui, sia chiunque altro esegua le procedure con il massimo scrupolo. b) Fermo restando il fatto che Fragolino come chiunque altro può spostare dalle cancellazioni semplificate a quelle ordinarie qualunque voce, farlo con i "matematici" (cioè con queste voci riguardanti i matematici e per la storia che hanno su wiki) è semplicemente inutile (direi che sono quasi il prototipo delle voci da cancellazione semplificate) oppure è, ad un tempo, inutile ed un modo di boicottare le cancellazioni semplificate. Essendo Fragolino un utente relativamente recente gli concedo il beneficio dell'ignoranza sui precedenti storici di queste voci e quindidella buona fede --TierrayLibertad 08:42, 18 feb 2006 (CET)
- +1 -- Pace64 08:48, 18 feb 2006 (CET)
- +1 che en pensate di creare una bella lista di Matematici Italiani ammesso non esista già ? --Keter Sephirot 09:17, 18 feb 2006 (CET)
- -1 Potrebbe essere ampliata e verificata. TheLoneRanger 09:21, 18 feb 2006 (CET)
-
- Certo che potrebbe. Ma ti ricordo che qui si vota sull'articolo così com'è non su come potrebbe essere. Forse non lo sai ma ci sono centinaia di voci riguardanti i matematici che si trovano in queste condizioni da circa 2 anni e forse più. Proprio questa situazione ha determinato un sondaggio in cui la maggioranza dei wikipediani si è espressa circa un limite minimo che le biografie devono avere: luogo e data di nascita e morte, professione e almeno un'altra informazione diversa da un link esterno. Per Keter Sephirot di liste di matematici ce ne sono almeno 26 (una per ogni lettera dell'alfabeto) e forse più (se sono ancora separate in italiani e stranieri) --TierrayLibertad 09:57, 18 feb 2006 (CET)
- +1 insegnò all'Università di Bologna, ma non sembra aver lasciato grandi tracce di sé. E si chiamava Corazzi con un r sola --MM (msg) 14:16, 18 feb 2006 (CET)
- +1 --Daĉjoпочта 19:00, 18 feb 2006 (CET)
- +1 Cruccone (msg) 21:47, 18 feb 2006 (CET)
- +1 --Cloj 12:22, 19 feb 2006 (CET) Se fosse un elenco telefonico si capirebbe la concisione. Ma il numero?
+1 Smallpox 16:25, 19 feb 2006 (CET) +1 --L'uomo in ammollo 22:02, 19 feb 2006 (CET) Partecipanti (proponente compreso):14 (quorum raggiunto)- favorevoli:13 (92,86%>2/3=66,7%) - contrari:1 - astenuti:0 . La pagina viene cancellata. Kal-El☺qui post! 02:09, 25 feb 2006 (CET)