Wikipedia:Pagine da cancellare/European Telecommunications Standards Institute
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
[modifica] European Telecommunications Standards Institute
vota (per i dettagli vedi le regole per la cancellazione)
se sei un utente registrato ed hai fatto almeno 50 edit alla data di avvio della votazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
In categoria da aiutare dal 5 settembre. --Cruccone (msg) 01:12, ott 5, 2005 (CEST)
- +1--Kal-El☺qui post! 02:06, ott 5, 2005 (CEST)
- +1 --MM (msg) 02:45, ott 5, 2005 (CEST) (se c'è un elenco di acronimi (c'è?), inserire lì)
- -1: l'ho riscritto -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 10:15, ott 5, 2005 (CEST) - Votazione interrotta -- Mac 13:40, ott 5, 2005 (CEST)
- -1 per come è adesso Ines - (contattami) 10:41, ott 5, 2005 (CEST)
Articolo riscritto. Votazione chiusa. Se si spostasse al titolo italiano lasciando il redirect dal nome inglese? --TierrayLibertad 22:48, ott 5, 2005 (CEST)
- -1; non mi pare il caso (IMHO): il nome ufficiale dell'ente - e quello con il quale è conosciuto - è quello inglese e non quello italiano: sarebbe un po' come mettere la voce FBI - Federal Bureau of Investigation ad un improbabile Agenzia Federale per le Investigazioni) :-) -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 11:40, ott 6, 2005 (CEST)
- Non conosco l'ente e mi sono basato sul fatto che tu hai scritto "L'European Telecommunications Standards Institute (ETSI con acronimo in lingua inglese) o Istituto Europeo per gli Standard nelle Telecomunicazioni". Ho pensato quindi che anche la dizione italiana fosse diffusa. Se non lo è, ritiro ciò che ho detto. Se lo è il discorso cambia e il paragone con FBI non regge più. Del resto credo che in casi simili ci siamo regolati per il nome italiano (v. Organizzazione delle Nazioni Unite, Croce Rossa, ecc.) --TierrayLibertad 22:58, ott 6, 2005 (CEST)
- Per quanto ne so io il nome ufficiale, e conosciuto, è solo quello inglese (la traduzione in italiano è mia e l'avevo introdotta per maggiore chiarezza: non tutti conoscono l'inglese). Ove così non fosse, concordo pienamente con te per l'utilizzo della dizione italiana: in definitiva lascierei così: se a qualcuno risulta diversamente ha la piena facoltà di spostare la voce ;-) -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 11:10, ott 7, 2005 (CEST)
- Non conosco l'ente e mi sono basato sul fatto che tu hai scritto "L'European Telecommunications Standards Institute (ETSI con acronimo in lingua inglese) o Istituto Europeo per gli Standard nelle Telecomunicazioni". Ho pensato quindi che anche la dizione italiana fosse diffusa. Se non lo è, ritiro ciò che ho detto. Se lo è il discorso cambia e il paragone con FBI non regge più. Del resto credo che in casi simili ci siamo regolati per il nome italiano (v. Organizzazione delle Nazioni Unite, Croce Rossa, ecc.) --TierrayLibertad 22:58, ott 6, 2005 (CEST)