Wikipedia:Pagine da cancellare/Franco Cardini
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Franco Cardini
vota (per i dettagli vedi le regole per la cancellazione)
se sei un utente registrato ed hai fatto almeno 50 edit alla data di avvio della votazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni sono chiuse.
Spostato dalle cancellazioni semplificate, da una ricerca sul web mi pare un medievalista abbastanza conosciuto e con un'abbondante bibliografia. Ho ampliato l'articolo con un paio di note sulla data di nascita e copiando e wikificando la bibliografia dal suo sito.Moroboshi 09:21, 19 feb 2006 (CET)
- +1 Cosi' come' e' per me e' da eliminare. E' come fare un elenco di tutti i professori italiani e le loro pubblicazioni. TheLoneRanger 10:11, 19 feb 2006 (CET)
- -1 Cardini è sicuramente enciclopedico. La voce però resta un misero stub (non è il torrenziale elenco di pubblicazioni che ne fa una voce enciclopedica) e ora provvedo ad inserire l'apposito template --TierrayLibertad 10:29, 19 feb 2006 (CET)
- -1 --Keter Sephirot 10:32, 19 feb 2006 (CET)
- -1 --Sbisolo 10:36, 19 feb 2006 (CET)
- -1 --Starlight 10:40, 19 feb 2006 (CET)
-1 -- iPork → scrivimi 10:45, 19 feb 2006 (CET)
- -1 --Cloj 12:20, 19 feb 2006 (CET) La voce va assolutamente ampliata da qualche medievista per l'autorevolezza dello studioso. Il lemma comunque dovrebbe a tutti i costi sopravvivere (tanto più in presenza di certi lemmi del tutto inessenziali, autoreferenziali e nemmeno divertenti).
- sfortunatamente non sono un medievalista, sul sito di Franco Cardini c'è un'ampia bibliografia a cui si potrebbe attingere, ma proprio per la mia ignoranza dell'argomento non saprei cosa è poco significativo e cosa no--Moroboshi 16:08, 19 feb 2006 (CET)
- -1 -- quoto Tyl Lusum 12:30, 19 feb 2006 (CET)
- -1 --MM (msg) 13:26, 19 feb 2006 (CET)
- -1 --Leoman3000(non sono un utente problematico...) 13:49, 19 feb 2006 (CET)
- -1 e ci vorrebbero delle linee guida sull'enciclopedicità degli accademici. Cruccone (msg) 15:39, 19 feb 2006 (CET)
- -1 -- Sannita 19:53, 19 feb 2006 (CET)
- -1 sulla fiducia ma non in quanto accademico!.. Voglio dire, l'enciclopedicità dovrebbe derivare dal contributo dato alla disciplina: in effetti, anche in questa voce quello che vorrei leggere (e non leggo) è questo. Per cui alla fine del prof. Cardini non so nulla. Al Pereira 19:55, 19 feb 2006 (CET)
- -1 è uno storico molto noto e autorevole. Fra l'altro, credo che nella pagina vi sia un errore: non può essersi laureato nel 1996 se già nel 1985 insegnava all'Università. --Moloch981 21:39, 19 feb 2006 (CET)
- -1 Cardini è uno storico molto importante, che ha anche ricoperto incarichi pubblici (consigliere d'amm. della RAI) Duroy 22:04, 19 feb 2006 (CET)
- -1 ma assolutamente da ampliare. -- Pace64 09:44, 20 feb 2006 (CET)
- -1 Da ampliare, migliorare ed aggiungere il template libri.--Giancarlo Rossi 23:43, 20 feb 2006 (CET)
Controllate se ora la voce va bene, dopo che me ne sono un po' occupato. Potrebbe essere il caso d'interrompere la votazione, nella speranza di ulteriori e più sostanziali ampliamenti (e, ovviamente, miglioramenti)? --Cloj 20:19, 21 feb 2006 (CET)
Voce ampliata - votazione sospesa --Twice25·(disc.) 13:49, 25 feb 2006 (CET)