Wikipedia:Pagine da cancellare/Giuseppe Fieschi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
[modifica] Giuseppe Fieschi
vota (per i dettagli vedi le regole per la cancellazione)
se sei un utente registrato ed hai fatto almeno 50 edit alla data di avvio della votazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
Voce biografica minima, ben al di sotto di quanto deciso con sondaggio --TierrayLibertad 14:33, Set 11, 2005 (CEST)
- +1 --Nick1915 - all you want 14:41, Set 11, 2005 (CEST)
- +1 --Dread83 14:43, Set 11, 2005 (CEST)
- +1--Kal-El☺qui post! 14:51, Set 11, 2005 (CEST)
- +1 --MM (msg) 18:11, Set 11, 2005 (CEST)
- +1 --Al Pereira 18:20, Set 11, 2005 (CEST)
- +1 --Robin root 23:22, Set 11, 2005 (CEST)
- +1 --Twice25·(disc.) 01:02, Set 12, 2005 (CEST)
- +1 --RL 09:32, Set 12, 2005 (CEST) Che però se qualcuno ha tempo... suggerisce traduzione voce Giuseppe Marco Fieschi
Voce ampliata con notizie da wiki-en pil56 - votazione interrotta --Kal-El☺qui post! 15:43, Set 12, 2005 (CEST)
- C'è qualcosa che non mi torna nella figura: perché uno vissuto agli inizi dell'Ottocento è raffigurato in abiti del Seicento? --MM (msg) 23:15, Set 12, 2005 (CEST) (Ho chiesto all'utente de.wiki che ha inserito la figura in Commons --MM (msg) 23:34, Set 12, 2005 (CEST))
Se siete curiosi: l'utente mi ha risposto: ha preso la pagina da un sito ungherese. Nel sito l'immagine è indicata solo come "Fieschi" e l'ungherese non è particolarmente comprensibile. Fortunatamente usa però i numeri arabi e ho potuto leggere la data del 1547: cercando su Google "Fieschi 1547" ho trovato un Gian Luigi Fieschi il Giovane conte di Lavagna che congiurò mi pare contro Carlo V in quell'anno. Credo che l'immagine raffiguri costui o qualcuno dei suoi parenti contemporanei (ed era Cinquecento e non Seicento!). Provvedo a cancellare l'immagine dalla pagina di Giuseppe o Giuseppe Marco Fieschi. --MM (msg) 00:05, Set 13, 2005 (CEST)