Wikipedia:Pagine da cancellare/Ifigenia in Aulide (Traetta)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
[modifica] Ifigenia in Aulide (Traetta)
vota (per i dettagli vedi le regole per la cancellazione)
se sei un utente registrato ed hai fatto almeno 50 edit alla data di avvio della votazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
Come sopra. --Square87 - (disturbami) 09:33, Ago 31, 2005 (CEST)
- +1 --TierrayLibertad 09:39, Ago 31, 2005 (CEST)
- suggerimento: le tre opere sono tutte su libretto di Apostolo Zeno (lo stesso libretto): anche considerando che nel Settecento il libretto era più importante della musica si potrebbero raccogliere tutte e tre in una nuova voce Ifigenia in Aulide (Zeno). Quasi sicuramente altri compositori hanno messo in musica lo stesso libretto Al Pereira 14:13, Ago 31, 2005 (CEST)
- +1 alla cancellazione e al suggerimento di Al Pereira --Twice25·(disc.) 20:22, Ago 31, 2005 (CEST)
- +1 idem come TW25 --Kal-El☺qui post! 22:57, Ago 31, 2005 (CEST)
- +1--Salvatore Ingala (dimmelo) 02:30, Set 1, 2005 (CEST)
- +1 --MM (msg) 07:42, Set 1, 2005 (CEST)
- --Al Pereira 10:24, Set 1, 2005 (CEST) Creato l'articolo Ifigenia in Aulide (Zeno) dove però NON si accenna all'opera di Porpora, perché il libretto non è suo! Se qualcuno volesse aggiornare la voce Ifigenia in Aulide (Traetta) consulti questo link:
http://perso.wanadoo.fr/jean-claude.brenac/TRAETTA_IFIGENIA.htm
- -1 franco
- -1 --L'uomo in ammollo 10:18, Set 5, 2005 (CEST)
- -1 Patty 10:09, Set 6, 2005 (CEST)
- -1 dopo varie integrazioni/riscrittura. Fede (msg) 21:08, Set 6, 2005 (CEST)
Partecipanti:10 - Favorevoli:6 - Contrari:4 - L'articolo rimane - Gac 07:32, Set 8, 2005 (CEST)