Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2005 Giugno 9
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.
Indice |
[modifica] 9 giugno
[modifica] Penelope (Jommelli)
vota (per i dettagli vedi le regole per la cancellazione)
se sei un utente registrato ed hai fatto almeno 50 edit alla data di avvio della votazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
Questo articolo è già di per se uno stub, e non ha alcun ipertesto valido. Propongo la cancellazione. Se si preferisce aspettare che qualcuno lo ingrandisca, cambierò idea. --Andreazanini 10:49, Giu 9, 2005 (CEST)
- -1 - al massimo segnalare come stub (è corretto avvertire della proposta di cancellazione l'autore del primo inserimento). - Twice25 / αω - :þ 11:56, Giu 9, 2005 (CEST)
- -1 è vero che è poco... ma abbiamo stub simili anche in altri campi. Lasciamola crescere. -- Paginazero - Ø 12:01, Giu 9, 2005 (CEST)
- -1 --M/ 18:58, Giu 9, 2005 (CEST)
Niente, niente, questo articolo non si elimina. Tutti sono d'accordo a tenerlo e poi, a pensarci, anche a me pare giusto lasciargli un po' di vita!! :D (spero di aver fatto bene a barrare il titolo per eliminare la proposta di cancellazione. Se qualcuno sa fare di meglio (molto molto probabile...) faccia pure!!!)
Votazione sospesa - Proposta ritirata dal propositore puoi cambiare il tuo voto, ma gli altri hanno diritto di esprimersi lo stesso :-)
- Ma se il proponente ritira la proposta di cancellazione non si sospende la votazione? - Twice25 / αω - :þ 21:27, Giu 10, 2005 (CEST)
- Direi di no. Non è una questione personale. Lui può cambiare idea, ma altri che si sono già espressi hanno diritto di venire considerati (in positivo o negativo) lo stesso. Gac 07:08, Giu 11, 2005 (CEST)
- -1 - Gac 08:42, Giu 10, 2005 (CEST)
- -1 Anche chi ne chiede la cancellazione lo definisce stub!? Renato Caniatti 09:35, Giu 10, 2005 (CEST)
- -1--Cruccone (msg) 11:28, Giu 10, 2005 (CEST)
- -1 --Rosco 20:30, Giu 10, 2005 (CEST)
- +1 e ce ne sono molti altri così. Se magari invece di inserirne 50 se ne scrivesse uno un po' più completo non sarebbe male TierrayLibertad 06:57, Giu 11, 2005 (CEST)
- -1 --Robin root 13:57, Giu 11, 2005 (CEST)
- -1 Frieda (dillo a Ubi) 23:09, Giu 11, 2005 (CEST)
- -1 MM 08:30, Giu 12, 2005 (CEST)
- - 1Patty 11:38, Giu 12, 2005 (CEST)
- -1 Sono d'accordo con Paginazero. Pietrodn 20:38, Giu 14, 2005 (CEST)
- -1 -- G.Gonnell (Scrivimi) 11:00, Giu 15, 2005 (CEST)
+1 da quel che vedo non serve a niente ma sono d'accordo con TYL --Kal-El☺qui post! 19:30, Set 3, 2005 (CEST)ops ho fatto un casino 'ste riproposizioni fanno venire malditesta. --Kal-El☺qui post! 19:38, Set 3, 2005 (CEST)
[modifica] Strage di Capaci
vota (per i dettagli vedi le regole per la cancellazione)
se sei un utente registrato ed hai fatto almeno 50 edit alla data di avvio della votazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
Forse, va su wikisource. Se qualcuno conferma l'autenticità e se è possibile pubblicarla. --Snowdog 19:04, Giu 9, 2005 (CEST)
- +1 (in ogni caso non sembra essere materiale trattato in forma enciclopedica) - Twice25 / αω - :þ 19:14, Giu 9, 2005 (CEST)
- +1 curioso che gli atti di un processo finiscano nel wikitribunale--Cruccone (msg) 20:48, Giu 9, 2005 (CEST)
- +1 --Madaki 20:59, Giu 9, 2005 (CEST)
- +1 Anche se un articolo sulla strage dovremmo averlo. Peccato. :o( -- Paginazero - Ø 21:21, Giu 9, 2005 (CEST)
- +1 --@ 22:06, Giu 9, 2005 (CEST)
- +1 su wikisource Hellis 22:35, Giu 9, 2005 (CEST)
- +1 su wikisource..--Helios89 - (Mail) 22:39, Giu 9, 2005 (CEST)
- + Se ne abbiamo il diritto, su Wikisource (previo spezzettamento)--ArchEnzo 08:18, Giu 10, 2005 (CEST)
- +1 Molto interessante, spero nel Wikisource. Marrabbio2 09:09, Giu 10, 2005 (CEST)
- +1 --Berto 10:42, Giu 10, 2005 (CEST) ci sono wikipediani esperti in legge che possano compiere la verifica sull'autenticità? (nel mio cranio gira l'idea che gli atti dei processi siano pubblici ma magari mi sbaglio)
- +1 - Alec 11:53, Giu 10, 2005 (CEST)
- +1 --L'uomo in ammollo 13:55, Giu 10, 2005 (CEST) La mafia non esiste... (scherzo! non mi pare una voce di enciclopedia)
Ho fatto una prima suddivisione, i quattro file sono comunque ancora assai pesanti. Probabilmente bisognerà creare altre pagine divise per udienze mattutine e pomeridiane.--ArchEnzo 12:18, Giu 10, 2005 (CEST)
- +1 gli atti dei processi sono pubblici. Questo non significa che il testo sia autentico (non l'ho verificato). Comunque è chiaro che la sua sede non è questa TierrayLibertad 06:59, Giu 11, 2005 (CEST)
- +1 - Andrea.gf 08:16, Giu 11, 2005 (CEST)
- +1 --Robin root 13:58, Giu 11, 2005 (CEST)
- +1-- G.Gonnell (Scrivimi) 11:02, Giu 15, 2005 (CEST)
[modifica] Legio V Macedonica
vota (per i dettagli vedi le regole per la cancellazione)
se sei un utente registrato ed hai fatto almeno 50 edit alla data di avvio della votazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
L'informazione è già presente nell'articolo su Lugano, e inoltre riguarda la Legione V Gallia Alpina e non la V Macedonica
MM 22:00, Giu 9, 2005 (CEST)
Avviso: la pagina era stata cancellata appena prima che vi apponessi il tag dell'avviso di cancellazione (? almeno credo). Per qualche stranezza del software a me risultava tutto a posto e la pagina con l'avviso della proposta di cancellazione correttamente salvata. Suppongo dunque che questa pagina vada cancellata? MM 22:23, Giu 9, 2005 (CEST)
- Ho recuperato la pagina, e vedo che gli edit recuperati risultano 2. Probabilmente la mia cancellazione è avvenuta sull'edizione aperta precedentemente al tuo intervento. Giacchè ci siamo discutiamone, ma mi pare che non abbia gran senso.--ArchEnzo 22:59, Giu 9, 2005 (CEST)
- +1 - Twice25 / αω - :þ 00:20, Giu 10, 2005 (CEST)
- +1 --Cruccone (msg) 00:21, Giu 10, 2005 (CEST)
- +1 -- @ 07:58, Giu 10, 2005 (CEST)
- +1 - Luisa 08:19, Giu 10, 2005 (CEST)
- +1 --Renato Caniatti 09:38, Giu 10, 2005 (CEST)
- +1 -- Paginazero - Ø 09:40, Giu 10, 2005 (CEST)
- +1 --Berto 10:43, Giu 10, 2005 (CEST)
- +1 - Alec 11:54, Giu 10, 2005 (CEST)
- +1 --Andreazanini 11:56, Giu 10, 2005 (CEST)
- +1 TierrayLibertad 07:00, Giu 11, 2005 (CEST)
- +1 --Robin root 14:03, Giu 11, 2005 (CEST)
- +1-- Hellis 12:34, Giu 12, 2005 (CEST)
[modifica] Suca
vota (per i dettagli vedi le regole per la cancellazione)
se sei un utente registrato ed hai fatto almeno 50 edit alla data di avvio della votazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
Provocazione o scherzo di cattivo gusto? --@ 22:25, Giu 9, 2005 (CEST)
- +1 Sicuramente informazione non corretta, in piemontese la zucca si dice cusa.--Madaki 23:12, Giu 9, 2005 (CEST)
- +1 --Retaggio (msg) 23:15, Giu 9, 2005 (CEST)
- +1 - Twice25 / αω - :þ 00:15, Giu 10, 2005 (CEST)
- +1 --Cruccone (msg) 00:22, Giu 10, 2005 (CEST) a Berghem se dis söca
- +1 --MM 00:58, Giu 10, 2005 (CEST)
- +1 anche zöca, in alcune valli... -- Paginazero - Ø 09:39, Giu 10, 2005 (CEST)
- +1 Amon (☎ telefono-casa...) 11:37, Giu 10, 2005 (CEST) (ho votato solo per ringraziare, una volta tanto, chi ha messo l'articolo... ho riso per parecchi minuti ^_^)
- +1 - Alec 11:55, Giu 10, 2005 (CEST)
- +1. Spostare in Wikipedia:Scherzi e STUBidaggini... --Marcok 19:02, Giu 10, 2005 (CEST)
- +1 TierrayLibertad 07:01, Giu 11, 2005 (CEST)
- +1 - Andrea.gf 08:19, Giu 11, 2005 (CEST)
- +1 --Robin root 14:03, Giu 11, 2005 (CEST)
- +1 Voce da dizionario -- G.Gonnell (Scrivimi) 11:05, Giu 15, 2005 (CEST)
- + 1 cancellata già tre volte. Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT)