Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2006 dicembre 20
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Regole per la cancellazione · Criteri di voto · Criteri di cancellazione immediata
Se già conosci le istruzioni: Aggiungi nella sezione odierna · Aggiornasì | no | as. | titolo | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 23 | 8 | 3 |
|
Unione per la religione nativa (vai alla votazione, vota) | ||
2 | 24 | 11 | 0 |
|
Religioni indoeuropee (vai alla votazione, vota) | ||
3 | 11 | 14 | 2 |
|
Bruno Bigoni (vai alla votazione, vota) | ||
4 | 5 | 21 | 0 |
|
Beato Antonio Migliorati (vai alla votazione, vota) | ||
5 | 6 | 4 | 2 |
|
Edizioni Segnavia (vai alla votazione, vota) | ||
6 | 28 | 17 | 0 |
|
Alessio De Giorgi (vai alla votazione, vota) | ||
7 | semplificata |
|
LoboKassam (vai alla richiesta, commenta) | ||||
8 | semplificata |
|
Series (vai alla richiesta, commenta) | ||||
9 | semplificata |
|
Bigul (vai alla richiesta, commenta) | ||||
10 | semplificata |
|
Banda del Rione (vai alla richiesta, commenta) | ||||
11 | semplificata |
|
Ableton Live (vai alla richiesta, commenta) | ||||
12 | 6 | 17 | 1 |
|
|||
Ultimo aggiornamento: 01:23, 27 dic 2006 (CET) (informazioni). |
20 dicembre
Unione per la religione nativa
Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 20 dicembre 2006
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
vota
Stiamo parlando di una religione (io lo definirei più "culto") nata dieci anni fa e professata da un centinaio di persone. Scritta bene ma fino a che punto dobbiamo considerare una voce auto-promozionale. Cento persone sono i fedeli riuniti in una chiesa o in una moschea. Non è l'unica voce sul neo-paganesimo, forse sarebbe il caso di integrare tutti questi culti minori in un'unica voce cercando di spiegare poi le peculiarità (stiamo parlando comunque di religione). Qui si parla di obiettivi e principi fissati nel 1996... quali sono? Ilario^_^ - msg 00:40, 20 dic 2006 (CET)
Aggiungerei solo che pl.wikipedia.org spende 2 parole 2 su questo gruppo. Ma concordo con Ilario, io conosco almeno una decina di gruppi che a vario titolo contano più di 100 affiliati, ma non mi sognerei neppure di mettere una voce su wikipedia. --Fefemak 14:06, 20 dic 2006 (CET)
Non penso che le Religioni ( 1,2 100, 20.000 acredenti ) debbano essere messe al bando. Da implementarte in un altra voce? si mi sta bene però nel frattempo che non c'èm nulla possiamo lasciarla.--Mirceaeliade 14:42, 20 dic 2006 (CET)
-
-
- per precisare che il fatto che tu le religioni le metteresti al bando non cambia il fatto che una religione si o non sia enciclopedica, poi dai bisogna essere un po' democratici, anche questi poveri credenti haano diritto di respirare!! ;) --Fefemak 15:14, 20 dic 2006 (CET)
-
- -1 inoltre, secondo le regole di wikipedia, dovrebbe essere enciclopedica. --Mirceaeliade 14:44, 20 dic 2006 (CET)
-
-
- pagina sistemata :)
-
- +1 ma rimango della mia idea --Fefemak 14:49, 20 dic 2006 (CET)
- -1 Sento puzza di attacco fondamentalista cattolico adesso... --Nyo annota 15:19, 20 dic 2006 (CET)
-
- tranquillizzati, qui non c'è nessun fondamentalista, ma semplicemente la ragionevolezza impone di riflettere se un gruppo di 100 persone sia enciclopedico, rifletti su questo e dai motivazioni su questo, a mio parere, sei ben lontano dal vero se pensi al complotto e travisi il vero, ti ripeto se passa un gruppo religioso di 100 persone, io da domani ne censisco altri 1000 anche più grandi (e ovviamente non cattolici), ma mi pare che per un enceclopedia non abbia senso semmai bisognerebbe fare una voce neo-paganesimo. --Fefemak 15:31, 20 dic 2006 (CET)
- Già esiste, e anche il progetto esiste. --Nyo annota 15:36, 20 dic 2006 (CET)
- bene e grazie per l'info, allora sarebbe penso sensato integrare la voce esistente con le informazioni di questa perché nulla vada perso. Ma una voce sua ... 100 persone ... mah! permango un po' basito. --Fefemak 15:43, 20 dic 2006 (CET)
- Già esiste, e anche il progetto esiste. --Nyo annota 15:36, 20 dic 2006 (CET)
- tranquillizzati, qui non c'è nessun fondamentalista, ma semplicemente la ragionevolezza impone di riflettere se un gruppo di 100 persone sia enciclopedico, rifletti su questo e dai motivazioni su questo, a mio parere, sei ben lontano dal vero se pensi al complotto e travisi il vero, ti ripeto se passa un gruppo religioso di 100 persone, io da domani ne censisco altri 1000 anche più grandi (e ovviamente non cattolici), ma mi pare che per un enceclopedia non abbia senso semmai bisognerebbe fare una voce neo-paganesimo. --Fefemak 15:31, 20 dic 2006 (CET)
- -1 Moongateclimber 15:22, 20 dic 2006 (CET)
- +1 il mio condominio ha più "aderenti". Se mi si dimostra che nonostante ciò è più enciclopedico, ben venga... --Retaggio (msg) 15:29, 20 dic 2006 (CET)
- +1 ci sono cose che meritano un articolo e cose che andrebbero integrate in un solo articolo (vedi i comuni e le frazioni). Qui ci troviamo di fronte ad un articolo (come tanti altri) che avrebbe un senso se svolto sotto Neopaganesimo polacco mentre è povera cosa da solo. Quindi bando al fondamentalismo e al neopaganesimo e rendiamoci conto che stiamo parlando di un centinaio di persone quindi, anche se religione, di una religione veramente minore. Dobbiamo mettere anche per le religioni un minimo sindacale (max xxxxx adepti)? Un articolo del genere da solo è un fenomeno marginale, di scarsissima importanza, integrato in un articolo principale insieme alla marea di altri movimenti, assume un senso diverso e una certa enciclopedicità (da come ho capito io spesso questi movimenti neopagani polacchi si legano ad ideologie politiche e forse qui bisogna approfondire). Ilario^_^ - msg 15:30, 20 dic 2006 (CET)
-
- Come mai la Wiki inglese o polacca possono avere una voce relativa, ma la Wiki italiana no? Mistero della fede... --Nyo annota 15:32, 20 dic 2006 (CET)
- La wiki polacca punta al numero di articoli (ed è disseminata di stub), la wiki inglese è talmente grande che è difficile seguire tutti gli articoli, la wiki italiana spera in una certa qualità degli stessi, quindi non vorrei condannare l'articolo ma dargli un senso e una certa enciclopedicità che potrebbe guadagnare integrato in un articolo di più grossa portata. Ilario^_^ - msg 15:36, 20 dic 2006 (CET)
- Un attimo: la qualità degli articoli non può dipendere da quante URL si usano. Non si può ragionevolmente sostenere che accorpare un'informazione o farne una voce a sé stante incida sulla qualità degli articoli; al limite incide sull'importanza degli argomenti trattati come voci indipendenti. Io non ho niente contro l'accorpamento di queste informazioni in una voce neopaganesimo polacco (anzi, sono d'accordo), ma in questo momento questa operazione vorrebbe dire cancellare molte informazioni (o avere una voce neopaganesimo polacco sbilanciata). Quindi se lo scopo è una voce neopaganesimo polacco ricca e integrata, preferirei che si facesse prima la voce ricca e integrata, e poi si cancellano le vocine minori che non servono più. Moongateclimber 15:40, 20 dic 2006 (CET)
- O si integrano le vocine a quella maggiore per farla ricca e integrata (con approfondimenti a voci più grosse e consistenti). Perché ora neopaganesimo polacco è solo di una lista, non sviluppa la descrizione di un fenomeno. Si può procedere con un
sviluppometodo bottom-up (dal particolare al generale), ma anche top-down (dal generale al particolare). Ilario^_^ - msg 15:48, 20 dic 2006 (CET)
- O si integrano le vocine a quella maggiore per farla ricca e integrata (con approfondimenti a voci più grosse e consistenti). Perché ora neopaganesimo polacco è solo di una lista, non sviluppa la descrizione di un fenomeno. Si può procedere con un
- Un attimo: la qualità degli articoli non può dipendere da quante URL si usano. Non si può ragionevolmente sostenere che accorpare un'informazione o farne una voce a sé stante incida sulla qualità degli articoli; al limite incide sull'importanza degli argomenti trattati come voci indipendenti. Io non ho niente contro l'accorpamento di queste informazioni in una voce neopaganesimo polacco (anzi, sono d'accordo), ma in questo momento questa operazione vorrebbe dire cancellare molte informazioni (o avere una voce neopaganesimo polacco sbilanciata). Quindi se lo scopo è una voce neopaganesimo polacco ricca e integrata, preferirei che si facesse prima la voce ricca e integrata, e poi si cancellano le vocine minori che non servono più. Moongateclimber 15:40, 20 dic 2006 (CET)
- La wiki polacca punta al numero di articoli (ed è disseminata di stub), la wiki inglese è talmente grande che è difficile seguire tutti gli articoli, la wiki italiana spera in una certa qualità degli stessi, quindi non vorrei condannare l'articolo ma dargli un senso e una certa enciclopedicità che potrebbe guadagnare integrato in un articolo di più grossa portata. Ilario^_^ - msg 15:36, 20 dic 2006 (CET)
- Come mai la Wiki inglese o polacca possono avere una voce relativa, ma la Wiki italiana no? Mistero della fede... --Nyo annota 15:32, 20 dic 2006 (CET)
- -1 ҒДБЮ (ITA) 15:37, 20 dic 2006 (CET)
- +1 senza voler offendere nessuno vorrei far notare che 100 "adepti" li potrei trovare anch'io. La Setta di Jaqen sarebbe enciclopedica? ;-) --Jaqen il Telepate 16:34, 20 dic 2006 (CET)
- 0 tendente al più1, però. --Leoman3000+1 18:13, 20 dic 2006 (CET)
- 0 dario ^_^ (cossa ghe se?) 18:14, 20 dic 2006 (CET)
- +1 --Orion21 18:16, 20 dic 2006 (CET)
- +1 (tendente al +100, per restare in tema :-)) per manifesta mancanza di enciclopedicità. -- Pace64 18:18, 20 dic 2006 (CET)
- +1 yorunosparisci 18:34, 20 dic 2006 (CET)
- -1 --Paolo (Buon Natale)
19:27, 20 dic 2006 (CET)
- +1 - --Klaudio BUON NATALE 19:41, 20 dic 2006 (CET)
- +1 Al-Kasim 01:09, 21 dic 2006 (CET)
- +1 Con un po' più di riluttanza, ma anche qui concordo con Ilario, molte voci andrebbero integrate. --Ediedi 07:51, 21 dic 2006 (CET)
- +1 {Theferro}spara 09:53, 21 dic 2006 (CET)
- +1 --Ermanon 10:07, 21 dic 2006 (CET)
- +1 messaggio automatico del Bot: +cancellazione se la voce contiene "pagano"&"paganesimo"¢inaio di aderenti Il Pirata BarbaBot
- +1 per la voce in se. Noto però che nel testo ci si riferisce ad una tradizione precedente che potrebbe avere un certo interesse storico (a meno che non sia una tradizione riferibile nuovamente a cento persone). Comunque allo stato attuale mancando qualsiasi speigazione sui dogmi di questa religione la voce manca di enciclopedicità in quanto non spiega quasi nulla.--Madaki 10:26, 21 dic 2006 (CET)
- +1 MarcelloBasie - (vuoi scrivermi?) 15:21, 21 dic 2006 (CET)
- +1 Un'organizzazione religiosa con un centinaio di aderenti mi sembra tutto fuorchè enciclopedica... Marco Piletta 16:41, 21 dic 2006 (CET)
- +1 --Mess 17:27, 21 dic 2006 (CET)
- +1 anche per il condominio di retaggio (scherzo) -- Andreabrugiony (scrivimi) 20:26, 21 dic 2006 (CET)
- 0 --ChemicalBit - scrivimi 23:21, 21 dic 2006 (CET) Probabilmente da unire, ma non sono sicuro dell'enciclopedicità.
- +1 Non so se esistano le voci paganesimo e neopaganesimo. Parafrasando i Pooh, il suo posto è là: nella sezione paganesimo oggi
- E poi diciamoci la verità: non ce l'hanno fatta né Lutero né Stalin a scattolicizzare la Polonia, ci riusciranno questi!?...--Gp 1980 10:27, 22 dic 2006 (CET)
wow magari anche anche gruppi da 200 - 300 persone, "il paganesimo avanza e conquista il mondo!" Fefemak
- Chi vivrà vedrà... Comunque, se non sbaglio, la Polonia ha, grosso modo, 40 milioni d'abitanti...--Gp 1980 15:02, 22 dic 2006 (CET)
- Beh, anche il Cristianesimo ha conquistato il mondo partendo da 100 persone, nel 300 erano ancora solo 6 milioni. Oggi nel 2006, a pochi decenni dalla comparsa delle prime organizzazioni i neopagani sono già 3 milioni (1 milione nel 2002) e sono la più rapida realtà in crescita (10% annuo) dopo il Buddhismo. :) --Nyo annota 16:04, 22 dic 2006 (CET)
- 3 ml??? Andreabrugiony (scrivimi) 00:22, 23 dic 2006 (CET)
- Beh, anche il Cristianesimo ha conquistato il mondo partendo da 100 persone, nel 300 erano ancora solo 6 milioni. Oggi nel 2006, a pochi decenni dalla comparsa delle prime organizzazioni i neopagani sono già 3 milioni (1 milione nel 2002) e sono la più rapida realtà in crescita (10% annuo) dopo il Buddhismo. :) --Nyo annota 16:04, 22 dic 2006 (CET)
per fortuna non ci sono più roghi o simili (fatta eccezione di qualche paese islamico) ma devo fare un paio di eccezioni storiche, il cristianesimo nell'arco di 50 anni era diffuso già in tutto il mondo allora conosciuto e in circostanze decisamente sfavorevoli (ti ricordo la fine di tutti gli apostoli e Santo Stefano per esempio) certo anche il cristianesimo era formato da 100 persone, ma è storicamente pacifico che, anche in relazione alle condizioni sociopolitiche dell'epoca, per avere una diffusione inimmaginabile se per esempio la comparsa del neo-paganesimo ha 20 anni (anche in relazione alla popolazione mondiale di oggi in confronto a quella di 2000 anni fa) dovrebbero essere (ho fatto i conti ovvio) oltre 700.000.000 non 3.000.000. Giusto per essere chiari. PS studiare un po' di storia non è male :) (e non è male anche essere obbiettivi;)).--Fefemak 10:41, 23 dic 2006 (CET)
-
- La storia del Cristianesimo, volendo essere obiettivi, non è affatto andata coma ancora ci si ostina a raccontarla nei libri di storia. Oggi si sa benissimo che le persecuzioni furono decisamente limitate e a soli fini politici. I veri persecutori furono i cristiani, che con il loro fanatismo minarono da subito il Paganesimo. La gente era costretta a convertirsi con la forza, e dopo il 393 ebbero il via le pene di morte. In secondo luogo il Cristianesimo è una religione proselitica e propagandistica, il Paganesimo/Neopaganesimo preferisce starsene nascosto, non si muove per convertire, le conversioni devono essere spontanee. Tornando ai 2000 anni fa, la popolazione dell'impero di allora era di pochi milioni rispetto a oggi, la conversione fu rapida. Oggi i cristiani sono 1 miliardo (volendo essere buoni), ovvio che le piccole religioni sembrano piccole e quelle grandi continuano a sembrare grandi, ma il processo è naturale e inesorabile, pian piano le religioni oggi più diffuse diventeranno piccole e parallelamente quelle piccole si diffonderano. Poi c'è da calcolare anche il fattore della diffusione geografica: il cristianesimo dopo 50 anni era diffuso in alcune zone dell'area mediterranea, e limitato a minuscole comunità, il resto del mondo pagano era ancora pagano; oggi il Neopaganesimo è praticamente diffuso ormai in tutto il mondo occidentale, non c'è Paese che faccia eccezione. Non ti pare che stia accadendo la stessa cosa che accadde 2000 anni fa, o forse ancora più accelerata (forse a causa dei mezzi di comunicazione odierni)? Lo sviluppo di una religione non è affatto come lo presenti, tutte le religioni hanno una fase di stallo iniziale in cui vivono al limite tra la vita e la morte di una setta e l'altra, e non si diffondono, il Neopaganesimo questa fase l'ha superata da poco (fine anni '90). Non temere, i 700.000.000 arriveranno presto, ma noi, a differenza dei cristiani, non abbiamo nessuna fretta. :) PS: confronta anche la diffusione del Neopaganesimo con quella delle altre religioni neonate (Caodaismo, Iquantaoismo, Tenrikyo), vi troverai le stesse identiche percentuali. ;) --Nyo annota 12:04, 23 dic 2006 (CET)
- +1 Magari le info possono essere salvate integrando tutto in una voce che raccolga le religioni pagane minori. --Gildos 11:49, 22 dic 2006 (CET)
-
- Già fatto... ho salvato il nome e le date in Neopaganesimo sezione Viarianesimo, l'associazione di cui sopra è un gruppo viariano. --Nyo annota 13:45, 22 dic 2006 (CET)
- +1--CiceronValor 20:05, 22 dic 2006 (CET)
- +1 caspita almeno altri 107 gruppi religiosi in Polonia: vade retro --Al Pereira 13:08, 23 dic 2006 (CET)
- -1 ho conosciuto personalmente Potrzebowski, l'animatore di questo gruppo, e vi posso assicurare che questo gruppo ha una ritualità religiosa pagana. Questo gruppo si è anche molto impegnato nel recuperare la storia dei movimenti pagani polacchi, ad esempio il movimento Zadruga.
non mi risulta che il gruppo abbia preso una posizione politica. Potrzebowski è anche intervenuto, nel 2001, nella trasmissione "magia, stregoneria, paganesimo", condotta dal sottoscritto e da Claudio Simeoni. Quanto prima la registrazione verrà resa disponibile in internet. --francesco scanagatta 22:54, 24 dic 2006 (CET)
- -1 --Paganesimo 23:00, 24 dic 2006 (CET)
- +1 --Inviaggio 11:05, 26 dic 2006 (CET)
- -1 Pietrodn · blaterami 18:52, 26 dic 2006 (CET)
- Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. (messaggio automatico Paulatz bot 00:44, 27 dic 2006 (CET))
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.
Voti validi:31 - Favorevoli:23 - Contrari:8 - La pagina viene cancellata -Kal - El 00:48, 27 dic 2006 (CET)
Religioni indoeuropee
Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 20 dicembre 2006
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
vota
L'articolo vorrebbe parlare della religione originaria degli indoeuropei che può avere un valore antropologico, ma poi si limita ad alcune affermazioni che andrebbero verificate e ad una lista dove si pongono accanto a religioni che potrebbero essere indoeuropee altre che non lo sono per niente (il Taoismo e il Confucianesimo, ad esempio, ma anche il paganesimo egiziano e quello mesopotamico dove gli Indoeuropei hanno avuto "realmente" un'importanza marginale). Inoltre non comprendo cosa c'entri il neopaganesimo con tutto questo. Articolo un po' confuso, così come è ora tende più alle teorie personali che a quelle scientifiche. Ilario^_^ - msg 00:23, 20 dic 2006 (CET)
- Ovviamente sono contrario, tutte le religioni che ho messo nell'elenco derivano dal medesimo sistema religioso originale, ovvero quello dei popoli Indoeuropei, che poi siano diversificate non lo metto in dubbio ma l'etichetta che generalmente si utilizza è questa. L'articolo non vuole parlare della ipotetica religione originaria degli Indoeuropei (Proto-Indo-European religion), ma delle religioni derivate da questo sistema originario, che dunque presentano parallelismi nelle concezioni teologiche, cosmologiche e mitologiche. L'Induismo è la più antica forma di religione del tipo indoeuropeo; Taoismo e Confucianesimo hanno subito pesanti influenze dal Tantrismo, una corrente esoterico-spirituale di origine induista. Il Paganesimo (e conseguentemente il Neopaganesimo) deriva dalla mescolanza delle spiritualità indoeuropee originali con l'animismo autoctono dell'Europa. Idem per il Paganesimo precolombiano. Lo Zoroastrismo deriva da un sostrato religioso medopotamico, cosiddetto (non a caso) indoiranico, quindi anche questo di origine indoeuropea. Evitiamo di sparare a zero su cose in cui non siamo sufficentemente preparati e occupiamoci dei campi per i quali invece lo siamo, il concetto di religione indoeuropea è accertato: una prova? Dyeus Phyter ipotetico concetto ancestrale -> Dyaus Pytar Induismo -> Zeu pater/Zeus religione greca -> Iuppiter/Deus Pater Giove romano. Da dyeus derivano il sanscrito deva, il greco theos, il latino deus, da cui tutte le terminologie delle lingue moderne. --Nyo annota 14:40, 20 dic 2006 (CET)
PS: la voce non l'avevo finita. --Nyo annota 14:41, 20 dic 2006 (CET)
-
- Ho studiato 4 anni i popoli mesopotamici e 3 anni assirologia in Università e posso garantirti che i popoli mesopotamici non sono entrati in contatto con gli indoeuropei se non dopo almeno 5000 anni. Come può avere la religione mesopotamica subito l'influenza dell'indoeuropeo? Ora dimmi se non sono sufficientemente preparato. O ti stai sbagliando tu o stai usando dei nomi a sproposito. Per lo Zoroastrismo ho sempre saputo che l'influenza era di tipo semita perché, a differenza delle religioni indoeuropee, è una religione monoteista. Lo Zoroastrismo è monoteista, l'ebraismo è monoteista, tutte le religioni indoarie non sono monoteiste (o semplicemente non sono religioni ma filosofie come il Taoismo e il Confucianesimo (professati da popoli non indoeuropei), ed in tal caso si è avuta un'influenza al contrario che dalla Mesopotamia è andata verso est e mi sembra logico soprattutto se ci si mette davanti ad una linea temporale e al fatto che l'influenza indoaria c'è stata ma lo Zoroastrismo si è tenuto il monoteismo fr:Zoroastrisme#Les_origines). Il monoteismo è una caratteristica camito-semitica che ha avuto alcune presenze in Egitto (Akhenaton) e nella Mezzaluna fertile e non ha niente (assolutamente) a che vedere con l'influenza indoaria. Inoltre hai portato come esempio l'articolo inglese: en:Proto-Indo-European religion, leggilo bene, non si parla di neopaganesimo, non si parla di paganesimo precolombiano, non si parla di paganesimo egiziano, non si parla di paganesimo mesopotamico, ma di semplici influenze culturali limitate alla Mesopotamia. Anzi, mi collego all'esempio che porti tu: sai perché il termine Dyeus Phyter è così diffuso nell'indoeuropeo? Perché le popolazioni preesistenti all'indoeuropeo consideravano come divinità principale una divinità femminile. Leggi bene Indoeuropei#La_dea_madre che quell'ignorante che ti sta parlando ha scritto e tradotto. Lì dove si trova un uomo come divinità principale in un politeismo si assiste all'influenza indoeuropea, quindi in Egitto e in Mesopotamia è forte la presenza femminile, della Dea Madre: Iside, Ishtar, Astarte, e così via fino alla greca Cerere (di origine anatolica, come vedi un'influenza semitica su quella greca) e tu ti permetti di mettere il Cadiscismo o il Paganesimo ebraico in mezzo al tuo articolo, quasi che tutto quello che non è Cattolicesimo o Islamismo è Paganesimo. Leggi l'articolo Indoeuropei e leggi il tuo e nota la differenza abissale. Una cosa è chiara: niente ricerche originali. Ilario^_^ - msg 00:12, 21 dic 2006 (CET)
- E chi mai ha detto tutte queste cose scusa? Tu ne fai una questione tropo indietro nel tempo, mentre il mio intento era semplicemente quello di evidenziare le religioni influenzate dal sistema indoeuropeo. Si tratta di influenze, pure influenze, se non vuoi che il Neopaganesimo sia indoeuropeo allora tantomeno deve essere iranico e tanto tanto meno abramitico. Lo Zoroastrismo non è sì indoeuropeo ma non è nemmeno definibile abramitico, dato che il concetto base di tutte le religioni mediorientali è il dualismo. Lo so perfettamente che il monoteismo non è una caratteristica dei sistemi indoeuropei; non metto in dubbio tutta la questione sulla Dea Madre di cui parli, io ho preso come semplice esempio la terminologia relativa al Dyeus Phyter, ma sapevo benissimo che il concetto della Dea ha origini pre-indoeuropee. Però non puoi dire che il concetto di divinità femminile ha origine in Medio Oriente, o meglio, solo in Medio Oriente, perché è un concetto che i popoli indoeuropei hanno assimilato e mantenuto, non ho detto che l'abbiano generato. Inoltre io ho scritto più volte che il Paganesimo è nato dall'unione del sistema indoeuropeo con l'animismo originario dell'europa, e questo spiega la compresenza di Zeus/Iuppiter e della Dea. E poi quello che io volevo intendere per religione indoeuropea va ben oltre il semplice concetto di dio padre/dea madre, del maschile e del femminile, che possono benissimo essere elementi subentrati, modellati, impostati in un secondo momento e in base al luogo e al tempo. Quello che distingue le religioni indoeuropee da quelle abramitiche è semplicemente il concetto di divinità suprema, che nei due sistemi è sempre stato completamente diverso. Inoltre la concezione abramitica ha subito influenze anche indoeuropee, e le stesse religioni abramitiche, Cristianesimo in prmis, conservano moltissimi elementi di origine indoeuropea, tra tutti il concetto della Trinità e il culto della Madonna. Ok, l'ho fatta una questione troppo semplice, evidentemente etichettare come indoeuropee tutte quelle religioni non va bene, chiedo venia, volevo semplicemente unire in un unica voce sia le religioni indoeuropee sia quelle iraniche, in modo da separale nettamente da quelle abramitiche: non ne ho avuto le competenze. A questo punto: o a) l'articolo non va avanti perché la questione non è limitabile sotto il nome di religioni indoeuropee; o b) lo si scinde in due articoli ovvero religioni indoeuropee e religioni indoiraniche, e li lascio a te per non fare altro danno, però, per favore, parla anche della questione delle influenze che volevo sviluppare (se ne avessi avuto il tempo, quella voce l'ho inseirta ieri a quest'ora), oltre alla questione delle origini che hai enfatizzato qui. --Nyo annota 01:23, 21 dic 2006 (CET)
-
- Probabilmente sarà fuorviante il titolo, tuttavia, come avrai notato, non esistono religioni indoeuropee: la religione non è questione di razza. Questo titolo è adatto a quello che, sulla falsariga di Indoeuropei o Indoeuropeo, cerca di ricostruire la religione che era alla base delle popolazioni dell'Urheimat che poi hanno influenzato tutta l'Eurasia. Non è per continuare la polemica, questo titolo non è adatto a questo contenuto. Ilario^_^ - msg 16:44, 21 dic 2006 (CET)
- Ok, ho sbagliato titolo però il mio intento di chiarire le distinzioni rimane. Meglio continuare a parlarne altrove... --Nyo annota 17:39, 21 dic 2006 (CET)
non pare male, una sistematina si... ma perchè cancellarla? --Mirceaeliade 14:47, 20 dic 2006 (CET)
- -1--Mirceaeliade 14:47, 20 dic 2006 (CET)
- -1 --Nyo annota 15:03, 20 dic 2006 (CET)
- +1 --RL 15:05, 20 dic 2006 (CET)
- -1 ҒДБЮ (ITA) 15:37, 20 dic 2006 (CET)
- +1 rimetto le motivazioni e la replica al loro posto. Aprendo la votazione Mirceaeliade ha sbagliato a posizionare il template.--Jaqen il Telepate 16:44, 20 dic 2006 (CET)
- -1 dario ^_^ (cossa ghe se?) 18:12, 20 dic 2006 (CET)
- -1 --Leoman3000+1 18:14, 20 dic 2006 (CET)
- +1 yorunosparisci 18:34, 20 dic 2006 (CET)
- -1 --Felisopus (abusa pure del mio tempo) mail 19:20, 20 dic 2006 (CET)
- -1 Non va cancellata, ma corretta--Thedj 19:23, 20 dic 2006 (CET)
- +1 Naturalmente. Ilario^_^ - msg 00:43, 21 dic 2006 (CET)
- +1 Al-Kasim 01:10, 21 dic 2006 (CET)
- +1 Non posso che quotare Ilario. --Ediedi 07:48, 21 dic 2006 (CET)
- -1 Ok sulle discussioni dei contenuti, ma perche' proporre la cancellazione? {Theferro}spara 09:52, 21 dic 2006 (CET)
- +1 spiacente ma le motivazioni di Ilario mi sembrano coerenti. In attesa della correzione della voce, pro --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 10:23, 21 dic 2006 (CET)
- +1 concordo con Ilario Andrea.gf - (parlami) 10:47, 21 dic 2006 (CET)
- +1 --Fefemak 15:07, 21 dic 2006 (CET)
- +1 MarcelloBasie - (vuoi scrivermi?) 15:21, 21 dic 2006 (CET)
- -1 Roccodm 15:47, 21 dic 2006 (CET)
- +1 Quoto Ilario... Marco Piletta 16:39, 21 dic 2006 (CET)
- +1 --Mess 17:27, 21 dic 2006 (CET)
- +1 stesse perplessità di Ilario--Madaki 17:46, 21 dic 2006 (CET)
- +1 Gac 18:02, 21 dic 2006 (CET)
- +1 - Avevo già letto la voce ieri e c'era qualcosa che non mi quadrava. Ora Ilario l'ha spiegato (Ilario: se ti serve una consulenza di ingegneria sono a tua disposizione -:)) - --Klaudio BUON NATALE 18:59, 21 dic 2006 (CET)
- +1 --ChemicalBit - scrivimi 23:36, 21 dic 2006 (CET) vedi Aiuto:Liste. p.s. interessante tutta la discussione e spiegaizone , quasi da farci una voce o un book ... ;-)
- +1 Di maggior interesse enciclopedico la discussione che la voce-- Bramfab parlami 10:23, 22 dic 2006 (CET)
- +1 Quoto Ilario^_^ e Bramfab --Gildos 11:56, 22 dic 2006 (CET)
- +1 --CiceronValor 20:05, 22 dic 2006 (CET)
- +1 Luisa 22:49, 22 dic 2006 (CET)
- -1 Da lasciare --Arroww 16:26, 23 dic 2006 (CET)
- +1 -- Andreabrugiony (scrivimi) 22:32, 23 dic 2006 (CET)
- +1 --Paganesimo 23:02, 24 dic 2006 (CET)
- +1 Non è una questione di piccole correzioni: è proprio l'impostazione stessa dell'argomento a essere discutibile. Perciò non si può tenere (e basta dire che è una ricerca originale). Nemo 23:10, 24 dic 2006 (CET)
- +1 --Al Pereira 09:59, 26 dic 2006 (CET)
- -1 --Inviaggio 11:06, 26 dic 2006 (CET)
- Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. (messaggio automatico Paulatz bot 00:45, 27 dic 2006 (CET))
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.
Voti validi:35 - Favorevoli:24 - Contrari:11 - La pagina viene cancellata -Kal - El 00:56, 27 dic 2006 (CET)
Bruno Bigoni
Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 20 dicembre 2006
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
vota
non enciclopedico; non trovo riscontro di nessuno dei punti indicati --yorunosparisci 13:16, 20 dic 2006 (CET)
Sono riuscito a riscontrare i dati scritti e ho trovato pure una filmografia che ho riportato nella voce, è stato anche docente in master universitari sulle produzioni televisive. Se ne rileva secondo me, anche solo con una balissima ricerca su google, che il personaggio è enciclopedico. --Fefemak 13:52, 20 dic 2006 (CET)
- -1 --Fefemak 13:52, 20 dic 2006 (CET)
- -1 (http://www.google.it/search?hl=it&q=%22Bruno+Bigoni%22&btnG=Cerca&meta=) --Mirceaeliade 14:15, 20 dic 2006 (CET)
- -1 Moongateclimber 14:20, 20 dic 2006 (CET)
- +1 cambio voto
-1 e ribadisco che non si è tenuti a cercare info sui motori di ricerca, ma ci si deve basare solo sulla voce allo stato della votazione: è infatti questa che deve essere enciclopedica, e non i risultati esterni. Se mettere in cancellazione una voce può servire a farla diventare degna, ben vengano le cancellazioni! :)yorunosparisci 14:42, 20 dic 2006 (CET)
- non volevo intendere che dovevi cercare su google prima di proporre la cancellazione, ma che anche solo attraverso un motore di ricerca si può rendere la voce degna, se mi sono espresso male ed in qualche modo ti ho offeso te ne chiedo scusa. --Fefemak 14:44, 20 dic 2006 (CET)
- -1 Helios 14:45, 20 dic 2006 (CET)
- +1 Enciclopedico? A me non sembra... Marco Piletta 14:59, 20 dic 2006 (CET)
- -1 Caulfieldimmi tutto 15:00, 20 dic 2006 (CET)
- +1
-1 solo per il premio. Per il restoIl premio non l'ha vinto. Cominciamo bene. un regista TV come molti --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 15:01, 20 dic 2006 (CET) - -1--Gregor990 15:17, 20 dic 2006 (CET)
- Un solo dubbio, rivolto ai cinefili, vincitore del Festival di Locarno si intende del Pardo d'oro? Se sì non risulterebbe, se no andrebbe meglio specificato se premio minore --Caulfieldimmi tutto 15:20, 20 dic 2006 (CET)
- Parte erronea, sistemata. RL 16:20, 20 dic 2006 (CET)
- -1 ҒДБЮ (ITA) 15:38, 20 dic 2006 (CET)
- 0 bisogna controllare la filmografia: ho eliminato Nirvana, che è di Salvatores. Ho cominciato a dare un'occhiata e vari film sul Mereghetti non ci sono, forse semplicemente perchè sono poco importanti.. --Jaqen il Telepate 17:10, 20 dic 2006 (CET)
- -1 --MarcoK (msg) 18:00, 20 dic 2006 (CET)
- -1 dario ^_^ (cossa ghe se?) 18:12, 20 dic 2006 (CET)
- +1 non mi pare proprio enciclopedico (dalla voce non risulta affatto). -- Pace64 18:28, 20 dic 2006 (CET)
- 0 --Leoman3000+1 18:30, 20 dic 2006 (CET)
- -1 Alleborgo 20:57, 20 dic 2006 (CET)
- +1 Al-Kasim 01:13, 21 dic 2006 (CET)
- -1--Ermanon 10:04, 21 dic 2006 (CET)
- +1--Cotton 13:49, 21 dic 2006 (CET)
- -1 Cisto 14:10, 21 dic 2006 (CET)
- -1 quoto mirceaeliade--Gp 1980 18:35, 21 dic 2006 (CET)
- +1 --ChemicalBit - scrivimi 00:18, 22 dic 2006 (CET) motivo d'enciclopedicità = ?
- +1 Enciclopedico??? wiki non e' il who is who? -- Bramfab parlami 10:34, 22 dic 2006 (CET)
- +1--CiceronValor 20:05, 22 dic 2006 (CET)
- +1 non enciclopedico. --Lucas ✉ 00:57, 23 dic 2006 (CET)
- +1 --Cugel 10:40, 24 dic 2006 (CET)
- -1 --Inviaggio 11:07, 26 dic 2006 (CET)
- Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. (messaggio automatico Paulatz bot 00:45, 27 dic 2006 (CET))
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.
Voti validi:25 - Favorevoli:11 - Contrari:14 - La pagina rimane -Kal - El 00:59, 27 dic 2006 (CET)
Beato Antonio Migliorati
Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 20 dicembre 2006
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
vota
Se ci sono motivi di enciclopedicità IMHO non compaiono nella voce.--Moroboshi scrivimi 20:47, 20 dic 2006 (CET)
- Meglio lui che tante altre, meglio aprire. --yorunosparisci 21:43, 20 dic 2006 (CET)
- ? mica l'ho capita sta cosa :-) senti se ci scrivo è patrono di amandola, diventa enciclopedico? --Enne 14:35, 21 dic 2006 (CET) PS c'è in voci correlate ma comunque basta vedere puntano qui --Enne 14:37, 21 dic 2006 (CET)
- -1 yorunosparisci 21:43, 20 dic 2006 (CET)
- +1 contro beatinipedia --Mirceaeliade 22:35, 20 dic 2006 (CET)
- -1 Mircaelide, che c'entra? Ieri t'ho fatto un discorsetto sui criteri di enciclopedicità. --Leoman3000+1 22:46, 20 dic 2006 (CET)
- +1 Al-Kasim 01:14, 21 dic 2006 (CET)
- -1 --Moloch981 01:23, 21 dic 2006 (CET)
- -1 E` Enciclopedico. Comunque speriamo che la procedura aiuti a destubbizzare la voce e non alimenti alterchi inutili. --Gildos 02:17, 21 dic 2006 (CET)
- -1 --Alleborgo 08:14, 21 dic 2006 (CET)
- -1 -- Rago 09:00, 21 dic 2006 (CET) Non capisco il motivo di richiesta di cancellazione.
- E io non capisco perchè sarebbe enciclopedico, da quanto c'è nella voce ha gli stessi motivi di enciclopedicità di un qualunque prete o priore. Se poi manca qualcosa sarebbe simpatico aggiungerlo nella voce.--Moroboshi scrivimi 09:45, 21 dic 2006 (CET)
- Non e' un prete qualunque, e' un beato. Certo che andrebbe aggiunto qualcosa, ma io ho questa visione di Wikipedia: meglio poco che niente, quando rispetta i canoni di wikipedia. La mia domanda era comunque questa: la proposta di cancellazione si basa su quale criterio di nonwikipidieta'? Me li sono riletti e non ne ho trovato nessuno da applicare a questa voce. Potresti indicarmelo tu o qualcun altro? Voglio capire, grazie. Rago09:58, 21 dic 2006 (CET)
- E io non capisco perchè sarebbe enciclopedico, da quanto c'è nella voce ha gli stessi motivi di enciclopedicità di un qualunque prete o priore. Se poi manca qualcosa sarebbe simpatico aggiungerlo nella voce.--Moroboshi scrivimi 09:45, 21 dic 2006 (CET)
-
-
- Tu puoi indicarmi dove nei criteri di enciclopedicità per le persone c'è scritto "essere beato"?--Moroboshi scrivimi 12:13, 21 dic 2006 (CET)
- Qui, Moroboshi, al punto 11, puoi leggere: essere (stato) al massimo vertice di una confessione religiosa diffusa in maniera rilevante o essere stato "santificato" o considerato un "profeta" da tale confessione. Secondo me, "santificato" tra virgolette include anche i beati. Nitrato 14:35, 21 dic 2006 (CET)
- Non mi risulta che Beato sia un redirect a Santo--Moroboshi scrivimi 14:51, 21 dic 2006 (CET)
- Siamo fiscalucci, eh? ;-) Comunque, mi sa che la cosa migliore è sottoporre il tutto al portale:Chiesa cattolica e vedere di stabilire una soglia di enciclopedicità facilmente intelligibile tra gli eletti del Signore. --Nitrato 15:07, 21 dic 2006 (CET)
- però quel "santificato" è un filino ambiguo (forse è stato giustamente usato così per poter comprendere tutto di tutte le religioni... e non era facile)... non è proprio uno "sbaglio" dire che i beati sono persone "santificate" dalla religione cattolica, gli si tributa una certa venerazione anche se non sono canonizzati, poi c'è il problema che "fanno" miracoli... però per me essere beato non basta... il tipo deve averi dei rapporti col contesto circostante, il nostro è patrono di un paese... (e alla voce punta quella del comune)... uno sperduto beato di una qualche famiglia "nobiliare" senza una voce importante che lo dis-orfanizzi legandolo a un certo "contesto", che può essere storico (storia di un'abbazia, di un convento, di un paese ecc...), artistico (quadri, statue, reliquari...) o quello che vi pare... non è proprio enciclopedico --Enne 15:24, 21 dic 2006 (CET)
- Siamo fiscalucci, eh? ;-) Comunque, mi sa che la cosa migliore è sottoporre il tutto al portale:Chiesa cattolica e vedere di stabilire una soglia di enciclopedicità facilmente intelligibile tra gli eletti del Signore. --Nitrato 15:07, 21 dic 2006 (CET)
- Non mi risulta che Beato sia un redirect a Santo--Moroboshi scrivimi 14:51, 21 dic 2006 (CET)
- Qui, Moroboshi, al punto 11, puoi leggere: essere (stato) al massimo vertice di una confessione religiosa diffusa in maniera rilevante o essere stato "santificato" o considerato un "profeta" da tale confessione. Secondo me, "santificato" tra virgolette include anche i beati. Nitrato 14:35, 21 dic 2006 (CET)
- Tu puoi indicarmi dove nei criteri di enciclopedicità per le persone c'è scritto "essere beato"?--Moroboshi scrivimi 12:13, 21 dic 2006 (CET)
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Non so se essere beati sia un criterio di enciclopedizzabilita', ma forse non mi sono spiegato bene. Ma io ho solo scritto che "Non e' un prete qualunque, e' un beato.", sottolineando la differenza fra prete qualunque e un beato, ovvero un elemento dell'insieme "religiosi" di maggiore rilevanza. Vorrei capire qual e' il criterio da adottare per inserire le voci su Wikipedia. Se la voce e' standard, con informazioni essenziali, vere e complete sebbene minime, perche' dovrebbere essere cancellata? Forse non piacciono i beati? A me non piacciono ne' interessano, ma Wikipedia non e' il posto dove inserire soltanto quello che ci piace o ci interessa. O mi sbaglio? 15:54, 21 dic 2006 (CET)rago
-
-
-
-
-
-
-
- -1 sCHERZIAMO!?! {Theferro}spara 09:19, 21 dic 2006 (CET)
- -1 Caulfieldimmi tutto 09:20, 21 dic 2006 (CET)
- -1 --Snowdog (chiedi a un semplice utente) 10:10, 21 dic 2006 (CET)
- -1 Dai ragazzi, santi e beati sono per definizione enciclopedici, sennò salviamo solo Napoleone. Nitrato 10:13, 21 dic 2006 (CET)
- +1 --Charlz 11:44, 21 dic 2006 (CET)
- -1 d'accordo con Nitrato: io collegherei il criterio di enciclopedicità a quello di beatitudine. magari, scopriamo perché è beato... --Archeologo buon Natale! 12:21, 21 dic 2006 (CET)
- -1 --Cisto 12:38, 21 dic 2006 (CET)
- -1--Cotton 13:46, 21 dic 2006 (CET)
- -1 è patrono di un paesello, ha una sua iconografia artistica, indi tele, sculture lignee, anche di ottima fattura, per non parlare degli ex-voto, ha un suo santuario con sarcofago e tutti i crismi, PS che sia beato o santo o servo di dio o... (personalmente) è poco importante, non ne determina l'enciclopedicità (per me), però in questo caso (e in molti altri) sul link patrono di amandola per farlo diventare blu bisogna metterci sta biografia... poi se si fa una voce sul santuario (bene architettonico) o su una tela con raffigurato sto beato il link mi rimane rosso. Sfortunatamente (?) l'iconografia dei santi, beati e via di seguito fa parte della storia dell'arte occidentale --Enne 14:33, 21 dic 2006 (CET)
- -1 MarcelloBasie - (vuoi scrivermi?) 15:35, 21 dic 2006 (CET)
- -1 Tutto sommato mi sembra enciclopedico.... Marco Piletta 16:28, 21 dic 2006 (CET)
- -1 --Mess 17:41, 21 dic 2006 (CET)
- -1--RdocB 17:44, 21 dic 2006 (CET)
- -1 quoto tutti i contrari, in particolare Rago--Gp 1980 20:56, 21 dic 2006 (CET)
- +1 --ChemicalBit - scrivimi 00:25, 22 dic 2006 (CET) "PS che sia beato o santo o servo di dio o... (personalmente) ", giusto, bisogna vedere perhcé è enciclopedico: perché? p.s. quanto al patrono, sapevo che solo i santi potessero esserlo, non i beati.
- -1 Anche i Beati possono diventari patroni di paesi (per inciso), ricordo che è palese che nel concetto di "santificato" sia riferito anche a beato 1) nella chiesa cattolica non esiste la santificazione (semmai la canonizzazione) essendo quindi chiaro che è un termine generico è ovvio che indica la conclusione positiva del processo canonico quindi la beatificazione e non la canonizzazione. --Fefemak 11:42, 22 dic 2006 (CET)
- +1--CiceronValor 20:06, 22 dic 2006 (CET)
- -1 --Inviaggio 11:08, 26 dic 2006 (CET)
- Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. (messaggio automatico Paulatz bot 00:45, 27 dic 2006 (CET))
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.
Voti validi:26 - Favorevoli:5 - Contrari:21 - La pagina rimane -Kal - El 01:05, 27 dic 2006 (CET)
Edizioni Segnavia
Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 20 dicembre 2006
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
vota
Casa editrice di pochi anni, non enciclopedica. Salvatore Ingala (conversami) 02:34, 20 dic 2006 (CET)
No! :) E' una casa editrice locale conosciuta, l'avevo già inserita tempo fa nella voce Sassari. --Felisopus (abusa pure del mio tempo) mail 19:19, 20 dic 2006 (CET)
Ritengo debba restare, spiego perche'. Ingala dice: "di pochi anni". Quindi dovremo desumere che Wikipedia non accetta voci recenti? O non accetta voci relative ad attivita' culturali recenti? Dice anche "non enciclopedica". Allora ci insegni lui COSA e' enciclopedico e cosa no. La voce deve restare perche' ci sono milioni di voci simili in tutta l'enciclopedia e perche' e' comunque fonte di informazione strettamente legata alla voce territoriale "Sassari". Corrado Conca
- -1 --Felisopus (abusa pure del mio tempo) mail 19:19, 20 dic 2006 (CET)
- 0 yorunosparisci 19:59, 20 dic 2006 (CET)
- -1 --Mirceaeliade 20:23, 20 dic 2006 (CET)
- 0 --Leoman3000+1 22:41, 20 dic 2006 (CET)
- +1 casa editrice ancora giovane e senza produzioni di estremo rilievo. Conca può leggersi un paio di pagine di aiuto per capire COSA e' enciclopedico e cosa no. Wikipedia è una enciclopedia, non una vetrina per piccole case editrici. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 10:35, 21 dic 2006 (CET)
- +1 casa editrice non ancora enciclopedica... Marco Piletta 16:38, 21 dic 2006 (CET)
- +1 - --Klaudio BUON NATALE 19:00, 21 dic 2006 (CET)
-1perché le produzioni di "estremo rilievo" sono finite un paio di secoli fa, perché per fortuna le pagine di aiuto lasciano ancora un margine di discrezionalità e infine perché il contenuto non è ne pubblicitario, ne offensivo ne autocelebrativo 20:46, 21 dic 2006 (CET) Utente privo dei requisiti di voto. :-/ Felisopus (abusa pure del mio tempo) mail- +1 --ChemicalBit - scrivimi 23:37, 21 dic 2006 (CET)
- +1 non ravviso particolari meriti enciclopedici. Salvatore Ingala (conversami) 00:50, 22 dic 2006 (CET)
- +1--CiceronValor 20:06, 22 dic 2006 (CET)
- -1--Federicuccia 10:40, 24 dic 2006 (CET)
- -1 --Inviaggio 11:09, 26 dic 2006 (CET)
- Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. (messaggio automatico Paulatz bot 00:46, 27 dic 2006 (CET))
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.
Voti validi:10 - Favorevoli:6 - Contrari:4 - La pagina rimane -Kal - El 01:10, 27 dic 2006 (CET)
Alessio De Giorgi
Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 20 dicembre 2006
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
vota
Voce di cui era stata già richiesta la cancellazione una settimana fa per mancanza di enciclopedicità. La procedura, che vedeva 22 voti favorevoli alla cancellazione e 9 contrari, è stata interrotta a due ore dal termine (e senza motivazione espressa sulla pagina ma solo nell'oggetto della modifica), in base ad una modifica della pagina stessa. La modifica [1] non mi pare che nulla aggiunga alla presunta enciclopedicità del personaggio e quindi considero l'interruzione della votazione come illegittima. Visto che l'interruzione stessa è avvenuta solo due ore prima del termine del voto, mi è stata impossibile riaprirla. Nello stigmatizzare comportamenti che, essendo sotto natale (in cui notoriamente si è più buoni), mi limito a considerare poco rispettosi della comunità, non mi resta che far partire una nuova procedura di cancellazione --TierrayLibertad 04:01, 20 dic 2006 (CET)
A rieccoti.... credo che la tua omofobia ti porterebbe a chiedere anche la cancellazione della parola gay perchè non enciclopedica... ma vabbè, rifacciamo sta votazione, anche se ora è palese che il personaggio è enciclopedico --Torredellago 09:33, 20 dic 2006 (CET)
- Certi epiteti te le puoi anche risparmiare. Fino a prova contraria tra noi due quello che valuta l'enciclopedicità in base alle preferenze sessuali sei tu [2] e non io --TierrayLibertad 13:55, 20 dic 2006 (CET)
è palese che non lo è!! è la comunità ha già votato!!! tutto questo è MOLTO irregolare a mio avviso, non si tratta del fatto che si gay o meno ecchisenefrega, sono affaracci suoi, il fatto è che non ha fatto nulla, ma proprio nulla che rientri nei canoni che ci sono per le biografie e la maggioranza degli utenti che hanno votato in precedenza era di questo avviso, non so se ce lo ricordiamo!--Fefemak 11:40, 20 dic 2006 (CET)
::Anch'io penso sia roba da rotocalco, non da enciclopedia. --F l a n k e r ✉
- Concordo pienamente con TierrayLibertad, Fefemak e Flanker. Andreabrugiony (scrivimi) 13:48, 20 dic 2006 (CET)
-
- Ecco come l'utente Utente:TierrayLibertad intende un impegno di un altro utente Wiki a favore dell'inserimento di voci legate alla tematica LGBT: Fino a prova contraria tra noi due quello che valuta l'enciclopedicità in base alle preferenze sessuali sei tu. Rinnovo quindi la mia accusa di omofobia all'utente Utente:TierrayLibertad, che avevo già espresso alcuni mesi fa sulla voce Friendly Versilia. --Torredellago 15:13, 20 dic 2006 (CET)
-
-
- Evitiamo polemiche inutili (questo è il secondo attacco personale) e cerchiamo di essere semplicemente onesti, indipendentemente dalle proprie posizioni
sessualiin merito alla sessualità (così ci capiamo): la voce era stata valutata come da cancellare dalla maggioranza perchè il soggetto non sarebbe enciclopedico. Punto. L'omofobia non centra nulla, evitiamo atteggiamenti vittimistici e non fomentiamo flame: si tratta di una semplice opinione differente su cosa è enciclopedico e su cosa non lo è. --Lucas ✉ 15:38, 20 dic 2006 (CET)
- Evitiamo polemiche inutili (questo è il secondo attacco personale) e cerchiamo di essere semplicemente onesti, indipendentemente dalle proprie posizioni
-
-
-
-
- Nessun vittimismo. Tutt'altro. Quanto sia urgente e opportuno portare in Wikipedia contenuti LGBT lo dimostra l'accenno nell'intervento che mi ha preceduto alla posizione sessuale, che è cosa molto ben diversa dall'orientamento sessuale --Torredellago 17:52, 20 dic 2006 (CET)
-
-
-
-
-
-
- E no, Lucas, non ci capiamo un bel niente: l'orientamento sessuale non è una "posizione riguardo alla sessualità", nè, per inciso, una scelta. E' una variante della sessualità. Le parole hanno un senso e vanno usate con accortezza, e Wikipedia ne è spesso la prova più straordinaria. E l'omofobia non vuol dire necessariamente picchiare un gay o dargli del frocio: può manifestarsi anche "solamente" nel non dare importanza alle espressioni culturali, associative o imprenditoriali della minoranza LGBT --Torredellago 18:47, 20 dic 2006 (CET)
-
-
-
-
-
-
-
-
- 1. L'omofobia ha un'etimologia ben precisa ed un significato pure ben preciso. 2. L'attacco personale si manifesta quando si esprime un giudizio contro l'utente e non contro le proprie tesi. 3. Riguardo al termine "posizione" ti invito a leggere il dizionario e a constatare che l'uso che ne ho fatto è perfettamente corretto. 4. L'altra settimana ho sentito un importante convegno tra associaizoni LGBT su Radio Radicale. Sai qual era il problema? La rabbia di ogni associazione e l'incapacità di proporre idee con serenità, la stessa che mi pare di leggere qui. Comunque non è questa la pagina adatta per discutere, semmai ti attendo in talk. Ciao. --Lucas ✉ 12:08, 21 dic 2006 (CET)
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- 1. Apprendiamo ora definitivamente che il termine posizione sessuale è sinonimo di orientamento sessuale: consiglierei di mettere una disambiguità sulla voce o, in alternativa, di far sì che gli utenti che guarda caso passano il loro tempo a sminuire l'importanza e il valore delle voci LGBT, contestandone la enciclopedicità, si leggano un po' di manuali al riguardo (o un po' di voci di Wikipedia, anzichè chiederne la cancellazione). 2. Ora apprendiamo pure che il problema dei gay non è l'omofobia o il Vaticano o gli integralismi, ma la rabbia di ogni associazione e l'incapacità di proporre idee con serenità: grazie per la lezione, ne avevamo davvero bisogno. A chi ha un po' di esperienza, i vostri meccanismi sono proprio da manuale. --Torredellago 13:06, 21 dic 2006 (CET)
-
-
-
-
-
- -1 Il personaggio è enciclopedico e di rilevanza nazionale --Torredellago 17:50, 20 dic 2006 (CET)
- +1 Quanta rabbia da parte tua... a mio giudizio il personaggio non è enciclopedico (in accordo con la maggioranza nella votazione precedente che hai interrotto). Ciao ;) --Lucas ✉ 18:06, 20 dic 2006 (CET)
- +1 dario ^_^ (cossa ghe se?) 18:12, 20 dic 2006 (CET)
- -1 ma condanno le accuse rivolte a TyL. --Leoman3000+1 18:16, 20 dic 2006 (CET)
- +1 curriculum di personaggio non enciclopedico. Le accuse di omofobia le respingo al mittente da subito, così ci mettiamo avanti col lavoro ;-) -- Pace64 18:25, 20 dic 2006 (CET)
- +1 yorunosparisci 18:34, 20 dic 2006 (CET)
- -1 il personaggio è a mio avviso sufficientmente enciclopedico, non per la sua sessualità ma per essere stato firmatario del primo PACS che vede coinvolto un cittadino italiano. --Paginazero - Ø 18:56, 20 dic 2006 (CET)
- +1 ҒДБЮ (ITA) 19:40, 20 dic 2006 (CET)
- +1 - --Klaudio BUON NATALE 19:47, 20 dic 2006 (CET)
- -1 Quoto paginazero. Leonardo25 20:18, 20 dic 2006 (CET)
- -1 --Gregor990 20:44, 20 dic 2006 (CET)
- +1--Cotton 21:33, 20 dic 2006 (CET)
- -1 --Mirceaeliade 22:32, 20 dic 2006 (CET)
- +1 l'info sul primo PACS va alla voce PACS, non serve dedicare una voce al personaggio (magari a tutti e due, visto che si sono sposati in due) --Al Pereira 00:13, 21 dic 2006 (CET)
- +1 quoto Al Pereira Al-Kasim 01:12, 21 dic 2006 (CET)
- +1 vale quanto detto alla precedente votazione, aggiungo solo che ritengo questa seconda votazione "viziata" da un comportamento scorretto di qualche utente, si era già votato per la cancellazione!!!--Fefemak 08:45, 21 dic 2006 (CET)
- -1 {Theferro}spara 09:50, 21 dic 2006 (CET)
- +1 Amarvudol (msg) 10:23, 21 dic 2006 (CET)
- +1 e tenere d'occhio l'utente. Certi insulti se li può anche risparmiare. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 10:36, 21 dic 2006 (CET)
- +1 non enciclopedico, e risparmiamoci le accuse senza senso, per favore Andrea.gf - (parlami) 10:43, 21 dic 2006 (CET)
- -1 --Charlz 11:36, 21 dic 2006 (CET)
- +1 Emanuele Romeres 12:13, 21 dic 2006 (CET)
- -1 Concordo con TyL sulla scorrettezza della precedente interruzione. (Mi permetto di votare comunque secondo la mia coscienza, ovvero "-1", solo perché la votazione malamente interrotta era, tutto sommato, su percentuali "incerte" viste le proporzioni richieste per la cancellazione). Moongateclimber 12:19, 21 dic 2006 (CET)
- -1 Roccodm 15:49, 21 dic 2006 (CET)
- +1 -- Andreabrugiony (scrivimi) 15:58, 21 dic 2006 (CET)
- +1 Indubbiamente scorretta l'interruzione della precedente votazione; quanto al personaggio, non mi pare, tutto sommato, abbastanza enciclopedico... Marco Piletta 16:36, 21 dic 2006 (CET)
- -1 --Moroboshi scrivimi 16:38, 21 dic 2006 (CET)
- +1 --Piero Montesacro 16:43, 21 dic 2006 (CET)
- +1 Non enciclopedico, in ogni caso trovo molto irregolare questa seconda votazione dopo l' anullamento scorretto della prima la quale a due ore dalla scadenza indicava sembra ombra di dubbio l' orientamento della comunita wiki verso la cancellazione. -- Bramfab parlami 17:15, 21 dic 2006 (CET)
- +1 un utente smaschera una scorrettezza e si vede piovere accuse fuoriluogo... diamoci una regolata! Per il resto confermo il voto già espresso. --Ermanon 17:18, 21 dic 2006 (CET)
- +1 e concordo sulla scorrettezza nella votazione precedente. e smettiamola di chiamare omofobo chiunque ritenga non enciclopedico un gay qualunque. --RdocB 17:19, 21 dic 2006 (CET)
- +1 Riconfermo il mio voto precedente. --Mess 17:25, 21 dic 2006 (CET)
- -1 Rilevo che la voce è ancora piena di fuffa inutile, tuttavia cambio il voto precedente, forse dato con troppa leggerezza. In effetti come protagonista del primo "matrimonio gay" in terra italica, è enciclopedico. --ligabo 17:46, 21 dic 2006 (CET)
- -1 --Werther 18:19, 21 dic 2006 (CET)
- +1 Potrò sbagliare, ma la mia opinione è che il primo uomo ad usufruire di un PACS è enciclopedico come il primo uomo a mettere benzina senza piombo (non voglio svilire ciò che ha fatto, ma non basta essere "il primo uomo a fare" per essere citato qui). Inoltre mi piacerebbe garantirne la privacy. --F l a n k e r ✉ 19:09, 21 dic 2006 (CET)
- +1 Nonostante la voce sia migliorata, resta non enciclopedica. Concordo inoltre sulla scorrettezza relativa alla votazione precedente. Cugel 19:32, 21 dic 2006 (CET)
- -1 Fidio 23:04, 21 dic 2006 (CET)
- -1 --ChemicalBit - scrivimi 00:03, 22 dic 2006 (CET) Quanto all'interruzione, mi pare che la voce fosse stata modificata non poco, per cui un'interruzione era possibile (altriemtni alcuni voti sarebebro stati espressi sulla voce scritta in un modo, e altri sulla voce scritta in un modo abbstanza diverso Ma soprattutto vorrei invitare alla calma, a non litigare su cose che questa pagina non vuole e non può siginificare. Proporre la cancellazione di quella pagina o eventualmente cancellarla non significa essere contrari alla comunità gay o essere omofobi. Questa è una pagina in cui si decide se cancellare o meno una voce, cerchiamo di mantenerla tale!.
::Il problema è che se leggi i cambiamenti non sono di sostanza ma solo ed esclusivamente di forma, quindi l'irregolarità permane in tutto e per tutto visto che la motivazione della cancellazione era la non enciclopidità della voce e non perché scarna. ovviamente questo è solo un parere, ma in altre circostanze ci si è comportati diversamente ecco tutto. --Fefemak 11:31, 22 dic 2006 (CET)
-
-
- Quando si mette in cancellazione una voce con una motivazione, chi vota favorevolmente alla cancellazione non sottoscrive la motivazione; sono due cose diverse. Quindi non si può dire se i "+1" fossero o meno tutti motivati dalla "non enciclopedicità" (ovviamente fatta eccezione per quelli che l'hanno detto esplicitamente) Moongateclimber 11:40, 22 dic 2006 (CET)
- I cambiamenti sono di sostanza: che fosse segretario nazionale della Lega Italiana Famiglie di Fatto non era detto, cosi´come non era in evidenza che fosse il primo pacsato in Italia. Vorrei pero´capire come mai una buona parte di coloro che hanno votato contro, sostenendo la non enciclopedicita´, indicano Ratzinger come loro idolo e si dicono profondamente anticlericali. Sará un caso? --Torredellago 18:29, 22 dic 2006 (CET)
- Quando si mette in cancellazione una voce con una motivazione, chi vota favorevolmente alla cancellazione non sottoscrive la motivazione; sono due cose diverse. Quindi non si può dire se i "+1" fossero o meno tutti motivati dalla "non enciclopedicità" (ovviamente fatta eccezione per quelli che l'hanno detto esplicitamente) Moongateclimber 11:40, 22 dic 2006 (CET)
-
:: non vedere complotti ad ogni angolo, solo perché si ha un opinione diversa dalla tua, se chiedi tolleranza (SACROSANTO) dai anche tolleranza, questo mi sembra visto quello che hai scritto ch3e non ti sia molto chiaro. --Fefemak 10:45, 23 dic 2006 (CET)
- +1--CiceronValor 20:06, 22 dic 2006 (CET)
- +1 --TierrayLibertad 01:36, 23 dic 2006 (CET)
- +1 sono a favore della tutela dei diritti degli omosessuali, ma contro la tendenza di alcuni ad utilizzare l'affermazione di questi diritti per farsi pubblicità a buon mercato -- @ _ 11:17, 23 dic 2006 (CET)
- -1 C'era un mio amico omosessuale che diceva, quando la maggioranza saremo noi, i diversi sarete voi. Ci stanno le veline, c'è sta bene pure il direttore di gay.it--Freegiampi ccpst 11:21, 23 dic 2006 (CET)
- Spero che non accada mai che diventino loro la maggioranza... --Arroww 16:16, 23 dic 2006 (CET)
- +1 --Arroww 16:16, 23 dic 2006 (CET)
- Che tristezza questa votazione... si sta trasformando non in una discussione sull'enciclopedicità di una voce, ma in discorsi da quattro soldi su diritti gay, mercato, maggioranza gay ed etero.... --Torredellago 22:44, 23 dic 2006 (CET)
- E' vero, è una tristezza, ma hai provato a vedere chi ha fatto diventare la cancellazione di una voce una battaglia pro o contro l'omosessualità? --TierrayLibertad 23:58, 23 dic 2006 (CET)
- E tu hai provato a chiederti come mai proponi la cancellazione di gran parte delle voci LGBT, dando così voce e offrendo così terreno a chi ha Ratzinger come idolo? --Torredellago 20:53, 24 dic 2006 (CET)
- Guarda che secondo me TyL non ce l'ha assolutamente con LGBT, semplicemente ha la cancellite facile. E lo dico io che sono quasi sempre in disaccordo con lui su ogni argomento. --Arroww 20:59, 24 dic 2006 (CET)
- E tu hai provato a chiederti come mai proponi la cancellazione di gran parte delle voci LGBT, dando così voce e offrendo così terreno a chi ha Ratzinger come idolo? --Torredellago 20:53, 24 dic 2006 (CET)
- E' vero, è una tristezza, ma hai provato a vedere chi ha fatto diventare la cancellazione di una voce una battaglia pro o contro l'omosessualità? --TierrayLibertad 23:58, 23 dic 2006 (CET)
- -1 Ritengo anch'io che l'annullamento della votazione precedente fosse probabilmente inopportuno (ma quando lo scarto è minimo, anche piccole modifiche possono influire molto), ma voto come prima perché la penso come prima. Trovo estremamente scorretto il comportamento di Torredellago, che sulla base dei suoi insulti personali sarebbe indubbiamente passibile di un blocco a vista, se non ricordo male le regole: e questo non è solo un attacco personale, ma un danno a tutta la comunità, in quanto ha corrotto questa votazione dando avvio alla sua trasformazione in un immondezzaio.
Sul merito: saranno pure cronache da rotocalco, ma in ogni caso sono cronache che hanno avuto grande risonanza e sicuramente hanno contribuito a formare l'opinione pubblica sui PACS (foss'anche solo per le polemiche seguite). Se si ritenesse che solo questo fatto sia rilevante (e non la rimanente biografia), si potrebbe anche parlare di integrazione, ma non sarebbe questa la sede. Nemo 23:25, 24 dic 2006 (CET)
-
- Esatto, i PACS sono una cosa (enciclopedica), il signor Alessio De Giorgi e la sua vita privata un'altra. Se sbaglio posso sempre scrivere una voce su di me, non omosessuale, direttore di un sito e marito di mia moglie. --F l a n k e r ✉ 01:12, 26 dic 2006 (CET)
- +1 --Inviaggio 11:10, 26 dic 2006 (CET)
- Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. (messaggio automatico Paulatz bot 00:46, 27 dic 2006 (CET))
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.
Voti validi:45 - Favorevoli:28 - Contrari:17 - La pagina rimane -Kal - El 01:18, 27 dic 2006 (CET)
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni sono chiuse.
LoboKassam
Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2006 dicembre 20}}
- Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|LoboKassam|12 aprile 2007}} più la motivazione e la firma (~~~~).
voce biografica di band senza seguire le linee guida e riporta i contenuti richiesti in Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Biografie personaggi. Non si capisce quindi cosa abbia fatto tale per essere encicloepdica (non è neppure indicato quanti album abbiano inciso. Solo che hanno più volte cambiato componenti come "mischiano il mazzo e ridanno le carte procurando una mano che sembra vincente") --ChemicalBit - scrivimi 12:41, 20 dic 2006 (CET)
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni sono chiuse.
Series
Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2006 dicembre 20}}
- Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Series|12 aprile 2007}} più la motivazione e la firma (~~~~).
Tolto il copyviol rimane ben poco, e quel poco essendo stato inserito dallo stesso autore è fortemente sospetto, sia di copyviol che di spam --Al Pereira 15:34, 20 dic 2006 (CET)
La parte segnalata come violazione di copyright e in effetti presente nel sito della rivista è regolarmente inclusa nei comunicati stampa della rivista stessa, e quindi liberamente riproducibile. Non mi pare si possa parlare di spam, perché non è un testo che pubblicizza la rivista, più che altro la descrive senza dare giudizi. A meno che non si ritenga spam semplicemente il fatto di menzionare l'esistenza di una rivista e dire cos'è. --Starsky 09:11, 21 dic 2006 (CET)
- Non per mancanza di fiducia, ma per correttezza: qualcuno degli esperti di copyright può confermare che il testo è liberamente riproducibile? --Al Pereira 03:01, 22 dic 2006 (CET)
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni sono chiuse.
Bigul
Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2006 dicembre 20}}
- Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Bigul|12 aprile 2007}} più la motivazione e la firma (~~~~).
voce eccessivamente abbozzata.--Quoniam 17:05, 20 dic 2006 (CET)
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni sono chiuse.
Banda del Rione
Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2006 dicembre 20}}
- Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Banda del Rione|12 aprile 2007}} più la motivazione e la firma (~~~~).
Non è enciclopedico. ҒДБЮ (ITA) 17:58, 20 dic 2006 (CET)
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni sono chiuse.
Ableton Live
Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2006 dicembre 20}}
- Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Ableton Live|12 aprile 2007}} più la motivazione e la firma (~~~~).
Segnalata da aiutare da ottobre con questa motivazione: "informazioni quasi nulle di un software dubitamente enciclopedico". Spero che qualcuno espanda e salvi la voce. --Alleborgo 20:49, 20 dic 2006 (CET)
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni sono chiuse.
Totò Sapore e la magica storia della pizza
Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 20 dicembre 2006
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
vota
Tolto il copyviol, non rimane granchè se non un elenco di credits, di per sè reperibile su qualunque sito specializzato o meno (giù giù fino a Blockbuster, credo...) --¡Giac83! (ma il copyviol è un'emergenza sempre) 16:43, 20 dic 2006 (CET)
- -1 è enciclopedico più di Rocco Siffredi --Mirceaeliade 20:19, 20 dic 2006 (CET)
- +1 per come è adesso --Sogeking l'isola dei cecchini 20:48, 20 dic 2006 (CET)
- +1--Cotton 21:32, 20 dic 2006 (CET)
- +1 allo stato attuale yorunosparisci 21:35, 20 dic 2006 (CET)
- -1 Lusum 21:56, 20 dic 2006 (CET)
- -1 Ma secondo me Rocco Siffredi e` molto piu` enciclopedico --Gildos 22:00, 20 dic 2006 (CET)
- scusami ma per cosa sarebbe più enciclopedico?--Mirceaeliade 22:22, 20 dic 2006 (CET)
- Essere il porno divo piu` famoso al mondo (insieme a John Holmes) ti sembra poco? Comunque se vuoi non discutiamone qui, questa pagina e` dedicata ad altro. --Gildos 22:30, 20 dic 2006 (CET)
- -1 e necessita wikificazione. --Leoman3000+1 22:44, 20 dic 2006 (CET)
- -1 le musiche sono dei fratelli Bennato. Questo basta, anche solo con il template e senaza altro contenuto. Ilario^_^ - msg 00:41, 21 dic 2006 (CET)
- +1 Al-Kasim 01:13, 21 dic 2006 (CET)
- -1 film enciclopedico, e presenza delle informazioni minime necessarie Andrea.gf - (parlami) 10:46, 21 dic 2006 (CET)
- -1. La cancellazione aveva un senso nello stato in cui l'ho trovata, ora mi pare uno stub degno... --¡Giac83! (ma il copyviol è un'emergenza sempre) 11:04, 21 dic 2006 (CET)
- -1 dato che Wikipedia è un'enciclopedia in fieri, cioè sempre espandibile e modificabile, non vuol dire che bisogna cancellare tutte le voci che non sono abbastanza estese! sbaglio? --Archeologo buon Natale! 12:17, 21 dic 2006 (CET)
- -1 da ampliare Pier 13:09, 21 dic 2006 (CET)
- -1 --Piddu 15:12, 21 dic 2006 (CET)
- -1 --Gianni 16:08, 21 dic 2006 (CET)
- +1 da come è ora la voce non vedo nulla di enciclopedico.... Marco Piletta 16:31, 21 dic 2006 (CET)
- -1 Pagina sostanzialmente migliorata, chiedo l'interruzione della procedura--Paul Gascoigne 17:25, 21 dic 2006 (CET)
- +1 - Io la vedo ancora non enciclopedica, forse sarò orbo -:( - --Klaudio BUON NATALE 19:05, 21 dic 2006 (CET)
- E' una scheda di un film, come mille altre su wikipedia. Ora è anche abbastanza completa, quindi non vedo perchè cancellarla. --Paul Gascoigne 20:02, 21 dic 2006 (CET)
- -1--Boboseiptu (Chi è Bobo?) 19:20, 21 dic 2006 (CET)
- -1 --Dave Black 20:58, 21 dic 2006 (CET)
- 0 --ChemicalBit - scrivimi 00:20, 22 dic 2006 (CET)
- -1 --Mess 00:59, 22 dic 2006 (CET)
- -1 per come è ora, può starci, anzi, data la completa riscrittura, non andrebbe interrotta la votazione? --rossa scrivimi qui! 09:01, 22 dic 2006 (CET)
- -1 Piu' che altro in quanto rara opera animazione italiana, il film IMHO di per se' stesso noioso.-- Bramfab parlami 10:22, 22 dic 2006 (CET)
-
- Completamente riscritta, procedura annullata Moongateclimber 10:23, 22 dic 2006 (CET)