Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2006 luglio 30
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Regole per la cancellazione · Criteri di voto · Criteri di cancellazione immediata
Se già conosci le istruzioni: Aggiungi nella sezione odierna · Aggiornasì | no | as. | titolo | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 3 | 10 | 0 |
|
Amabhuku (vai alla votazione, vota) | ||
2 | 1 | 8 | 1 |
|
Penta (rapper) (vai alla votazione, vota) | ||
3 | semplificata |
|
Movimento Giovani per il Sud (vai alla richiesta, commenta) | ||||
4 | semplificata |
|
Sultani Ottomani (1413-1922) (vai alla richiesta, commenta) | ||||
5 | 0 | 12 | 0 |
|
|||
Ultimo aggiornamento 23:10, 6 ago 2006 (CEST) (informazioni). |
30 luglio
Amabhuku
Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 30 luglio 2006
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
vota
Esposizione di illustratori di libri per l'infanzia, argomento non enciclopedico --Al Pereira 05:07, 30 lug 2006 (CEST)
- Esposizione di livello internazionale. Realtà molto interessante per chi si occupa del settore. Spero vivamente che si salvi. Moongateclimber 09:22, 30 lug 2006 (CEST)
- -1 Moongateclimber 09:22, 30 lug 2006 (CEST)
- -1 Brevissima, ma suscettibile di notevoli ampliamenti, visto l'interesse. Nemo 11:01, 30 lug 2006 (CEST)
- -1 Da ampliare, però. --Cloj 12:16, 30 lug 2006 (CEST)
-1+1 Cambio voto. La motivazione di Al Pereira mi ha convinto. Se l'autrice ci spiega cosa sia rilevante/enciclopedico sono disponibile a ricambiare opinione --Starlight · Ecchime! 23:07, 31 lug 2006 (CEST)- -1 essendo noi un'enciclopedia in lingua italiana. --Leoman3000 14:34, 30 lug 2006 (CEST)
- +1 La mostra sarà stata bellissima, ma si tratta pur sempre di un'esposizione di 4 giorni di opere di artisti dei quali nessuno si trova su it.wiki: la voce è quasi interamente una sequenza di wikilink rossi. --Al Pereira 16:18, 30 lug 2006 (CEST)
- -1 —paulatz 17:21, 30 lug 2006 (CEST)
- -1 segnalo che l'autrice della voce è un critico d'arte che si occupa professionalmente proprio di arte contemporanea africana (cfr. il suo sito e una ricerca in rete). Se non lo sa lei cos'è rilevante/enciclopedico in questo campo... Ne consegue che anche gli artisti citati siano enciclopedici e il fatto che abbiano i wikilink rossi significa solo che vanno scritte le relative voci. --Lucio Di Madaura (disputationes) 17:23, 31 lug 2006 (CEST)
- Beh, tutti gli specialisti tendono a considerare rilevante ciò che riguarda il loro ramo di studi --Al Pereira 17:47, 31 lug 2006 (CEST)
- Ed è esattamente il principio sul quale Wikipedia si regola: si mette quello che è rilevante in un certo campo di studi/ambiente/nicchia culturale, altrimenti dovremmo cancellare un buon numero di autori di musica classica perché l'uomo della strada non li conosce. --Lucio Di Madaura (disputationes) 19:43, 31 lug 2006 (CEST)
- La popolarità non c'entra, ci mancherebbe! Gli autori di musica classica possono essere anche conosciuti, i fisici o i chimici magari meno ma questo certo non significa che non siano enciclopedici se hanno fatto qualcosa di importante. Ma qui si sta parlando di un'esposizione di illustratori di libri per l'infanzia, dove nessuno dei 34 illustratori ha una voce sua. E neppure i giurati! Forse l'autrice sa cos'è rilevante/enciclopedico nel suo campo di ricerca, forse no. La cosa IMHO chiara è che nella voce in questione non ce l'ha voluto spiegare, si è limitata a fornire le informazioni tecniche: date, luogo, organizzatori, espositori. Se si desidera inserire su wiki un argomento come questo, almeno bisognerebbe svilupparlo, spiegare perché lo si considera enciclopedico. --Al Pereira 20:05, 31 lug 2006 (CEST)
- Ed è esattamente il principio sul quale Wikipedia si regola: si mette quello che è rilevante in un certo campo di studi/ambiente/nicchia culturale, altrimenti dovremmo cancellare un buon numero di autori di musica classica perché l'uomo della strada non li conosce. --Lucio Di Madaura (disputationes) 19:43, 31 lug 2006 (CEST)
-
- -1 dario_vet (cossa ghe se?
) 22:56, 31 lug 2006 (CEST)
- -1 dario_vet (cossa ghe se?
- -1 ha me non interessa, ma non è una motivazione per cancellare un evento collegato all'arte africana --Lorix 12:50, 1 ago 2006 (CEST)
- -1 Stasera mi sento buono. -- Sannita 21:33, 1 ago 2006 (CEST)
- +1 la voce IMHO è poco rilevante. Anche visitando il suo sito sembrerebbe che l'autrice sia una ricercatrice particolarmente specializzata nell'arte africana, perciò è ben probabile che non faccia il discernimento necessario (come i matematici che riempono wikipedia di espressioni e sub-espressioni non contestualizzate ed incomprensibili a un non matematico). --Lucas ✉ 11:26, 2 ago 2006 (CEST)
- +1 se l'autrice è esperta del settore potrebbe scrivere una voce di chiara rilevanza enciclopedica. Così com'è lascia spazio a dubbi. Ares 17:08, 5 ago 2006 (CEST)
- -1. Se il problema è la brevità, può diventere una sezione di una voce sulla Fiera Internazionale del Libro per l'Infanzia di Bologna (esiste già?) --ChemicalBit 21:32, 5 ago 2006 (CEST)
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.
Penta (rapper)
Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 30 luglio 2006
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
vota
Sembra il solito giovane musicista in cerca di visibilità. --Ribbeck 18:27, 28 lug 2006 (CEST)
- -1 se cancelliamo lui cancelliamo buona parte degli artisti hiphop underground italiano--Nick1915 - all you want 11:56, 30 lug 2006 (CEST)
- -1 mi sa che non sia il solito giovane, stavolta. --Leoman3000 14:38, 30 lug 2006 (CEST)
- -1 Quoto Nick. --Starlight · Ecchime! 15:10, 30 lug 2006 (CEST)
- -1 Moongateclimber 15:14, 30 lug 2006 (CEST)
- +1 --Ribbeck 15:20, 30 lug 2006 (CEST)
- -1 a naso e mi fido di Nick. Ylebru dimmela 17:38, 30 lug 2006 (CEST)
- -1 purtroppo il genere è così come dice Nick, poi ci ho lavorato all'epoca per ampliarlo: voto in maniera partigiana. --Gataz 07:55, 31 lug 2006 (CEST)
- -1 dario_vet (cossa ghe se?
) 22:56, 31 lug 2006 (CEST)
- -1 dario_vet (cossa ghe se?
- -1 Mi sa che ho capito chi è. -- Sannita 21:33, 1 ago 2006 (CEST)
- 0 pro quorum) io invece non ho capito chi sia. Se "non è il solito giovane" la voce dovrebeb spiegarlo, a partire dall'incipit. --ChemicalBit 21:42, 5 ago 2006 (CEST)
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.
Movimento Giovani per il Sud
Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2006 luglio 30}}
- Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Movimento Giovani per il Sud|12 aprile 2007}} più la motivazione e la firma (~~~~).
Non enciclopedico e spam. Non so se rientra nei limiti delle cancellazioni immediate. --Starlight · Ecchime! 12:04, 30 lug 2006 (CEST)
Sultani Ottomani (1413-1922)
Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2006 luglio 30}}
- Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Sultani Ottomani (1413-1922)|12 aprile 2007}} più la motivazione e la firma (~~~~).
L'avevo wikificata, ma poi mi sono accorto che è un doppione di Dinastia ottomana, in particolare del paragrafo Dinastia ottomana#Lista dei Capi del Casato. --Velázquez 18:34, 30 lug 2006 (CEST)
Se ci sono differenze da fondere con Dinastia ottomana si faccia ma poi si cancelli questa come inutile doppione (a meno che non volesse creare un Template...). --Cloj 17:31, 31 lug 2006 (CEST)
- Comunque non vi è alcuna informazione aggiuntiva rispetto a Dinastia ottomana, si potrebbe anche cancellarla da immediata. --Velázquez 12:26, 1 ago 2006 (CEST)
Stanza
Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 30 luglio 2006
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
vota
WND. Inoltre non è una disambigua. --Fεlγx, (miao) 19:30, 28 lug 2006 (CEST)
- in che senso non è una diasmbigua? :-O --ChemicalBit 14:12, 30 lug 2006 (CEST)
- Mi chiedo come si possa tenere una voce che:
- a) Non è che una merissima definizione da dizionario;
- b) Viene spacciata per disambigua, quando è noto che una pagina di chiarimento delle ambiguità contiene un elenco di voci che altrimenti potrebbero avere lo stesso nome. Questa disambigua non ha un elenco di voci che potrebbero avere lo stesso nome.
- Fate voi --Fεlγx, (miao) 16:08, 31 lug 2006 (CEST)
- Preferisco risponderti e discuterne - e non "fare noi"- perhcé si tratta di una questione concettuale (la disambigua) e non una scelta "elettorale", quindi confrontandoci potremmo tutti -io per primo- imparare
- a)È normale (e anche ovvio) e accettato che le disambigue (tranne chiaramente le disambigue su unica pagina) siano mere definioni da dizionario. Anzi meno, in modo che il consultatore possa trovare subito ciò che gli serve senza dover leggere molto
- b) Inanziutto nel caso di "stanza" come "strofa del componiemnto poetico «Canzone»" non potrebbe avere altro nome.
Quanto agli altri casi, il fatto che un concetto possa avere più sinonimi e si sia scelto -magari per caso- di mettere su wikipedia la voce al sinonimo, non vedo perché renda meno utile e legittima la disambigua (lo stesso nel caso del significato nel contesto delle chat telematiche, in cui per motivi si ampiezza si è prefirito inglobare la voce in una più ampia, chat appunto). - E soprattutto le disambigue servono come aiuto ad un consultatore dell'encilopedia, e quindi bisogna vlautare soprattutto dal suo punto di vista. Se lui cerca "stanza" in un particolare significato e si ritrova "stanza" in tutt'altro senza disambigue, è una giustificaizone della sua difficoltà di navigazione il fatto che "stanza" nel significato che lui cerca abbia dei sinonimi? --ChemicalBit 23:33, 31 lug 2006 (CEST)
-
-
- Avrei potuto essere d'accordo se la disambigua avesse avuto un link a stanza (architettura), stanza (poesia) ecc. Ora come ora infatti potrei valutare anch'io negativamente la cancellazione, ma com'era prima non era assolutamente no. --Fεlγx, (miao) 15:39, 1 ago 2006 (CEST)
-
- -1 normalisima (ed utile) disambigua. Al limite da migliorare come testo, ma perché cancellarla? --ChemicalBit 14:12, 30 lug 2006 (CEST)
- -1 Disambigua --Starlight · Ecchime! 15:12, 30 lug 2006 (CEST)
- -1 ??? --Leoman3000 15:57, 30 lug 2006 (CEST)
0-1 Sull'utilità ho qualche dubbio: basterebbe mettere una nota disambigua nella voce dedicata alla "stanza" in architettura, che rinvii alla stanza poetica. Non credo ce ne siano altre. --Al Pereira 16:27, 30 lug 2006 (CEST)- -1 significati troppo diversi, necessaria così com'è --Sn.txt 16:28, 30 lug 2006 (CEST)
- -1 --Ribbeck 19:49, 30 lug 2006 (CEST)
La pagina era già stata un po' ampliata e io l'ho ulteriormente un po' ampliata.
Per quanto riguarda la prevalenza del significato architettonico, è anzi l'accezzione che mi lascia più perplesso: in architettura e materie affini si usano tanti altri termini "locale", "vano", "ambiente". Non so se la generica parola "stanza" sia effettivamente utilizzata in architettura. --ChemicalBit 21:04, 30 lug 2006 (CEST)
- Hai ragione, cambio voto. La parola comunque è d'uso comune. Semmai si potrebbe spostare la voce Stanza (architettura) ad altro titolo più appropriato --Al Pereira 22:09, 30 lug 2006 (CEST)
-1

--L'uomo in ammollo 14:15, 31 lug 2006 (CEST)
- -1 la disambigua mi pare necessaria. "vano" o "locale" sono termini più attuali e appropriati in architettura per quello che ancora comunemente si indica con "stanza". Che è comunque un termine di importanza storica. Si potrebbe lasciarla come rimando a "vano" cui mi pare si riferisca perfettamente lo stub creato per "stanza". --Ermanon 19:47, 31 lug 2006 (CEST)
- -1 dario_vet (cossa ghe se?
) 22:57, 31 lug 2006 (CEST)
- -1 quoto Ermanon Nadira scrivimi 23:23, 31 lug 2006 (CEST)
- -1 e lol! --JollyRoger ۩Partecipa al gioco dell'estate! 23:29, 31 lug 2006 (CEST)
La voce mi pare significativamente migliorata nel senso richiesto dalla proposta di cancellazione: votazione annullata --MM (msg) 17:24, 1 ago 2006 (CEST)