Wikipedia:Pagine da cancellare/Orgone
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Orgone
Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 19 marzo 2007
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
vota
Vedi Discussione:Orgone. --Paginazero - Ø 19:38, 16 mar 2007 (CET)
- Io sono del tutto ignorante in materia ma Wikipedia non è tenuta a discutere la bontà della teoria quanto la sua rilevanza. Se la teoria è sostenuta da un personaggio rilevante come mi pare tale Reich sia, è rilevante anche la sua teoria, per quanto la si possa considerare inattendibile. Dovremmo attenerci tutti a questa regola. --Amtitti 12:31, 19 mar 2007 (CET)
- -1 --Amtitti 12:31, 19 mar 2007 (CET)
- +1 Amarvudol (msg) 13:30, 19 mar 2007 (CET)
- +1 --028 esprimiti! 13:48, 19 mar 2007 (CET)
- +1 Dato che Aristotele (personaggio importante ed assolutamente eneciclopedico)sosteneva la teoria geocentrica direi che dobbiamo ammazzare tutto quello che ha scritto Galileo Galilei Klaudio 13:49, 19 mar 2007 (CET)
- Non riesco a seguire la tua logica. Io direi il contrario. Se io cancello questa voce perché la teoria non è attendibile devo cancellare anche la teoria geocentrica perché successivamente confutata. No? --Amtitti 14:40, 19 mar 2007 (CET)
- +1 mamma mia quanto inchiostro informatico è stato versato su questa pagina e su quella di discussione!!! In ogni caso, nonostante l'ammirazione per lo sforzo profuso, non riesco a trovare alcuna enciclopedicità in questa voce. --KS«...» 14:00, 19 mar 2007 (CET)
- 0 --Inviaggio 14:06, 19 mar 2007 (CET)
- +1 yoruno sparisci sott'acqua 14:35, 19 mar 2007 (CET)
- -1 Qual è la motivazione? Nella discussione mi sembra si metta in dubbio il NPOV (e a fasi alterne), ma mai l'enciclopedicità dell'argomento. (?) Moongateclimber 14:47, 19 mar 2007 (CET)
- -1 Manliof 14:51, 19 mar 2007 (CET)
- 0 dubbioso. E se fosse ricerca originale? --Leoman3000 15:54, 19 mar 2007 (CET)
- Ci sono 138.000 hit su Google.
![]() |
«Che ci siano dei libri sul'argomento è indubbio. Che ci sia una certa base di persone che vi crede anche»
|
(J B, nella discussione)
|
- Non stiamo votando sul fatto che sia o meno una teoria giusta, vero? Moongateclimber 16:01, 19 mar 2007 (CET)
-
+1 --Paginazero - Ø 15:56, 19 mar 2007 (CET)cambio voto, grazie per tutte le precisazioni. --Paginazero - Ø 08:15, 20 mar 2007 (CET)
- 0 Se questa teoria, pur superata, ha avuto una certa diffusione nel passato è enciclopedica, proprio come lo è la teoria geocentrica o quella della generazione spontanea. Se invece è stata proposta da Reich e non ha mai trovato seguito va cancellata non perchè sbagliata ma perchè ricerca originale... Marco Piletta 16:26, 19 mar 2007 (CET)
- +1--Bramfab Parlami 18:04, 19 mar 2007 (CET)
- +1 concordo con Marco Piletta. --Lucas 19:22, 19 mar 2007 (CET)
- 0 La teoria è stata formulata da un notissimo esponente della psicanalisi, Reich, in un campo di cui tuttavia non si intendeva affatto (biologia e fisica) per cui è totalmente campata per aria, sia la teoria, che gli esperimenti, che le intepretazioni che Reich arriva a darne (arriviamo alle battaglie contro i dischi volanti...) Tuttavia, purtroppo, a causa della notorietà del proponente in altri campi, ha una certa apparenza di scientificità che ne ha favorito la diffusione, per cui ha anche avuto un certo seguito. Inoltre, tanto per rendere le cose più difficili, i corrollari di questa teoria più direttamente legati al campo della psicanalisi (sono in effetti le basi su cui si sono poi formulate le altre ipotesi, quelle si, poco credibili) non sono poi così privi di senso e AFAIK hanno dato origine ad una branca della psicoanalisi che mi par essere riconosciuta in campo accademico (potrei sbagliare, non sono una specialista della materia): ovviamente questo intendendo l'energia di cui parla Reich in senso "metaforico" (un po' come i concetti di "io" "es" e "superio"), invece che come una forza fisica tipo la corrente elettrica. Di per sè temo sia dunque un argomento enciclopedico e che debba essere trattato in un'enciclopedia e che, ovviamente, sia necessario uno sforzo per spiegare, per l'appunto, l'inconsistenza delle teorie, come già si è tentato di fare nella voce. Essendo stata frutto di un contradditorio con i sostenitori della reale esistenza di un fenomeno fisico chiamato orgone, sicuramente la voce va migliorata, ma non mi sembrerebbe comunque che sia da buttar via e riscrivere da capo. Non mi sono opposta subito alla cancellazione e la mia opinione è meno netta di come potrebbe sembrare da ciò che scrivo, perché avendo partecipato al contradditorio non sono probabilmente più in grado di valutare l'attuale scrittura della voce: se leggendola è sembrato che non rispondesse agli intenti espressi sopra, potrebbe essere sensato cancellare tutto e ripartire da capo. MM (msg) 20:45, 19 mar 2007 (CET)
- -1 Ma mi piacerebbe venissero esplicitate meglio le motivazioni. П 21:05, 19 mar 2007 (CET)
- -1 Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 23:57, 19 mar 2007 (CET)
- -1 Fabius aka Tirinto 00:42, 20 mar 2007 (CET) Anche se bisogna lavorare molto sul POV
- La voce esplicita chiaramente "non ci sono conferme scientifiche dell'orgone". la funzione della voce è spiegare la teoria a chi cerca informazioni non sostenerla. l'idea di cancellare una voce perchè la teoria che illustra è infondata è assurda. il Sistema geocentrico è scientificamente infondata eppure è pacifico che la voce è legittima. Teardrop 03:49, 20 mar 2007 (CET) OPS;) mi ero perso che dovevo aver fatto 50 edit per votare. ho cancellato il mio voto.Teardrop 03:51, 20 mar 2007 (CET)
- 0 --Paginazero - Ø 08:15, 20 mar 2007 (CET)
- 0 --Felisopus (abusa pure del mio tempo) mail 10:30, 20 mar 2007 (CET)
- -1 Dubbiosamente. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 12:45, 20 mar 2007 (CET)
- +1 una ricerca originale, riempita di fuffa filosofica-fisica-pseudoscientifica. Scritta coi piedi. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 15:38, 20 mar 2007 (CET)
- Nel senso che esprime opinioni personali del redattore circa la teoria di Reich? Moongateclimber 15:57, 20 mar 2007 (CET)
- -1 L'enciclopedicità non è vincolata alla bontà della teoria. --Al Pereira 21:57, 20 mar 2007 (CET)
- +1 Brownout(dimmi tutto) 16:48, 21 mar 2007 (CET)
- -1 Enciclopedica senz'altro. Presente in altre wiki, soprattutto. --Musso 00:23, 22 mar 2007 (CET)
- -1 secondo me sono tutte balle, ma la teoria in se' e' enciclopedica--Hal8999 01:36, 22 mar 2007 (CET)
- 0 Andrebbe ben chiarito ed evizenziato che, in alcune accezioni, si tratta di pseudoscienza, ma non mi sembra da cancellare, in particolare anche perché trattasi pure di una teoria di uno dei massimi esponenti della psicanalisi. Probabilmente sarebbe meglio riscrivere la voce. --Ediedi 09:00, 22 mar 2007 (CET)
- -1 evidentemente enciclopedica: si tratta di un aspetto molto noto, ancorchè astruso, delle teorie di uno dei massimi esponenti della psicanalisi. Ovviamente la voce deve essere scritta a dovere, sottolineando gli aspetti critici, per usare un eufemismo, della teoria. --Antiedipo 10:13, 22 mar 2007 (CET)
- -1 (ma andrebbe scritta meglio e sintetizzata) --L'uomo in ammollo 17:15, 22 mar 2007 (CET)
Incollo testo di anonimo inserito per errore altrove.--L'uomo in ammollo 17:12, 22 mar 2007 (CET)
- 0 Probabilmente l'articolo è troppo prolisso per la rilevanza dell'argomento, ma dissento sulla non enciclopedicità. --Basilero (se hai qulcosa da dirmi...) 12:20, 23 mar 2007 (CET)
- -1 Dardo Rosso|Scrivimi 13:52, 23 mar 2007 (CET)
+1--ChemicalBit - scrivimi 20:40, 23 mar 2007 (CET) Teoria , come detto anche qui da chi ha aperto la votazione, di un certo Reich, e se ritenuta importante solo perché "l'ha detto lui" (alla faccia delprincipio d'autorità), mipare una ricerca originale, e semmai sarebbe enciclopedico il "lui" importante, non una sua teoria . il confronto con la teoria geocentrica non mi pare reggere, la teoria geocentrica è famosa e un sacco di gente c'ha creduto per oltre un millennio, questo Orgone che è?- p.s. non capisco la deduzione "Se la teoria è sostenuta da un personaggio rilevante come mi pare tale Reich sia, è rilevante anche la sua teoria,". A quando le voci "ricette di cucina di Giuseppe Garibaldi", "teoria sulla panificaizone di Dante Alighieri (come sa di sale lo pane altrui!)", "piatti preferiti da Silvio Berlusconi" --ChemicalBit - scrivimi 20:43, 23 mar 2007 (CET)
- cambio voto, vedi sotto, --ChemicalBit - scrivimi 10:12, 26 mar 2007 (CEST)
- p.s. non capisco la deduzione "Se la teoria è sostenuta da un personaggio rilevante come mi pare tale Reich sia, è rilevante anche la sua teoria,". A quando le voci "ricette di cucina di Giuseppe Garibaldi", "teoria sulla panificaizone di Dante Alighieri (come sa di sale lo pane altrui!)", "piatti preferiti da Silvio Berlusconi" --ChemicalBit - scrivimi 20:43, 23 mar 2007 (CET)
- +1 --Mess 00:15, 24 mar 2007 (CET)
- -1--Angelo Not 11:49, 25 mar 2007 (CEST)
- +1 Teoria che mi sembra ben poco rilevante. Al massimo sintetizzabile nella pagina dell'autore. --Alesime 18:56, 25 mar 2007 (CEST)
- -1 Daniele Gallesio 23:19, 25 mar 2007 (CEST) Non credo affatto alla teoria dell'orgone, ma non credo nemmeno alla Befana. Se l'incredulità generale non è un buon motivo per cancellare la voce "Befana", non dovrebbe esserlo nemmeno per cancellare "orgone".
- Il Lessico Universale Italiano della Treccani alla voce Reich parla di energia orgonica e accumulatori orgonici, quindi direi che abbiamo un esempio autorevole. Ok, non compare "orgone" come lemma, ma la carta costa più dei bit.
- Più che cancellata andrebbe neutralizzata, così chi vuole informarsi sull'orgone ha una fonte non di parte. Se si cancella, rimangono praticamente solo fonti di parte che la danno per vera. --Daniele Gallesio 23:19, 25 mar 2007 (CEST)
- -1 non cancellare: notevolissimo esempio di leggenda urbana e mito pseudoscientifico. Che poi la voce andrebbe resa piu' leggibile et oggettiva, va da se'.--cog 00:45, 26 mar 2007 (CEST)
- -1 il che non impedisce ai volenterosi di riscriverla meglio. --MarcoK (msg) 01:19, 26 mar 2007 (CEST)
- Un idea potrebbe essere unirla alla voce che tratta in modo generale l'argomento (esponendo le varie teorie, tutte (e quindi in modo NPOV). Oppure nella pagina dell'autore -se, come qui si dice che, è famoso e importante-. Per fare un paragone non abbiamo un [[La pittura secondo Vincent van Gogh]] o [[La pittura secondo Pablo Picasso]] o [[La musica secondo Ludwig van Beethoven]] o [[La musica secondo Louis Armstrong]] o [[La chimica secondo Antoine Lavoisier]] o [[La chimica secondo Giulio Natta]] o [[Teoria dell'evoluzionismo secondo Jean-Baptiste de Lamarck]] o [[Teoria dell'evoluzionismo secondo Charles Darwin]] --ChemicalBit - scrivimi 09:52, 26 mar 2007 (CEST)
-
-
- Unire la voce orgone alla voce fisica quantistica mi sembra azzardato in quanto la fisica quantistica "istituzionale" è accettata dalla comunità scientifica, mentre l'orgone (anche se pretende di allacciarsi ad essa) non è accettato dalla comunità scientifica, quindi andrebbe annoverato sotto pseudoscienza. - Alla voce fisica quantistica si può fare un accenno alla teoria orgonica, ma che rimanda a una voce a parte, poiché mischiare scienza e pseudoscienza su una stessa pagina non è opportuno, ma visto che di teorie non scientifiche Wikipedia ne riporta tante... non vedo perché l'orgone no. (Nota: Spero sia considerato corretto inserire risposte in mezzo alla pagina, come ho fatto qui, invece che in fondo. Mi sembrava fosse più chiaro metterla qui. Chiedo scusa se è scorretto.)--Daniele Gallesio 12:26, 26 mar 2007 (CEST)
-
-1--ChemicalBit - scrivimi 10:12, 26 mar 2007 (CEST) Da unire- +1 --ChemicalBit - scrivimi 11:30, 26 mar 2007 (CEST) Devo ricorreggermi (scusate): è già indicata in Wilhelm Reich. Quanto ad unirlo nella voce che tratta l'argomento in generale (cioè fisica quantistica, stando a quanto detto qui), temo che riportare solo una delle (presumo numerosissime) teorie personali e ... insolite (per non dire altro) sarebbe POV. O si riporta uan ccenno a "tutte" (le più note e diffuse, perlomeno), ma una sola ... . Essendo quidni già unito in alemno una voce, voto +1
- −1 (Y) - parliamone 15:13, 26 mar 2007 (CEST)
- Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Favorevoli: 12, contrari: 17, astenuti: 6. (messaggio automatico Paulatz bot 00:12, 27 mar 2007 (CEST))
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.
Voti favorevoli 12, contrari 17, astenuti 6, la voce rimane --Caulfieldimmi tutto 08:34, 27 mar 2007 (CEST)