Wikipedia:Pagine da cancellare/Placenta (botanica)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Placenta (botanica)
vota (per i dettagli vedi le regole per la cancellazione)
se sei un utente registrato ed hai fatto almeno 50 edit alla data di avvio della votazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.
WND --TierrayLibertad 06:32, 3 feb 2006 (CET)
- -1 - Voce decisamente molto breve, ma contenente un'informazione corretta ed utile.
- Cancelliamo pure le voci contenenti informazioni errate, le voci incomprensibili, le autopromozioni, le voci senza senso; teniamo invece le voci che danno un contributo, anche se modestissimo, alle nostre conoscenze. Grazie. Gac 07:10, 3 feb 2006 (CET)
- Se queste sono voci da tenere, nel dizionario cosa ci va? --TierrayLibertad 09:57, 3 feb 2006 (CET)
- Cancelliamo pure le voci contenenti informazioni errate, le voci incomprensibili, le autopromozioni, le voci senza senso; teniamo invece le voci che danno un contributo, anche se modestissimo, alle nostre conoscenze. Grazie. Gac 07:10, 3 feb 2006 (CET)
- -1 --Paginazero - Ø 08:25, 3 feb 2006 (CET)
- +1 stub forse? --yoruno svanisci 09:02, 3 feb 2006 (CET)
- -1 Moongateclimber 09:05, 3 feb 2006 (CET) concordo con chi mi ha preceduto con -1
- -1 non posso commentare ---
JollyRoger 09:38, 3 feb 2006 (CET)
- -1 segnalato come stub -- Sannita 11:28, 3 feb 2006 (CET)
- -1 Timendum {dimmi} 13:18, 3 feb 2006 (CET)
- -1 al massimo "destubbizzare"--Leoman3000(non sono un utente problematico...) 13:36, 3 feb 2006 (CET)
- -1 --Ines - (contattami) 13:52, 3 feb 2006 (CET)
- -1 stavolta credo anch'io che qualche info minima la dia --piero tasso 14:35, 3 feb 2006 (CET)
- -1 Rdelre 05:32, 4 feb 2006 (CET)
- +1 Cliccando sopra questa voce, per quel che c'è scritto ora, sembra parlare della placenta della gravidanza nei mammiferi (tranne che suppongo che la placenta non sia propriamente un tessuto): se c'è una placenta relativa alla botanica (cosa che ignoro) mi avrebbe fatto piacere sapere che cosa sia di diverso. In ogni caso per chi non ne sa nulla non è affatto chiaro --MM (msg) 16:53, 4 feb 2006 (CET)
-1+1-1 "ovario", per quel che ne so io, è solitamente una parte del fiore, anche se può essere un sinonimo di "ovaia". Manca, però, e in questo sono d'accordo con MM, un qualche riferimento che spieghi che si stia parlando di piante! --Daĉjoпочта 13:04, 5 feb 2006 (CET)
- Cambio il mio voto: lo ricambierò quando ci sarà un riferimento alle piante (io non saprei metterlo: quali piante hanno la placenta?) --Daĉjoпочта 13:09, 5 feb 2006 (CET)
+1Decisamente poco chiaro, magari l'autore si facesse vivo. --Ft1 01:20, 6 feb 2006 (CET)- +1 Purtroppo l'informazione è così povera da essere praticamente inutilizzabile. -- Pace64 09:26, 6 feb 2006 (CET)
- -1 --Asterix 10:56, 6 feb 2006 (CET)
- -1 --Che si tratti di un vegetale e' indicato dal link tessuto (botanica). Un errore e' stato portato da chi ha linkato ovulo con uovo. Tolgo il link e aggiungo "tessuto vegetale". Renato Caniatti 14:52, 6 feb 2006 (CET)
- -1 W RENATO! (cmq stubbino da rivedere) --Fragolino - (segui il bianconiglio) 22:49, 6 feb 2006 (CET)
- -1 e allora vada per lo stub --Ft1 22:58, 6 feb 2006 (CET)
- -1 --Frieda (dillo a Ubi) 13:59, 7 feb 2006 (CET)
- -1 Cruccone (msg) 22:16, 7 feb 2006 (CET)
- -1 --ArchEnzo 19:07, 8 feb 2006 (CET) La cancellite sembra malattia incurabile!
- -1 stub IMHO Rdocb 00:00, 10 feb 2006 (CET)
Partecipanti (proponente compreso):22 (quorum raggiunto) - favorevoli:4 (18,18%<2/3=66,7%) - contrari:18 - astenuti:0 . La pagina rimane. Kal-El☺qui post! 14:38, 10 feb 2006 (CET)