Wikipedia:Pagine da cancellare/Psicologia Analitica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
[modifica] Psicologia Analitica
vota (per i dettagli vedi le regole per la cancellazione)
se sei un utente registrato ed hai fatto almeno 50 edit alla data di avvio della votazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
Ricerca originale (vedi anche motivazione per cancellazione di "Psicologia analitica") MM 18:36, Ago 6, 2005 (CEST)
- non voto l'argomento è fuori dalla mia portata--ConteZero 18:45, Ago 6, 2005 (CEST)
- Conosco poco l'opera di Jung (ne ho solo sentito parlare un po' da Gabriele La Porta su Rai Notte), ma se l'articolo presenta le teorie di Jung non sarebbe da considerare come ricerca originale. Attendo altri commenti prima di esprimere un voto. Michele Bini 19:14, Ago 6, 2005 (CEST)
-
- Da quel che sembra a me presenta le teorie di Jung più le elaborazioni personali dell'autore (qui solo accennate, ma meglio percebili negli articoli correlati): suppongo che un esperto possa distinguere esattamente quel che ci sia da salvare, se c'è, ma credo che non vada assolutamente lasciato così proprio perché la distinzione tra il pensiero di Jung e le teorie originali non è immediatamente percepibile da un utente che invece cerchi informazioni e possa dunque l'articolo risultare fuorviante. MM 20:07, Ago 6, 2005 (CEST)
- +1 TierrayLibertad 19:36, Ago 6, 2005 (CEST)
- +1 --Madaki 19:55, Ago 6, 2005 (CEST)
- +1, è un argomento per esperti, interessante, è un peccato cancellarlo, ma per rimanere dovrebbe essere depurato in fretta della parte non ortodossa. Poi tutta questa proliferazione di sotto-voci correlate mi lascia perplesso. A malincuore, sperando nel salvataggio da parte di un wiki-psicologo, previo accorpamento delle sottovoci (ma la vedo dura). --@ 01:49, Ago 7, 2005 (CEST)
- +1 --Fede (msg) 04:37, Ago 7, 2005 (CEST)
- +1 --Paginazero - Ø 18:05, Ago 7, 2005 (CEST)