Wikipedia:Pagine da cancellare/Publio Rutilio Lupo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni sono chiuse.
Publio Rutilio Lupo
Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Publio Rutilio Lupo}}
- Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Publio Rutilio Lupo|13 aprile 2007}} più la motivazione e la firma (~~~~).
Segnalata come da aiutare il 6 novembre. Non mi sembra che sia stata sufficientemente aiutata. --Jaqen il Telepate 00:42, 23 nov 2006 (CET)
Ancora strascichi di 'sta storia?! Comunque a me sembra solo un abbozzo. Da controllare, forse. --Nemo 01:26, 23 nov 2006 (CET)
- Per me era da stub, non da aiutare. Comunque la pagina sta subendo vari ampliamenti da parte di Mlupis --Piddu 17:21, 23 nov 2006 (CET)
-
- Scusate, l'ho annullata per sbaglio --Piddu 18:02, 23 nov 2006 (CET)
- +1 Sono contrario a chi usa wikipedia a fini promozionali. Conta quello che si fa nella propria vita non quello che hanno fatto i propri avi. Tanto piu che nessuno puo dimostrare di avere avi risalenti al I secolo dc . Questo utente continua tra l'altro ad inserire testo e immagini copyviol -->> guardare qui -- Luigi Vampa DON'T ABUSE 18:25, 23 nov 2006 (CET)
Ricominciamo con sta storia: ma che stai dicendo? Prima di tutto quelle che esprimi sono solo tue opinioni e non regole di Wikipedia, la quale non credo che sancisca che "Conta quello che si fa nella propria vita non quello che hanno fatto i propri avi." o il contrario di questo. Poi la citazione che tu hai indicato come copyviol non lo e' per nulla, in quanto si tratta di una schedatura bibliografica di una biblioteca pubblica! Insomma, secondo te ben quattro personaggi che sono presenti nell'Enciclopedia Britannica vanno cancellati da Wikipedia solo perche' esiste una leggenda che individua uno di questi come progenitore di una faniglia nobile italiana (anzi di due)?! Forse non sei al corrente che esiste una vasta trattatistica che attribuisce antenati mitici o itologici a quasi ogni famiglia storica non solo italiana? Per esempio la famiglia di Giulio cesare riteneva Enea suo mitico progenitore. Per questo bisogna togliere Enea da Wikipedia? E che dire dei progenitori leggendari dei vari Barberini, Colonna o altri? Mi passa anche la voglia di votare. Bisogna tutti quanti star qui a perdere tempo in votazioni inuttili solo per i pregiudizi assurdi di qualcuno che ritiene che "Conta quello che si fa nella propria vita non quello che hanno fatto i propri avi" o per qualcun'altro (...) che ha deciso di cancellare sistenaticamente tutte le voci che hanno qualche attinenza con il sotoscritto? Che tristezza! E' proprio vero quello che dicono in molti, che un progetto disinteressato e davvero democratico e aperto a tutti come questo non puo' funzionare, perche' si scontra contro le piccole grettezze di pochi.. --francialecate 19:12, 23 nov 2006 (CET)
- Io annullo la votazione perchè gli ampliamenti sono ben significativi e IMHO la voce è ben enciclopedica (è un console romano che ha combattuto nella guerra sociale, indipendentemente dal fatto che sia o meno suo progenitore)--Piddu 19:51, 23 nov 2006 (CET)
Noto che la proposta di cancellazione ha avuto l'effetto positivo di far aiutare la voce, che il Template:A non era riuscito ad avere.. --Jaqen il Telepate 10:53, 24 nov 2006 (CET)
- Con argomentazioni simili si giustifica la tortura. Su un piano del tutto diverso, naturalmente, non voglio certo paragonare le due cose. Nemo 08:58, 26 nov 2006 (CET)