Wikipedia:Pagine da cancellare/San Filippo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
[modifica] San Filippo
vota (per i dettagli vedi le regole per la cancellazione)
se sei un utente registrato ed hai fatto almeno 50 edit alla data di avvio della votazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
Titolo errato, se si capisse di quale comune è frazione si potrebbero integrare i pochi contenuti. --Snowdog 23:57, 15 nov 2005 (CET)
- sarebbe frazione di Reggio Calabria, a quanto pare, perché Pellaro - che a dire il vero pensavo fosse un comune a sé - è descritto a sua volta come circoscrizione di quello, ed un sito amatoriale "ispiratore" lo conferma. --Sn.txt 01:08, 16 nov 2005 (CET)
- +1 --TierrayLibertad 01:48, 16 nov 2005 (CET)
- +1--Kal-El☺qui post! 01:49, 16 nov 2005 (CET)
- -1 Sorry, ma nel sondaggio avevamo deciso che le frazioni possono essere proposte per la cancellazione, solo per il loro eventuale scarso contenuto informativo, e non per il solo fatto di essere una frazione - Quindi non va integrato. Se non siamo d'accordo basta rifare il sondaggio :-) ( che era finito 35 a 1, per la cronaca) - Il titolo va modificato in San Filippo (Reggio Calabria) come previstro nel sondaggio, dato che esiste omonimia con altre 22 frazioni dal nome San Filippo - Gac 08:46, 16 nov 2005 (CET)
-
- Come per qualsiasi altra pagina, infatti, se il contenuto informativo viene ritenuto troppo scarso per giustificare una pagina a sé, si può proporre di integrare tali troppo scarse informazioni in una pagina più generale insieme ad altre: che c'è di strano? --MM (msg) 19:03, 16 nov 2005 (CET)
- Nulla di strano, certo. Volevo solo evidenziare che se la si vuole cancellare la motivazione deve essere lo scarso contenuto informativo e non il fatto di essere frazione. Forse ho alzato un po' il tono, mi spiace. Gac 08:46, 17 nov 2005 (CET)
- Come per qualsiasi altra pagina, infatti, se il contenuto informativo viene ritenuto troppo scarso per giustificare una pagina a sé, si può proporre di integrare tali troppo scarse informazioni in una pagina più generale insieme ad altre: che c'è di strano? --MM (msg) 19:03, 16 nov 2005 (CET)
- -1 (OK sullo spostamento). Bye. --Retaggio (msg) 10:09, 16 nov 2005 (CET)
- +1 (per me il contenuto informativo rimane abbastanza scarso). --MarcoK (msg) 10:26, 16 nov 2005 (CET)
- +1 il contenuto informativo è pressoché nullo (poco più del fatto che è vicino a Reggio Calabria e la linea di autobus che ci arriva). Noto che Reggio Calabria non lo segnala come una sua frazione (dimenticanza? errore? 'sto paesino non esiste?). Direi che può essere accorpato all'articolo principale. --J B 10:57, 16 nov 2005 (CET)
- in senso stretto il titolo non è errato. Le pagine Pippo (Pluto) hanno senso solo se esiste l'articolo Pippo. (Ovviamente in questo caso è ovvio che, se bisogna scegliere un significato prevalente per San Filippo, sarebbe comunque un altro). --Cruccone (msg) 12:26, 16 nov 2005 (CET)
- +1 Ares 18:13, 16 nov 2005 (CET)
- +1 L'unica informazione rilevante, la chiesa con opera da precedente chiesa distrutta, potrebbe essere tranquillamente inserito in Pellaro --MM (msg) 19:03, 16 nov 2005 (CET)
- -1 Con qualche modifica. E possiamo anche dire che c'è Monalla... - Cosoleto 00:21, 17 nov 2005 (CET)
- -1Patty 08:33, 17 nov 2005 (CET)
- +1 Le frazioni non devono essere cancellate in quanto tali, ma il loro contenuto informativo dovrebbe essere tale da giustificarne la presenza. IMHO così come è non è enciclopedico. --Gianni 13:43, 17 nov 2005 (CET)
- +1 --Smallpox 23:12, 17 nov 2005 (CET)
- +1 -- Al Pereira 14:41, 20 nov 2005 (CET)
- -1 Mac 14:17, 21 nov 2005 (CET) come per il precedente, contiene un minimo di infos, che per me bastano per considerarlo stub
votazione conclusa se non sbaglio 10-5 (TyL controlla) quindi articolo cancellato --Cruccone (msg) 01:14, 22 nov 2005 (CET)