Wikipedia:Pagine da cancellare/Unione per la religione nativa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Unione per la religione nativa
Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 20 dicembre 2006
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
vota
Stiamo parlando di una religione (io lo definirei più "culto") nata dieci anni fa e professata da un centinaio di persone. Scritta bene ma fino a che punto dobbiamo considerare una voce auto-promozionale. Cento persone sono i fedeli riuniti in una chiesa o in una moschea. Non è l'unica voce sul neo-paganesimo, forse sarebbe il caso di integrare tutti questi culti minori in un'unica voce cercando di spiegare poi le peculiarità (stiamo parlando comunque di religione). Qui si parla di obiettivi e principi fissati nel 1996... quali sono? Ilario^_^ - msg 00:40, 20 dic 2006 (CET)
Aggiungerei solo che pl.wikipedia.org spende 2 parole 2 su questo gruppo. Ma concordo con Ilario, io conosco almeno una decina di gruppi che a vario titolo contano più di 100 affiliati, ma non mi sognerei neppure di mettere una voce su wikipedia. --Fefemak 14:06, 20 dic 2006 (CET)
Non penso che le Religioni ( 1,2 100, 20.000 acredenti ) debbano essere messe al bando. Da implementarte in un altra voce? si mi sta bene però nel frattempo che non c'èm nulla possiamo lasciarla.--Mirceaeliade 14:42, 20 dic 2006 (CET)
-
-
- per precisare che il fatto che tu le religioni le metteresti al bando non cambia il fatto che una religione si o non sia enciclopedica, poi dai bisogna essere un po' democratici, anche questi poveri credenti haano diritto di respirare!! ;) --Fefemak 15:14, 20 dic 2006 (CET)
-
- -1 inoltre, secondo le regole di wikipedia, dovrebbe essere enciclopedica. --Mirceaeliade 14:44, 20 dic 2006 (CET)
-
-
- pagina sistemata :)
-
- +1 ma rimango della mia idea --Fefemak 14:49, 20 dic 2006 (CET)
- -1 Sento puzza di attacco fondamentalista cattolico adesso... --Nyo annota 15:19, 20 dic 2006 (CET)
-
- tranquillizzati, qui non c'è nessun fondamentalista, ma semplicemente la ragionevolezza impone di riflettere se un gruppo di 100 persone sia enciclopedico, rifletti su questo e dai motivazioni su questo, a mio parere, sei ben lontano dal vero se pensi al complotto e travisi il vero, ti ripeto se passa un gruppo religioso di 100 persone, io da domani ne censisco altri 1000 anche più grandi (e ovviamente non cattolici), ma mi pare che per un enceclopedia non abbia senso semmai bisognerebbe fare una voce neo-paganesimo. --Fefemak 15:31, 20 dic 2006 (CET)
- Già esiste, e anche il progetto esiste. --Nyo annota 15:36, 20 dic 2006 (CET)
- bene e grazie per l'info, allora sarebbe penso sensato integrare la voce esistente con le informazioni di questa perché nulla vada perso. Ma una voce sua ... 100 persone ... mah! permango un po' basito. --Fefemak 15:43, 20 dic 2006 (CET)
- Già esiste, e anche il progetto esiste. --Nyo annota 15:36, 20 dic 2006 (CET)
- tranquillizzati, qui non c'è nessun fondamentalista, ma semplicemente la ragionevolezza impone di riflettere se un gruppo di 100 persone sia enciclopedico, rifletti su questo e dai motivazioni su questo, a mio parere, sei ben lontano dal vero se pensi al complotto e travisi il vero, ti ripeto se passa un gruppo religioso di 100 persone, io da domani ne censisco altri 1000 anche più grandi (e ovviamente non cattolici), ma mi pare che per un enceclopedia non abbia senso semmai bisognerebbe fare una voce neo-paganesimo. --Fefemak 15:31, 20 dic 2006 (CET)
- -1 Moongateclimber 15:22, 20 dic 2006 (CET)
- +1 il mio condominio ha più "aderenti". Se mi si dimostra che nonostante ciò è più enciclopedico, ben venga... --Retaggio (msg) 15:29, 20 dic 2006 (CET)
- +1 ci sono cose che meritano un articolo e cose che andrebbero integrate in un solo articolo (vedi i comuni e le frazioni). Qui ci troviamo di fronte ad un articolo (come tanti altri) che avrebbe un senso se svolto sotto Neopaganesimo polacco mentre è povera cosa da solo. Quindi bando al fondamentalismo e al neopaganesimo e rendiamoci conto che stiamo parlando di un centinaio di persone quindi, anche se religione, di una religione veramente minore. Dobbiamo mettere anche per le religioni un minimo sindacale (max xxxxx adepti)? Un articolo del genere da solo è un fenomeno marginale, di scarsissima importanza, integrato in un articolo principale insieme alla marea di altri movimenti, assume un senso diverso e una certa enciclopedicità (da come ho capito io spesso questi movimenti neopagani polacchi si legano ad ideologie politiche e forse qui bisogna approfondire). Ilario^_^ - msg 15:30, 20 dic 2006 (CET)
-
- Come mai la Wiki inglese o polacca possono avere una voce relativa, ma la Wiki italiana no? Mistero della fede... --Nyo annota 15:32, 20 dic 2006 (CET)
- La wiki polacca punta al numero di articoli (ed è disseminata di stub), la wiki inglese è talmente grande che è difficile seguire tutti gli articoli, la wiki italiana spera in una certa qualità degli stessi, quindi non vorrei condannare l'articolo ma dargli un senso e una certa enciclopedicità che potrebbe guadagnare integrato in un articolo di più grossa portata. Ilario^_^ - msg 15:36, 20 dic 2006 (CET)
- Un attimo: la qualità degli articoli non può dipendere da quante URL si usano. Non si può ragionevolmente sostenere che accorpare un'informazione o farne una voce a sé stante incida sulla qualità degli articoli; al limite incide sull'importanza degli argomenti trattati come voci indipendenti. Io non ho niente contro l'accorpamento di queste informazioni in una voce neopaganesimo polacco (anzi, sono d'accordo), ma in questo momento questa operazione vorrebbe dire cancellare molte informazioni (o avere una voce neopaganesimo polacco sbilanciata). Quindi se lo scopo è una voce neopaganesimo polacco ricca e integrata, preferirei che si facesse prima la voce ricca e integrata, e poi si cancellano le vocine minori che non servono più. Moongateclimber 15:40, 20 dic 2006 (CET)
- O si integrano le vocine a quella maggiore per farla ricca e integrata (con approfondimenti a voci più grosse e consistenti). Perché ora neopaganesimo polacco è solo di una lista, non sviluppa la descrizione di un fenomeno. Si può procedere con un
sviluppometodo bottom-up (dal particolare al generale), ma anche top-down (dal generale al particolare). Ilario^_^ - msg 15:48, 20 dic 2006 (CET)
- O si integrano le vocine a quella maggiore per farla ricca e integrata (con approfondimenti a voci più grosse e consistenti). Perché ora neopaganesimo polacco è solo di una lista, non sviluppa la descrizione di un fenomeno. Si può procedere con un
- Un attimo: la qualità degli articoli non può dipendere da quante URL si usano. Non si può ragionevolmente sostenere che accorpare un'informazione o farne una voce a sé stante incida sulla qualità degli articoli; al limite incide sull'importanza degli argomenti trattati come voci indipendenti. Io non ho niente contro l'accorpamento di queste informazioni in una voce neopaganesimo polacco (anzi, sono d'accordo), ma in questo momento questa operazione vorrebbe dire cancellare molte informazioni (o avere una voce neopaganesimo polacco sbilanciata). Quindi se lo scopo è una voce neopaganesimo polacco ricca e integrata, preferirei che si facesse prima la voce ricca e integrata, e poi si cancellano le vocine minori che non servono più. Moongateclimber 15:40, 20 dic 2006 (CET)
- La wiki polacca punta al numero di articoli (ed è disseminata di stub), la wiki inglese è talmente grande che è difficile seguire tutti gli articoli, la wiki italiana spera in una certa qualità degli stessi, quindi non vorrei condannare l'articolo ma dargli un senso e una certa enciclopedicità che potrebbe guadagnare integrato in un articolo di più grossa portata. Ilario^_^ - msg 15:36, 20 dic 2006 (CET)
- Come mai la Wiki inglese o polacca possono avere una voce relativa, ma la Wiki italiana no? Mistero della fede... --Nyo annota 15:32, 20 dic 2006 (CET)
- -1 ҒДБЮ (ITA) 15:37, 20 dic 2006 (CET)
- +1 senza voler offendere nessuno vorrei far notare che 100 "adepti" li potrei trovare anch'io. La Setta di Jaqen sarebbe enciclopedica? ;-) --Jaqen il Telepate 16:34, 20 dic 2006 (CET)
- 0 tendente al più1, però. --Leoman3000+1 18:13, 20 dic 2006 (CET)
- 0 dario ^_^ (cossa ghe se?) 18:14, 20 dic 2006 (CET)
- +1 --Orion21 18:16, 20 dic 2006 (CET)
- +1 (tendente al +100, per restare in tema :-)) per manifesta mancanza di enciclopedicità. -- Pace64 18:18, 20 dic 2006 (CET)
- +1 yorunosparisci 18:34, 20 dic 2006 (CET)
- -1 --Paolo (Buon Natale)
19:27, 20 dic 2006 (CET)
- +1 - --KlaudioBUON NATALE 19:41, 20 dic 2006 (CET)
- +1 Al-Kasim 01:09, 21 dic 2006 (CET)
- +1 Con un po' più di riluttanza, ma anche qui concordo con Ilario, molte voci andrebbero integrate. --Ediedi 07:51, 21 dic 2006 (CET)
- +1 {Theferro}spara 09:53, 21 dic 2006 (CET)
- +1 --Ermanon 10:07, 21 dic 2006 (CET)
- +1 messaggio automatico del Bot: +cancellazione se la voce contiene "pagano"&"paganesimo"¢inaio di aderenti Il Pirata BarbaBot
- +1 per la voce in se. Noto però che nel testo ci si riferisce ad una tradizione precedente che potrebbe avere un certo interesse storico (a meno che non sia una tradizione riferibile nuovamente a cento persone). Comunque allo stato attuale mancando qualsiasi speigazione sui dogmi di questa religione la voce manca di enciclopedicità in quanto non spiega quasi nulla.--Madaki 10:26, 21 dic 2006 (CET)
- +1 MarcelloBasie - (vuoi scrivermi?) 15:21, 21 dic 2006 (CET)
- +1 Un'organizzazione religiosa con un centinaio di aderenti mi sembra tutto fuorchè enciclopedica... Marco Piletta 16:41, 21 dic 2006 (CET)
- +1 --Mess 17:27, 21 dic 2006 (CET)
- +1 anche per il condominio di retaggio (scherzo) -- Andreabrugiony (scrivimi) 20:26, 21 dic 2006 (CET)
- 0 --ChemicalBit - scrivimi 23:21, 21 dic 2006 (CET) Probabilmente da unire, ma non sono sicuro dell'enciclopedicità.
- +1 Non so se esistano le voci paganesimo e neopaganesimo. Parafrasando i Pooh, il suo posto è là: nella sezione paganesimo oggi
- E poi diciamoci la verità: non ce l'hanno fatta né Lutero né Stalin a scattolicizzare la Polonia, ci riusciranno questi!?...--Gp 1980 10:27, 22 dic 2006 (CET)
wow magari anche anche gruppi da 200 - 300 persone, "il paganesimo avanza e conquista il mondo!" Fefemak
- Chi vivrà vedrà... Comunque, se non sbaglio, la Polonia ha, grosso modo, 40 milioni d'abitanti...--Gp 1980 15:02, 22 dic 2006 (CET)
- Beh, anche il Cristianesimo ha conquistato il mondo partendo da 100 persone, nel 300 erano ancora solo 6 milioni. Oggi nel 2006, a pochi decenni dalla comparsa delle prime organizzazioni i neopagani sono già 3 milioni (1 milione nel 2002) e sono la più rapida realtà in crescita (10% annuo) dopo il Buddhismo. :) --Nyo annota 16:04, 22 dic 2006 (CET)
- 3 ml??? Andreabrugiony (scrivimi) 00:22, 23 dic 2006 (CET)
- Beh, anche il Cristianesimo ha conquistato il mondo partendo da 100 persone, nel 300 erano ancora solo 6 milioni. Oggi nel 2006, a pochi decenni dalla comparsa delle prime organizzazioni i neopagani sono già 3 milioni (1 milione nel 2002) e sono la più rapida realtà in crescita (10% annuo) dopo il Buddhismo. :) --Nyo annota 16:04, 22 dic 2006 (CET)
per fortuna non ci sono più roghi o simili (fatta eccezione di qualche paese islamico) ma devo fare un paio di eccezioni storiche, il cristianesimo nell'arco di 50 anni era diffuso già in tutto il mondo allora conosciuto e in circostanze decisamente sfavorevoli (ti ricordo la fine di tutti gli apostoli e Santo Stefano per esempio) certo anche il cristianesimo era formato da 100 persone, ma è storicamente pacifico che, anche in relazione alle condizioni sociopolitiche dell'epoca, per avere una diffusione inimmaginabile se per esempio la comparsa del neo-paganesimo ha 20 anni (anche in relazione alla popolazione mondiale di oggi in confronto a quella di 2000 anni fa) dovrebbero essere (ho fatto i conti ovvio) oltre 700.000.000 non 3.000.000. Giusto per essere chiari. PS studiare un po' di storia non è male :) (e non è male anche essere obbiettivi;)).--Fefemak 10:41, 23 dic 2006 (CET)
-
- La storia del Cristianesimo, volendo essere obiettivi, non è affatto andata coma ancora ci si ostina a raccontarla nei libri di storia. Oggi si sa benissimo che le persecuzioni furono decisamente limitate e a soli fini politici. I veri persecutori furono i cristiani, che con il loro fanatismo minarono da subito il Paganesimo. La gente era costretta a convertirsi con la forza, e dopo il 393 ebbero il via le pene di morte. In secondo luogo il Cristianesimo è una religione proselitica e propagandistica, il Paganesimo/Neopaganesimo preferisce starsene nascosto, non si muove per convertire, le conversioni devono essere spontanee. Tornando ai 2000 anni fa, la popolazione dell'impero di allora era di pochi milioni rispetto a oggi, la conversione fu rapida. Oggi i cristiani sono 1 miliardo (volendo essere buoni), ovvio che le piccole religioni sembrano piccole e quelle grandi continuano a sembrare grandi, ma il processo è naturale e inesorabile, pian piano le religioni oggi più diffuse diventeranno piccole e parallelamente quelle piccole si diffonderano. Poi c'è da calcolare anche il fattore della diffusione geografica: il cristianesimo dopo 50 anni era diffuso in alcune zone dell'area mediterranea, e limitato a minuscole comunità, il resto del mondo pagano era ancora pagano; oggi il Neopaganesimo è praticamente diffuso ormai in tutto il mondo occidentale, non c'è Paese che faccia eccezione. Non ti pare che stia accadendo la stessa cosa che accadde 2000 anni fa, o forse ancora più accelerata (forse a causa dei mezzi di comunicazione odierni)? Lo sviluppo di una religione non è affatto come lo presenti, tutte le religioni hanno una fase di stallo iniziale in cui vivono al limite tra la vita e la morte di una setta e l'altra, e non si diffondono, il Neopaganesimo questa fase l'ha superata da poco (fine anni '90). Non temere, i 700.000.000 arriveranno presto, ma noi, a differenza dei cristiani, non abbiamo nessuna fretta. :) PS: confronta anche la diffusione del Neopaganesimo con quella delle altre religioni neonate (Caodaismo, Iquantaoismo, Tenrikyo), vi troverai le stesse identiche percentuali. ;) --Nyo annota 12:04, 23 dic 2006 (CET)
- +1 Magari le info possono essere salvate integrando tutto in una voce che raccolga le religioni pagane minori. --Gildos 11:49, 22 dic 2006 (CET)
-
- Già fatto... ho salvato il nome e le date in Neopaganesimo sezione Viarianesimo, l'associazione di cui sopra è un gruppo viariano. --Nyo annota 13:45, 22 dic 2006 (CET)
- +1--CiceronValor 20:05, 22 dic 2006 (CET)
- +1 caspita almeno altri 107 gruppi religiosi in Polonia: vade retro --Al Pereira 13:08, 23 dic 2006 (CET)
- -1 ho conosciuto personalmente Potrzebowski, l'animatore di questo gruppo, e vi posso assicurare che questo gruppo ha una ritualità religiosa pagana. Questo gruppo si è anche molto impegnato nel recuperare la storia dei movimenti pagani polacchi, ad esempio il movimento Zadruga.
non mi risulta che il gruppo abbia preso una posizione politica. Potrzebowski è anche intervenuto, nel 2001, nella trasmissione "magia, stregoneria, paganesimo", condotta dal sottoscritto e da Claudio Simeoni. Quanto prima la registrazione verrà resa disponibile in internet. --francesco scanagatta 22:54, 24 dic 2006 (CET)
- -1 --Paganesimo 23:00, 24 dic 2006 (CET)
- +1 --Inviaggio 11:05, 26 dic 2006 (CET)
- -1 Pietrodn · blaterami 18:52, 26 dic 2006 (CET)
- Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. (messaggio automatico Paulatz bot 00:44, 27 dic 2006 (CET))
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.
Voti validi:31 - Favorevoli:23 - Contrari:8 - La pagina viene cancellata -Kal - El 00:48, 27 dic 2006 (CET)