Palasport Flaminio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Palasport Flaminio | ||
PalaFlaminio | ||
|
||
Informazioni | ||
Località | Rimini ![]() ![]() |
|
Inizio costruzione | ||
Inaugurazione | ||
Struttura | Palazzo dello sport | |
Copertura | Totale, impianto indoor | |
Superficie terreno | Parquet | |
Proprietario | Comune di Rimini | |
Progetto | ||
Beneficiari | ||
Basket Rimini Crabs e altre attivita' sportive | ||
Capacità | ||
Posti a sedere | ~ 2800 posti | |
Il Palasport Flaminio (detto anche PalaFlaminio) è situato a Rimini, ed è stato il Palazzetto dello Sport di riferimento fino al 02/02/2003, quando i Crabs Rimini giocarono la loro prima partita al nuovissimo 105 Stadium, battendo Scafati per 92-76. [1]
Il Flaminio è stato teatro di epiche sfide ed infuocati derby (per esempio con Forlì negli anni '90), e il suo parquet oltre ad aver visto la massima serie per parecchi anni è stato calcato da grandi campioni di basket, dalla superstar NBA del passato Dominique Wilkins alla stella NBA di oggi Manu Ginobili.
Oggi viene usato regolarmente per altri sport, oltre che per gli allenamenti dei Crabs. Molto raramente gli stessi Crabs giocano qui qualche partita interna, nel caso il 105 Stadium fosse occupato da altre manifestazioni.
[modifica] Video
Un paio di video che ritraggono la cornice del Flaminio:
http://www.youtube.com/watch?v=MBnqqftj3Fc
http://www.youtube.com/watch?v=iXXyj3TnLws
[modifica] Curiosità
Qui il 26 gennaio 1995, Carlton Myers dell'allora Teamsystem Rimini infranse il record di punti in Serie A in una singola partita (poi vinta 147-99 contro Udine), segnando ben 87 punti solo lui.