Palazzo Valerio-Longo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Palazzo Valerio-Longo è un palazzo storico di Modugno (BA) che sorge nella centralissima via Conte Rocco Stella. Il Palazzo è stato costruito nel XVII secolo ed è stato venduto, nel 1797, ad Angelo Antonio Longo dalla famiglia De Mininni, erede dei Valerio. La facciata attuale del Palazzo risale al Settecento. Sui piani superiori si aprono diverse finestre, alcune con balconi probabilmente successivi, altre contornati da archi ciechi adornate da bassorilievi di teste umane che ricordano quelle di Palazzo Piepoli. Il palazzo comprende la cappella gentilizia.
La famiglia Valerio è registrata nel Sedile dei Nobili di Modugno già dal 1745. Uomo illustre di questa famiglia fu Matteo Valerio, sindaco di Modugno tra il 1773 e il 1774.
La famiglia Longo arriva a Modugno da Conversano nel XV secolo, ma è di origine napoletana. Fra i molti esponenti illustri di questa famiglia ricordiamo: Mercurio Longo arciprete tra il 1796 e il 1820, e diversi sindaci come Andrea Longo nel 1821, Angelo nel 1861-1866, Giuseppe Longo sindaco nel 1867-1869 e nel 1886-1887.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Nicola Longo. |
[modifica] Bibliografia
- A. Gernone, N. Conte, M. Ventrella (a cura di), Modugno. Guida Turistico-culturale, Associazione Pro Loco di Modugno-Stampa Litopress, Modugno (BA) 2006