Palio dei Micci
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Palio dei Micci è una manifestazione folkloristika che si svolge a Pozzi, nel comune di Seravezza la prima domenica di maggio dal 1956. Un tempo si svolgeva la seconda domenica successiva alla Pasqua, ma a causa del clima non troppo benevolo, pioveva sempre la data è stata cambiata.
Contrade
Come il Palio di Siena, anche qui vi sono le contrade, otto per la precisione. Sei si trovano nel comune di seravezza e ognuna rappresenta una frazione, non tutte le frazioni però hanno una contrada, come le frazioni montane e il capoluogo. Le contrade sono Pozzo, Lucertola, Leon d'oro, Ranocchio, Madonnina e Quercia. La contrada della Cervia si trova invece nel comune di Pietrasanta e il Ponte nel comune di Forte dei Marmi.
Le sfide
Il palio si svolge allo stadio comunale del Buon Riposo, (anche se le prime due edizioni si sono svolte in via Catene) e nel bordo campo vi è una striscia asfaltata dove ha luogo la corsa, la sfida più importante, che, come si può intuire da nome, avviene fra otto asini "guidati" da fantini e ognuno rappresenta una contrada. La corsa si svolge a fine manifestazione e spesso viene ritardata a causa dell'esuberanza degli asini. Gli asini devono fare 6 giri di campo e il primo che arriva vince.
Oltre la corsa vi sono anche altre sfide, come la sfilata storica, cioè una sfilata di contradaioli vestiti con costumi medioevali attorno al campo. La contrada che ha i costumi più belli vince questa sfida. Durante la sfilata storica altri contradaioli in mezzo al campo "fanno" il tema, una rappresentazione di scne medioevali. Vi sono infine le sfide tra sbandieratori e musici, ovvero suonatori di tamburi che, al contrario degli altri pali, sono quasi esclusivamente donne. È inoltre forte la partecipazione di bambini e adolescenti, nonché quella di persone anziane.
Fuori dal Palio vi sono anche altre sfide fra le contrade come una staffetta, un torneo di calcio, un festival musicale (Che spesso accoglie vecchi vincitori di sanremo spariti dalla scena musicale, come i Jalisse e i Gazosa) chiamato il miccio canterino e una sfida di Presepi.
Durante l'estate le contrade allestiscono delle Sagre all' aperto con prodotti tipici versiliesi, come i Tordelli.