Palio dei Normanni
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Palio dei Normanni è una rappresentazione in costume di un fatto storico accaduto circa mille anni fà. Si svolge tutti gli anni a Piazza Armerina Enna nei giorni 12, 13 e 14 agosto, dal 1952 quando venne realizzata la prima edizione.
Indice |
[modifica] Il fatto
La manifestazione rievoca, un episodio storico ma non si è certi che questo sia accaduto a Piazza Armerina. Il figlio più giovane del re normanno Tancredi d'Altavilla, Conte Ruggero I di Sicilia, venne in Italia e nel 1061 entrò in Sicilia, per aiutare il fratello Roberto il Guiscardo, a liberare la Sicilia dai Saraceni. L'azione di Roberto era stata autorizzata dal Papa Niccolò II nell'intento di liberare il sud d'Italia dai Saraceni. Il papa, nel momento in cui avallò l'impresa, diede a Ruggero uno stendardo rappresentante una Madonna con Gesù Bambino che, secondo la leggenda, il Conte Ruggero donò alla citta di Piazza Armerina per essere esposto nella Cattedrale.
[modifica] Il Palio dei Normanni
Il giorno 12 di agosto, si snoda un corteo in costume per le vie della città, nel quale il Gran Maestro (l'autorità massima del tempo nel governio della città), reca una lampada votiva alla immagine della Madonna delle Vittorie, patrona di Piazza Armerina, che si trova nella Cattedrale. Nel orso della funzione religiosa che si svolge in chiesa, vengono benedetti i cavalieri delle antiche contrade della città, Canali, Casalotto, Castellina e Monte, che il giorno 14 parteciperanno alla Giostra o Quintana.
Il giorno 13, dal centro dei quattro quartieri si dipartono quattro cortei composti da figuranti in costume, che si dirigono al piazzale antistante la Cattedrale, dove avverrà l'incontro con il Conte Ruggero. Fra squilli di trombe e rullo di tamburi, si ha l'ingresso trionfale del Conte Ruggero, al comando delle sue truppe. Quì il Conte riceve l'omaggio del Gran Magistrato che gli consegna, in segno di omaggio, le chiavi della città. Terminata la cerimonia, il corteo si ricompone e sfila per le vie della città fra ali di folla plaudente.
Il giorno 14, si svolge il Palio vero e proprio. Presso il Campo sportivo, si svolgono gare cavalleresche fra i cavalieri in costume, in rapprsentanza dei quattro quartieri storici della città. La squadra che totalizzerà il maggior punteggio, vincerà il Palio, costituito dall'antica immagine della Madonna delle Vittorie, che verrà esposto, per tutto l'anno, presso la chiesa parrocchiale del rione vincitore.
[modifica] Bibliografia
- AA.VV., Piazza Armerina, Città d’arte, GM Edizioni Piazza Armerina ISBN 88-901032-0-5
[modifica] Collegamenti esterni
- [1] Storia del Palio dei Normanni