Panigacci
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
I panigacci hanno origini molto antiche e sono diffusi nella Lunigiana e nel Levante ligure, ed hanno i natali nel paese di Podenzana, dove è stato costituito un consorzio tra i ristoratori, per mantenere inalterato il sapore antico di questo semplice piatto.
Hanno sostanzialmente la forma di una piadina, e si possono gustare con salumi e formaggi.
Sono fatti con acqua e farina e si preparano mescolando gli ingredienti in una pastella fluida cotta a legna per alcuni minuti a formare una specie di crespella di alcuni millimetri di spessore. Tale pastella viene quindi versata nei testi di terracotta, precedentementi lasciati arroventarsi vicino alle braci, viene fatta una pila di testi in modo tale che la pastella si cuocia sopra e sotto. Una volta "smontata" la pila si servono in cestini di vimini e usati come companatico di salumi affettati e formaggi cremosi.
Sono assai simili ai testaroli, che vengono invece cotti per alcuni minuti in acqua bollente assumendo così una consistenza morbida e spugnosa.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Il Libro di cucina di Wikibooks contiene ricette relative a questo argomento