Panthera pardus pardus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Leopardo africano | ||||||||||||||||||
![]() Panthera pardus pardus |
||||||||||||||||||
Stato di conservazione | ||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Nomenclatura trinomiale | ||||||||||||||||||
Panthera pardus pardus Linnaeus, 1758 |
Il leopardo africano è la sottospecie più comune di leopardo e non è considerato a rischio di estinzione.
Indice |
[modifica] Descrizione fisica
Il leopardo africano ha zampe proporzionalmente corte e robuste. Ha orecchie corte e arrotondate e lunghe vibrisse. I leopardi hanno lunghe code, utili per tenersi in equilibrio sugli alberi. Il leopardo africano varia di colorazione nelle varie regioni africane, a seconda del luogo e dell'habitat. Il mantello può variare dal bruno rossastro al crema e al giallo scuro. Alcuni leopardi sono neri e sono spesso conosciuti come pantere nere.

Questa condizione è nota come melanismo. Le loro macchie possono qualche volta essere viste sotto una luce brillante.
I leopardi africani sono ricoperti da rosette nere. All'interno delle rosette generalmente non sono presenti delle macchie. Le macchie di ogni leopardo sono uniche per ogni esemplare e non sono mai le stesse. I leopardi maschi sono più grandi e più pesanti delle femmine. Il loro peso varia tra i 24 e i 90 chilogrammi. Gli artigli del leopardo sono retrattili e ricurvi e vengono usati per arrampicarsi sugli alberi e per colpire le prede.
[modifica] Informazioni generali
Il periodo di gestazione del leopardo è solitamente di 90-112 giorni e ogni figliata è composta normalmente di 2-4 cuccioli. I cuccioli di leopardo rimangono con la loro madre per circa 2 anni. Intorno a questa età raggiungono la maturità sessuale. I leopardi maschi si aggirano in un vasto territorio e così di solito un leopardo maschio divide il proprio territorio con varie femmine. Il maschio marca il suo territorio con le feci, l'urina, le secrezioni facciali e i graffi.
[modifica] Dieta e caccia
I leopardi hanno una dieta molto varia che include insetti, roditori e rettili fino a grandi mammiferi. Quando altre fonti di cibo sono scarse possono a volte catturare bestiame domestico. I leopardi sono molto robusti e conosciamo casi di leopardi che hanno trasportato prede di 2 o 3 volte il loro peso (come gli gnu) sugli alberi. Sono notturni e solitamente non cacciano prima del crepuscolo. Comunque sono opportunisti e se necessario possono cacciare anche alla luce del sole.
Come la maggior parte dei felini si avvicinano silenziosamente alla preda e la inseguono per una breve distanza. Questa viene poi afferrata e uccisa per soffocamento con un morso alla gola sferrato con le potenti mandibole. I leopardi si scontrano raramente con altri predatori per il cibo, onde evitare il rischio di danni che possano risultare fatali. I leopardi possono ricavare l'acqua di cui necessitano dalle prede, ma hanno bisogno di bere per sopravvivere.
[modifica] Habitat
I leopardi africani abitano in tutta l'Africa, dalle regioni montuose alle praterie e alle savane. Possono vivere anche nei deserti e nelle aree forestali. Si abituano molto bene ad ogni circostanza e sono animali incredibilmente adattabili.