Driver: Parallel Lines
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Driver: Parallel Lines | |
Sviluppo: | Reflections Interactive |
Ideatore: | Gareth Edmondson (Reflections) e Ken Allen (Atari) |
Distribuzione: | Atari |
Data di pubblicazione: | 14 marzo 2006 (USA) 17 marzo 2006 (UK) |
Genere: | Simulatore di guida |
Modalità di gioco: | Singolo giocatore |
Piattaforma: | Microsoft Windows |
PlayStation 2 | |
Wii | |
Xbox | |
PlayStation Portable | |
Tipo Media distribuzione: | DVD, Cartuccia |
Periferiche di input: | Mouse, Joystick, Tastiera |
Visita il Portale videogiochi |
Driver: Parallel Lines è il quarto capitolo della saga di Driver. Sviluppato da Atari e Reflections e pubblicato nel 2006. Il gioco da una svolta decisiva alla serie, infatti, il protagonista non è più Tanner, l'agente sotto copertura dei precedenti capitoli, bensì un criminale soprannominato "The Kid (TK)" per via del suo ingresso precoce nel mondo del crimine.
[modifica] Trama
Il gioco inizia nel 1978, a New York. "Kid" era un abilissimo autista, cominciò a "lavorare" nell'ambiente criminale di New York. Quando TK si trasferì a New York aveva appena 18 anni.
Viveva in una camera collocata sopra all'officina di Ray, un caro amico di TK. Intanto TK conosce vari delinquenti locali con cui lavora fino a formare una gang, formata da Slink, il "Messicano", Candy e Bishop, con a capo Corrigan. Kid comincia a farsi un nome e ad essere sempre più conosciuto per le strade di New York.
Ad un tratto la gang decise di rapire il capo di una delle più importanti gang nemiche per poi chiedere un forte riscatto. Corrigan decide di uccidere l'ostaggio e prendere i soldi del riscatto. Ma tutta la gang fa in modo di far cadere la colpa dell'omicidio su di TK. Corrigan lo spara ad un fianco. Kid viene ricoverato e non appena si rimette in piedi viene condannato a scontare una pena di 28 anni presso il carcere di Sing Sing. TK esce di galera quando ormai aveva raggiunto i 46 anni e decide di vendicarsi uccidendo tutti i suoi ex-compagni di gang, eccetto Corrigan.