Paragrafo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il paragrafo è ciascuna suddivisione interna di un capitolo o sezione in un testo in prosa e si indica con il segno grafico $.
La distinzione per mezzo di numeri e punti del paragrafo e sottoparagrafo sono diffusi soprattutto nell'ambito scientifico e manualistico.
Sull'impronta del paragraph inglese, è diventato uso ormai radicato considerare paragrafo anche quello che in lingua italiana si era abituati chiamare capoverso, cioè una parte di testo compatto compreso tra un a capo e l'altro, di cui la prima riga spesso ha un inizio rientrante a sinistra.
Coloro che studiano la linguistica testuale considerano il paragrafo, inteso come capoverso, un'unità della lingua scritta che da le indicazioni per comprendere come siano raggruppate le idee espresse in un testo.
Nei testi argomentativi il paragrafo deve essere costituito da una prima parte che introduce l'idea principale, una parte centrale o corpo del testo che sostiene l'idea iniziale con dati a favore e una parte conclusiva che dimostra la validità della seconda parte per sostenere l'idea, o meglio la tesi, espressa.
Nei testi narrativi non è invece richiesta la terza parte.
Pressoché ogni Word Processor permette di strutturare un testo in capitoli, paragrafi e sottoparagrafi, con uno stile e rientro differente per ogni livello di titoli, una numerazione progressiva e un indice che viene aggiornato ad ogni modifica del testo. Un wiki editor ha le stesse funzionalità, e permette di creare un indice strutturato, seguendo una sintassi molto semplice: digitare il simbolo "=" prima e dopo il titolo, una volta per il capitolo, due per il paragrafo e tre per creare un sottoparagrafo. Una volta publicata la pagina, la numerazione, spaziatura e l'indice dei titoli vengono creati automaticamente.
[modifica] Correlamenti esterni
Linguistica - Storia della linguistica - Linguisti Settori di linguistica generale: Fonetica e Fonologia - Grammatica - Morfologia - Sintassi - Semantica - Pragmatica Altre discipline linguistiche: Dialettologia - Etno-linguistica - Glottologia - Grammatica storica - Lessicologia - Linguistica applicata - Linguistica cognitiva - Linguistica comparativa - Linguistica computazionale - Linguistica testuale - Psico-linguistica - Retorica - Socio-linguistica |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|