Paria
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il termine paria deriva dal sistema delle caste indiane, anche se in realtà raggruppa tutti coloro che non fanno parte delle 4 caste esistenti.
Brahma, l'aspetto creatore di Dio secondo la mitologia induista, creò gli uomini traendoli dalle varie parti del suo corpo, generando così le caste:
- "brahmini": custodi della scienza e sacerdoti, originati dalla bocca
- "kshatriya": guerrieri e governanti, originati dalle braccia
- "vaishya": agricoltori, pastori e commercianti, originati dal ventre
- "sudra": servi, originati dai piedi
Infine, i paria, originati dalla polvere che copriva i suoi piedi. Successivamente Gandhi li definì harijans, figli di Hari (Dio).
I paria sono detti gli "intoccabili", vivono ai margini delle strade e vengono disprezzati dalla gente di casta. In India, oggi, sono la maggior parte della popolazione.
In un libro (Paria dei cieli), Isaac Asimov descrive una situazione di oppressione e abbandono nei confronti della Terra da parte dei restanti mondi che popolano la galassia.