Patrizia Morandini
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Patrizia Morandini è una cantante lirica. Soprano drammatico, nasce a Belo Horizonte in Brasile, molto piccola si trasferì con la famiglia in Italia a Firenze.
Inizia gli studi musicali al consevatorio L. Cherubini, seguendo corsi per 'Pianoforte e Composizione', diplomandosi successivamente in canto lirico. In seguito prenderà una specializzazione per musica da Camera.
Partecipa a numerosi concorsi canori fra i quali il prestigioso concorso "Pavarotti di Philadelphia" come finalista e voci "Pucciniane di Lucca". Debutta nell'Opera da tre soldi di Bertold Brecht e interpreterà un piccolo ruolo in Elektra di Richard Strauss al teatro Comunale di Firenze.
Inizia così la sua lunga carriera che la porterà in scena nei migliori teatri del mondo, in Russia, Brasile, Francia, Spagna, Italia, Germania, Grecia e Romania interpretando sempre ruoli da protagonista nell'Aida, Butterfly, Turandot, Trovatore, Orfeo ed Euridice, Tosca, Carmen, Cavalleria Rusticana, Bohème, La forza del destino, Pagliacci e Ballo in maschera. Affianca una notevole carriera concertistica con oltre 1.000 spettacoli per il mondo. Cantante molto versatile si è cimentata anche in musica sacra, messe ed oratori con diversi programmi per canto ed organo, per quartetto ed orchestra da camera.
Ha interpretato delle prime mondiali su musiche di compositori contemporanei fra i quali Cesare Valentini e Giorgio Sollazzi. Ha partecipato a numerose trasmissioni televisive sia Italiane che Estere. Infine ha inciso per l'etichetta Bongiovanni frammenti da Ernani di Bellini e Cleopatra di Cimarosa, per la casa discografica MIM liriche per voce e pianoforte di Carlos Gomes.