Pecorino Siciliano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
{{DOP IGP| DOPnomeprodotto = Pecorino Siciliano (DOP) | nomeimmagine = | DOPpaese = Italia | DOPsettore = Formaggi | DOPzona = Tutto il territorio siciliano | DOPriconoscimento = Reg. CE n.1107/96 | DOPsitoconsorzio = pecorinosicilianodop@libero.it sede del Consorzio = Cammarata via Roma, 35 (AG) 92022 tel. 0922/900844
Il Pecorino Siciliano è un formaggio a Denominazione d'Origine Protetta prodotto esclusivamente con latte di pecora nel territorio siciliano (Prodotto DOP secondo Regolamento CE n. 1107/96 della Commissione del 12 giugno 1996 (Gazzetta ufficiale n. L 148 del 21/06/1996).
Indice |
[modifica] Cenni storici
Il Pecorino siciliano è un formaggio che proviene dal mondo greco classico. Già nell'anticità è stato riconosciuto come uno dei migliori formaggi.
[modifica] Caratteristiche principali
È un formaggio a pasta compatta bianca, dal colore e sapore forte. Di forma cilindrica, con una faccia leggermente concava, la forma tipo ha un peso variabile di kg 12 più o meno il 15%.
[modifica] Processo di produzione
Il pecorino siciliano viene prodotto unicamente con latte di pecora crudo intero a cui viene aggiunto il caglio in un tino di legno. Si passa poi all'incanestratura e successivamente alla salatura. Può essere consumato ad un livello più o meno alto di stagionatura. Le sue caratteristiche cambiano secondo il livello di stagionatura, anche se per poter essere marchiato necessita di un minimo di quattro mesi di stagionatura.
[modifica] Zone di produzione
Viene prodotto in tutta la Sicilia, ma soprattutto nelle provincie di Agrigento, Caltanissetta, Enna, Trapani e Palermo