Pelargonium
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Geranio | ||||||||||||
![]() Geranio comune |
||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||
|
||||||||||||
Specie | ||||||||||||
Il Pelargonium, chiamato volgarmente geranio, è una pianta suffrutescente perenne, originaria dell'Africa australe, appartenente alla famiglia delle Geraniacee.
Le specie più conosciute e comunemente coltivate sono il Pelargonium zonale o geranio comune dal fogliame peloso e cuoriforme caratterizzato da un anello scuro; P. peltatum o geranio edera con foglie peltate lucide e carnose, fusti ricadenti; P. grandiflorum o geranio a farfalla dagli eleganti fiori con cinque macchie bruno-rossastre e foglie profondamente lobate; P. odoratissimum o geranio odoroso con piccole foglie frastagliate e aromatiche, fiori piccoli bianchi o rosei.
[modifica] Coltivazione
Il geranio può raggiungere l'altezza di 40 - 80 centimetri, teme il gelo, desidera una esposizione calda e riparata, terreno soffice e ben concimato con letame, innaffiature non troppo frequenti e mai su foglie e fiori direttamente. Per ottenere fioriture abbondanti occorre cimare regoralmente; nei climi più freschi viene coltivato in vaso, riparato durante la stagione fredda e rinvasato in primavera.
La moltiplicazione avviene per seme o per talea: il primo metodo permette di avere nuovi ibridi, mentre per conservare le caratteristiche della pianta madre si ricorre esclusivamente alla talea.
[modifica] Avversità
- Danni alle parti aeree per le larve di Mamestra brassicae, Plusia gamma, Pyrausta nubilalis e dai bruchi di Cacyreus marshalli
- Danni alle radici causate da larve di Melolontha melolontha e Agriotes lineatus nonché adulti di Gryllotalpa gryllotalpa
- Afidi: adulti di Macrosiphum pelargonii e Aphis pelargonii
- Cocciniglie: adulti di Diaspis pentagona
- Acari adulti della specie Tetranychus telarius
- Nematodi dei generi Heterodera e Tylenchus
- Molluschi dei generi Helix e Limax
- Muffa grigia causata da Botrytis cinerea
- Annerimento batterico del fusto dovuto a Xanthomonas pelargonii
- Mosaico anulare causato da virus
- E inoltre Fusarium pelargonii, Gleosporium pelargonii, Capnodium salicinum e recentemente introdotto in Italia Puccinia pelargonii