Periodo classico
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce di diritto necessita di essere controllata (vedi l’elenco delle pagine da controllare). Per maggiori dettagli controlla la pagina di discussione. Se ti ritieni competente in diritto, contribuisci a correggere questa pagina e poi rimuovi questo avviso. (pagina segnalata nel mese di maggio 2006) Motivazione: Il concetto di "periodo classico" compare probabilmente in molti ambiti diversi. Forse è il caso di disambiguare o (se c'è modo) di accorpare il contenuto in un altro articolo. Vedi anche: Progetto diritto e Portale diritto. Segnalazione di Salvatore Ingala (dimmelo) |
Per periodo classico si intende, in storia del diritto romano, quel periodo che parte dal I sec. AC con Augusto e temina nel III sec. DC con la fine della dinastia dei Severi. In questo lasso di tempo troviamo le produzioni più proficue e raffinate di giuristi romani del calibro di Gaio, Ulpiano, Papiniano, Modestino.