Periodo della tavola periodica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nella tavola periodica degli elementi, un periodo è una riga della tavola.
Il massimo numero quantico principale (n) che è posseduto da elettroni di un dato elemento stabilisce a quale periodo appartiene. Ogni livello elettronico (eccetto il primo) è diviso in più sottolivelli, che al crescere del numero atomico vengono riempiti grosso modo in quest'ordine:
1s 2s 2p 3s 3p 4s 3d 4p 5s 4d 5p 6s 4f 5d 6p 7s 5f 6d 7p 8s 5g 6f 7d 8p ...
Da qui deriva la struttura della tavola periodica. Visto che le proprietà chimiche sono determinate dagli elettroni più esterni, queste tendono ad essere simili fra elementi dello stesso gruppo.
Gli elementi adiacenti all'interno di un gruppo hanno proprietà chimiche e fisiche simili a dispetto della grande differenza di massa; elementi adiacenti all'interno di un periodo hanno pesi molto simili ma proprietà chimiche e fisiche diverse.
Vedi anche: