Pertosse
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi il disclaimer |
La pertosse è una malattia infettiva contagiosa provocata dal batterio gram-negativo Bordetella pertussis (scoperto nel 1906 da Bordet e Gengou) e causa un'infezione acuta delle vie respiratorie.
Indice |
[modifica] Cause
La trasmissione della malattia, normalmente, avviene per contagio diretto per via respiratoria (muco o saliva espulsi con la tosse o gli starnuti). Il Bordetella pertussis (in particolare una sua tossina) non ha resistenza nell'ambiente esterno, ma trova il suo habitat naturale nella mucosa delle vie respiratorie (laringe e faringe), dove cresce e si moltiplica. La pertosse può colpire individui di tutte le età, ma la sua manifestazione è più frequente nei bambini dai 2 ai 6 anni.
[modifica] Sintomi
I primi sintomi iniziano a comparire tra i 6 e i 20 giorni dopo l'infezione con una fase catarrale che coinvolge le alte vie respiratorie, in assenza di febbre e con tosse (in particolare, notturna) che, pian piano, aumenta d'intensità e di frequenza.
Dopo due settimane inizia la fase convulsiva, con accessi di tosse violenti, che durano dalle 2 alle 4 settimane. La laringe viene stretta in uno spasmo, l'aria, passandovi, crea un rumore alto e stridente, che caratterizza la malattia nel linguaggio popolare: tosse canina, asinina o ferina. Dopo le 3-6 settimane inizia il periodo di regressione: gli episodi di tosse diminuiscono di intensità e di frequenza, fino alla guarigione completa. La pertosse lascia uno stato di immunità (ma non sempre permanente).
[modifica] Terapia
Il bacillo si combatte per mezzo di antibiotici, particolarmente utili nella fase catarrale. Per curare l'infiammazione si utlizza il cortisone, mentre la tosse viene diminuita attraverso sedativi del sistema nervoso.
[modifica] Profilassi
La profilassi si basa sulla vaccinazione preventiva che, però, non è obbligatoria, e contempla la denuncia e l'isolamento del malato. La vaccinazione si effettua a tre mesi di età, con tre somministrazioni distanziate di 8 settimane, seguite da due dosi di richiamo, una a 16-18 mesi, l'altra a 6 anni.
[modifica] Links
![]() |
Medicina |
---|---|
Categorie: Tutte le voci di medicina • Tutte le malattie • Specialità mediche • Specialità chirurgiche | |
Portale Medicina • Progetto Medicina • Tavolino Ippocratico • Stub medicina |