Pesce d'aprile
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La festa del Pesce d'aprile viene festeggiata il primo aprile in diversi paesi. In quel giorno vengono fatti scherzi (detti appunto pesci d'aprile) anche piuttosto sofisticati con lo scopo di mettere le persone in imbarazzo.
Indice |
[modifica] Storia
Le origini del pesce d'aprile non sono note, anche se sono state proposte diverse teorie. Si considera che sia collegato all'equinozio di primavera, che cade il 21 marzo. Prima dell'adozione del Calendario Gregoriano nel 1582, veniva osservato come Capodanno da diverse culture, distanti come l'antica Roma e l'India. Il Capodanno era in origine celebrato dal 25 marzo al 1° aprile, prima che la riforma gregoriana lo spostasse indietro al 1° gennaio. In seguito a ciò, si creò in Francia la tradizione di consegnare dei pacchi regalo vuoti in corrispondenza del 1° di aprile. Il nome che venne data alla strana usanza fu poisson d'avril, per l'appunto pesce d'aprile.
[modifica] Scherzi
Diversi mezzi di comunicazione di massa hanno deliberatamente o involontariamente diffuso in molti paesi diversi pesci d'aprile (per gli inglesi April fool's day, per i tedeschi Aprilscherz). Persino giornali e televisioni considerate serie considerano il primo aprile un giorno in cui è lecito far passare per informazione corretta bufale anche notevoli.
Alcuni scherzi particolarmente riusciti sono:
- San Serriffe: il quotidiano The Guardian pubblicò un supplemento riguardante questa isola inesistente (con allusione a "sans-serif", un tipo di carattere usato dalle tipografie)
- Smell-o-vision: la TV pubblica inglese BBC fece un reportage su un test riguardante una nuova tecnologia che permette di trasmettere odori tramite le onde dell'aria. Diversi spettatori presero contatto con l'emittente per poter partecipare ai test.
- Alberi degli spaghetti: ancora la BBC fece nel 1957 un reportage riguardante la raccolta degli spaghetti in Svizzera. Ci furono spettatori che volevano comprarne.
- Nuova unità di misura per il tempo: ad intervalli regolari ricompare la notizia che il tempo verrà misurato con un sistema metrico e non più con il sistema basato su 60.
Talvolta, e paradossalmente, alcuni pesci d'aprile si sono rivelati una bufala anticipatrice (e perciò neppure tanto bufala) di qualcosa che si sarebbe poi verificato. Degno di menzione è quello, d'ambito tecnologico, organizzato verso la fine degli anni '80 da una televisione britannica che in una trasmissione per ragazzi presentò uno speciale tipo di walkman (il Chippy, che richiamava alla mente le fish and chips care agli inglesi) in grado di contenere centinaia di canzoni grazie ad un microchip (e il gioco di parole è facilmente comprensibile). Una decina d'anni dopo fu ideato un oggetto ormai di uso comune, specie tra i più giovani: il lettore MP3.
[modifica] RFC datate 1° aprile
Potrebbe sembrare strano, ma anche i redattori degli standard utilizzati su internet, a loro modo, scherzano. Prova ne è il copioso numero di documenti-bufala pubblicati come RFC in data primo aprile:
- RFC 4824 The Transmission of IP Datagrams over the Semaphore Flag Signaling System (SFSS), del 2007.
- RFC 4042 UTF-9 and UTF-18 Efficient Transformation Formats of Unicode, del 2005
- RFC 4041 Requirements for Morality Sections in Routing Area Drafts, del 2005 (requisiti morali nei protocolli di routing)
- RFC 3751 Omniscience Protocol Requirements, del 2004
- RFC 3514 The Security Flag in the IPv4 Header, del 2003 (utilizzare un flag nel pacchetto IP per distinguere i pacchetti "cattivi" da quelli "buoni")
- RFC 3252 Binary Lexical Octet Ad-hoc Transport, del 2002
- RFC 3251 Electricity over IP, del 2002 (trasporto di energia elettrica su reti IP)
- RFC 2795 The Infinite Monkey Protocol Suite (IMPS), del 2000
- RFC 2551 The Roman Standards Process -- Revision III, del MCMXCIX (1999)
- RFC 2550 Y10K and Beyond, del 1999 (problemi legati al superamento della soglia dell'anno 10000)
- RFC 2549 IP over Avian Carriers with Quality of Service, del 1999 (qualità di servizio in IP su piccioni viaggiatori)
- RFC 2325 Definitions of Managed Objects for Drip-Type Heated Beverage Hardware Devices using SMIv2, del 1998 (definizione di oggetti per utilizzare SNMP per le macchinette da caffè)
- RFC 2324 Hyper Text Coffee Pot Control Protocol (HTCPCP/1.0), del 1998 (protocollo ipertestuale per il controllo di una caffettiera)
- RFC 2322 Management of IP numbers by peg-dhcp, del 1998
- RFC 2323 IETF Identification and Security Guidelines, del 1998 (gestione dei problemi di identificazione negli incontri dell'IETF dovuti all'eccesso di uomini dalla barba lunga)
- RFC 2321 RITA -- The Reliable Internetwork Troubleshooting Agent, del 1998
- RFC 2100 The Naming of Hosts, del 1997 (una poesia sul problema di dare un nome ad un computer su internet)
- RFC 1927.txt Suggested Additional MIME Types for Associating Documents, del 1996 (tipi MIME per rappresentare documenti graffettati oppure pinzati insieme)
- RFC 1926.txt An Experimental Encapsulation of IP Datagrams on Top of ATM, del 1996 (reti IP basate su onde acustiche)
- RFC 1925 The Twelve Networking Truths, del 1996 (le dodici verità del mondo delle reti)
- RFC 1924 A Compact Representation of IPv6 Addresses, del 1996 (codifica degli indirizzi IPv6 in base 85)
- RFC 1776 The Address is the Message, del 1995 (pacchetti IP con 1696 di spazio per gli indirizzi)
- RFC 1607 A VIEW FROM THE 21ST CENTURY, del 1994
- 1606 A Historical Perspective On The Usage Of IP Version 9, del 1994
- 1605 SONET to Sonnet Translation, del 1994 (trasporto di SONET in forma di sonetti, firmata William Shakespeare)
- RFC 1438.txt Internet Engineering Task ForceStatements Of Boredom (SOBs), del 1993
- RFC 1437 The Extension of MIME Content-Types to a New Medium] del 1993
- RFC 1313 Today's Programming for KRFC AM 1313Internet Talk Radio, del 1992
- RFC 1221 Host Access Protocol (HAP) Specification - Version 2, del 1991
- RFC 1217 Memo from the Consortium for Slow Commotion Research (CSCR), del 1991
- RFC 1216 Gigabit Network Economics and Paradigm Shifts, del 1991
- RFC 1149 A Standard for the Transmission of IP Datagrams on Avian Carriers, del 1990 (IP su piccioni viaggiatori)
- RFC 1097 TELNET SUBLIMINAL-MESSAGE Option, del 1989 (messaggi subliminali nel protocollo telnet)
- RFC 779 TELNET SEND-LOCATION Option, del 1981 (opzione del protocollo telnet per inviare la localizzazione fisica di un utente collegato)
- RFC 748 TELNET RANDOMLY-LOSE Option, del 1978 (opzione del protocollo telnet per gestire la possibilità che il server si disconnetta casualmente per motivi vari).
[modifica] L'equivalente del pesce d'aprile in altri paesi
In Spagna e in molti paesi dell'America Latina il giorno degli scherzi non è il 1º d'Aprile ma il 28 dicembre, giorno dedicato nella liturgia cattolica ai Santi Innocenti.