Discussione:Piazza Armerina
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monitoraggio voci · (che vuol dire?) | |||||||||||
Questa voce è seguita dal Progetto:Geografia/Antropica/Comuni. Se vuoi partecipare, visita il bar tematico. Aiutaci a migliorare questa voce inserendo qui sotto una valutazione qualitativa o aggiornando i dati presenti. ricarica |
|||||||||||
|
Forse mi sbaglio e non vorrei essere offensivo gratuitamente ma ho la forte sensazione che buona parte di quanto scritto per la storia di Piazza sia stato preso da qualche testo non citato. Vorrei essere tranquillizzato (anche perché sono oriundo di Piazza e non vorrei che qualcun altro scoprisse magari qualche "magagna").--Cloj 21:56, Lug 25, 2005 (CEST)
Perché segnare "Ciazza" in calce al lemma come riferito al siciliano, quando il siciliano usa invece "Chiazza" e sono solo i Piazzesi a usare nel vernacolo locale "Ciazza"? La sostituzione è stata fatta da YuriBot. --Cloj 11:16, 3 ago 2006 (CEST)
Corretta affermazione...possibile raggiungere Gela...da Caltagirone... perchè inesatta.La linea per Gela venne aperta al traffico circa vent'anni dopo la chiusura al traffico della linea Piazza Arm.-Caltagirone, quindi non c'era.--Anthos 10:26, 11 feb 2007 (CET)
[modifica] testo copiato
http://www.ristoranteroyale.it/index.php?option=com_content&task=view&id=14&Itemid=28
Categorie: Voci monitorate Progetto Geografia/Antropica/Comuni | Progetto:Geografia/Antropica/Comuni/Tabella monitoraggio automatico - qualità nc | Progetto:Geografia/Antropica/Comuni/Tabella monitoraggio automatico - fonti nc | Progetto:Geografia/Antropica/Comuni/Tabella monitoraggio automatico - immagini nc