Pietro Rigosi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pietro Rigosi fu un macchinista delle Ferrovie Italiane che il 20 luglio 1893 si impadronì di una locomotiva e la mandò a schiantarsi contro una vettura in sosta lungo una linea morta della stazione di Bologna. Nonostante il grande impatto, sopravvisse. Tuttavia, gli venne amputata una gamba e il suo viso rimase deformato dalle cicatrici.
Nessuno seppe mai il motivo del suo folle gesto, ma un cronista della Gazzetta Piemontese riportò che dopo il ricovero, l'uomo si lasciò sfuggire la frase "Che importa morire? Meglio morire che essere legato!" Pare che al termine del ricovero in ospedale, fu allontanato dal servizio per "motivi di salute". Ma quando, al ritiro del sussidio che gli spettava, lesse il motivo di esonero (buona uscita), cambiò idea e si rifiutò di firmare. Accettò la somma solamente dopo che la motivazione di buona uscita venne sostituita con "per elargizione". Nessuna punizione per lui. Esonero per motivi di salute, invece del licenziamento, e corresponsione di un sussidio non certo elevato.
Rigosi era di fede anarchica, e la sua vicenda venne da molti interpretata come un disperato gesto di protesta contro le difficilissime condizioni di lavoro dell'epoca e contro l'ingiustizia sociale che, a quel tempo, si manifestava in forme inaccettabili anche nell'ambiente a lui più familiare, quello del trasporto ferroviario, con carrozze e convogli di prima classe di gran lusso, e carrozze fatiscenti per le "classi" inferiori.
[modifica] Impatto sulla cultura popolare
Alla vicenda del treno Francesco Guccini si ispirò per la sua famosa canzone La locomotiva.
[modifica] Curiosità
La locomotiva coinvolta nell'accaduto era la 3541, una delle 130 unità comprese nel gruppo 350 RA. Rimessa in servizio dopo l'"incidente", assunse probabilmente la numerazione provvisoria 2741, e infine 270.041 FS. Questo gruppo di macchine, infatti, venne rinominato in gruppo 270, e le locomotive con numerazione 3501-3630 RA diventarono, dopo il 1905, 2701-2830 FS ed infine 270.001-270.130 FS.