Platino nativo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Platino nativo | |
---|---|
Classificazione Strunz | I/A.14-70 |
Formula chimica | Pt |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | monometrico |
Sistema cristallino | isometrico |
Classe di simmetria | esottaedrica |
Parametri di cella | a=3,9231 |
Gruppo puntuale | 4/m 3 2/m |
Gruppo spaziale | F m3m |
Proprietà fisiche | |
Densità | 14 - 22 g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 4 - 4½ |
Sfaldatura | assente |
Frattura | spigolosa |
Colore | bianco grigiastro acciaio, grigio acciaio, grigio scuro |
Lucentezza | metallica |
Opacità | opaco |
Riflessi | bianco tendente al grigio |
Diffusione | raro |
|
Il platino nativo è un minerale composto da platino.
Indice |
[modifica] Abito cristallino
[modifica] Origine
l'origine del platino nella crosta terrestre avviene all'interno di rocce ignee ultramafiche in associazioni con cromite ed olivina; si rinviene però più facilmente in depositi di tipo alluvionale (placers) dopo che la corrente ha spazzato via i corpi meno dens
[modifica] Giacitura
Il platino nativo si rinviene nei depositi alluvionali.
[modifica] Forma in cui si presenta in natura
Il platino nativo si rinviene in granuli dispersi in una matrice o in pepite irregolari.
[modifica] Caratteristiche particolari
Il platino nativo presenta un lieve magnetismo naturale.