Poecilia sphenops
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Poecilia sphenops | ||||||||||||||||||
![]() Esemplare maschile di Black Molly |
||||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||||
Poecilia sphenops Valenciennes, 1846 |
Poecilia sphenops è un pesce appartenente alla famiglia dei Poeciliidae, dell'ordine Cyprinodontiformes.
Indice |
[modifica] Diffusione e habitat
Questo pesce è diffuso nelle acque dolcie salmastre del Centramerica, dal Messico alla Colombia.
[modifica] Descrizione
Il corpo è alto e allungato, con ventre arrotondato e testa appuntita. Gli occhi grandi, la bocca larga. La pinna dorsale è allungata, la coda a delta, le altre pinne arrotondate. La livrea originaria prevede un fondo bianco-giallastro con riflessi metallici blu e verdi. Le pinne sono verdi e gialle. La femmina ha colori più smorti.
Questa specie è spesso confusa con Poecilia mexicana, molto simile.
[modifica] Varietà
Da decenni commercializzato come pesce d'acquario, l'uomo ha selezionato numerose varietà, anche grazie alla facilità con cui P. sphenops si accoppia con altre specie molto simili. La più nota è senz'altro la varietà melanica, completamente nera, chiamata Black Molly. Altre varità sono la Silver Molly (bianco brillante), Marble Molly (bianca screziata di nero), Golden Molly (arancione e nera) e la famosa forma con coda a lira. Queste varietà sono però piuttosto delicate.
[modifica] Alimentazione
P. sphenops si nutre di vegetali, di crostacei e di invertebrati.
[modifica] Riproduzione
È specie ovovivipara e molto prolifica: il maschio feconda le uova all'interno della femmina tramite il gonopodio, e dopo una gestazione di 28 giorni circa partorisce da 20 a 150 piccoli.