New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Discussione:Politeismo - Wikipedia

Discussione:Politeismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Monitoraggio voci · (che vuol dire?)
Questa voce è seguita dal Progetto:Religione. Se vuoi partecipare, visita il bar tematico.
Aiutaci a migliorare questa voce inserendo qui sotto una valutazione qualitativa o aggiornando i dati presenti.  ricarica  
n.c. La voce non è ancora stata classificata per qualità. Inserisci un livello qualitativo seguendo questo schema.
n.c. La voce non è ancora stata classificata per presenza di fonti. Inserisci una valutazione sulla presenza di fonti seguendo questo schema.
n.c. La voce non è ancora stata classificata per presenza di immagini. Inserisci una valutazione sulla presenza di immagini seguendo questo schema.
note:


Ho letto il comunicato emesso da Wikipedia relativamente all'articolo della pagina Web http://it.geocities.com/collegiodeisalii/conferenza.html che sarebbe stato prelevato da qualcuno e messo arbitrariamente su Wikipedia. IO non sono stato in grado di raggiungere l'articolo messo Wikipedia e confrontarlo con quello su Collegiodeisalii. Tengo a precisare che quell'articolo è la traccia delle Conferenze di presentazione del Paganesimo Politeista, oggi Federazione Pagana, tenute nel 1996 a Marghera e successivamente a Vicenza e a Treviso e l'autore è il sottoscritto, l'attuale responsabile della Federazione Pagana, che posta in internet ESCLUSIVAMENTE col proprio nome e cognome. In ogni caso, nessun danno può venire a Wikipedia in caso qualcuno scaricasse qualcuna delle mie oltre 400 pagine Web e la spacciasse per propria. Distinti saluti Claudio Simeoni Meccanico Apprendista Stregone Guardiano dell'Anticristo P.le Parmesan, 8 30175 Marghera - Venezia tel. 041933185 e-mail claudiosimeoni@libero.it

Non si capisce se vuol donare il proprio testo o meno. Gli mando una mail e vediamo. –BW 13:29, Set 28, 2004 (UTC)


Risposta dell'autore:


> -----Original Message-----
> From: claudio simeoni [1]
> Sent: martedì 28 settembre 2004 16.13
> Subject: Re: Link articolo su Wikipedia
> 
> 
> Io autorizzo l'utilizzo di tutte le mie pagine, compresa
> http://it.geocities.com/collegiodeisalii/conferenza.html
> chiedendo alle persone di far salvi i diritti morali con la 
> presenza della
> mia firma.
> Distinti saluti
> Claudio Simeoni
> Meccanico
> Apprendista Stregone
> Guardiano dell'Anticristo

Possiamo dunque reintegrare l'articolo, magari wikificandolo, e inserire la nota che il detentore del copyright autorizza l'utilizzo del materiale tratto dalla pagina in questione.

BW 14:33, Set 28, 2004 (UTC)

Ciò che mi lascia perplesso è che l'articolo non affronta il tema di cosa sia il politeismo e la sua storia. Mi sembra solo una presentazione di una nuova forma di religiosità (per altro da un punto di vista che mi sembra soggettivo). Io sarei per la cancellazione di tutto il materiale, almeno nella forma in cui è ora. Oks 14:59, Set 28, 2004 (UTC)

Mi sembra che ci sia ben poco da integrare. Il contentuto è "fuori tema", e inoltre su wikipedia "Nessuna teoria originale", please. Provo a leggerlo, ma credo che metterò la traduzione dell'articolo inglese.

--Snowdog 18:35, Set 28, 2004 (UTC)
  • Dal momento che l'articolo è stato interamente riscritto e che ora è NPOV, questa pagina discussione non ha più attinenza con l'articolo stesso e probabilmente potrebbe essere cancellata. --M/ 20:17, Set 28, 2004 (UTC)

Nah. Le discussioni rimangono, la tua nota conclusiva ragguaglia i prossimi visitatori sulla non attualità dei commenti sopra. (ma cosa c'era nel caffè stamattina??)

Frieda (dillo a Ubi) 09:05, Set 29, 2004 (UTC)

L'articolo è senz'altro fuori tema, anzi direi fuorviante. Da quando i politeisti/pagani si firmano "Guardiano dell'Anticristo"? Non avete ancora capito che questo signor Simeoni è un satanista che ha usato la scusa del politeismo per propinare i suoi sofismi a chi ha tempo da perdere? Saluti e buon lavoro..

Di che stai parlando? L'articolo è stato completamente riscritto.

--Snowdog 10:15, Ott 17, 2004 (UTC)

Sorry, parlavo dell'articolo linkato sopra nella discussione (quello di Simeoni), non di quello presente su Wikipedia.

Indice

[modifica] Link esterni quanto meno discutibili

Domanda: è corretto mettere in un articolo che tratta del politeismo, un link a un sito evangelico di propaganda (Camcris) e un altro che prende per i fondelli le divinità di tutte le religioni del mondo, passate e presenti, tranne, guada caso, il dio delle tre religioni abramitiche? --Lucio Di Madaura 16:32, 29 gen 2006 (CET)

Io li lascerei, non è che ci vuole la par condicio anche quando si prendono per il culo le religioni...--Mauro 11:42, 4 feb 2006 (CET)

[modifica] il credo

risistemando la voce ho eliminato il seguente pezzo:

Collabora a Wikiquote
«Il Politeismo non ha un credo perché non si pone il problema delle origini e della creazione, ma concepisce molteplici "creazioni" ed origini. A queste "creazioni" ed origini nessuno e tenuto ad accettarle.

Nel suo culto il politeismo non ha un pantheon stabile, essendo in continuo sviluppo, sempre nuove divinità vengono alla luce.

Nel Politeismo gli Dei vengono venerati non per parole o per il credo che portano, ma le azioni che compiono. Un Dio nel politeismo viene ricosciuto solo se si manifesta, ed è presente nel mondo, agisce ed interagisce con gli uomini.

Il culto si fonda sulla venerazione più divinità, poste o meno sullo stesso piano di importanza.»

qualcuno può migliorarne il linguaggio (e dargli una forma e senso compiuto) prima di reinserilo?
Grazie!!!
BAXXX T'aLon calderone 22:12, 3 dic 2006 (CET)

Anche se rileggendo la voce mi sembra che il tema del Phanteon e del credo sia meglio sviluppato in seguito. BAXXXT'aLon calderone 22:14, 3 dic 2006 (CET)

Giusto il tempo di girarmi ed è stato reinserito dallo stesso autore, stessa scarsa chiarezza. Onde evitare liti assude (stile mettere Nyo tra i problematici) non cancello. Ma Scanagatta i periodi inseriti vanno rivisti e migliorati, senza ripetere ad ogni riga Politeismo, per rendere il discorso più fluido. Poi l'argomento si può ampliare in un paragrafo, ora assente, titolabile Differenze tra Politeismo e Monoteismo. BAXXX T'aLon calderone 23:40, 3 dic 2006 (CET)
ho fatto un semplice copia incolla.T'aLon calderone 23:42, 3 dic 2006 (CET)

fai .... che vuoi!!!
per chi vuole trovare i due testi: Scanagatta/Politeismo --francesco scanagatta 23:51, 3 dic 2006 (CET)


Magari domani sarai più socievole. Intanto leggi tutta la voce. BAXXX e buona notte T'aLon calderone 23:55, 3 dic 2006 (CET)

[modifica] Correzione di "Differenze tra..."

Come aveva fatto notare l'utente T'aLon, la sezione "Differenze tra Politeismo e Monoteismo" necessitava di essere risistemata. Ho corretto gli errori grammaticali e sintattici, inoltre ho apportato modifiche ad alcune imprecisioni concettuali, ampliando leggermente l'argomento. Mi sono permesso di eliminare la parte seguente:

"Nel Politeismo gli Dei vengono venerati non per parole o per il credo che portano, ma le azioni che compiono. Un Dio nel politeismo viene ricosciuto solo se si manifesta, ed è presente nel mondo, agisce ed interagisce con gli uomini."

L'ho eliminata in quanto a mio parere questa non costituisce una vera differenza tra Monoteismo e Paganesimo: ritengo infatti che anche nel politeismo il credo portato dalle divinità sia fondamentale (sebbene scarse siano le prove disponibili a sostegno dell'una o dell'altra tesi - ad ogni modo meglio eliminare certi commenti che rischiano di non essere neutrali); inoltre si può dire, parallelamente, che anche nelle religioni monoteistiche e specialmente nel Cristianesimo l'intervento attivo della divinità nel mondo non è affatto un fattore secondario o assente. Pertanto, la parte di cui sopra è scorretta o quantomeno irrilevante all'interno di questa sezione dell'articolo.

Infine, ho apportato alcune correzioni all'utilizzo del maiuscolo per la parola "dio": esso va utilizzato solamente quando Dio è nome proprio (ovvero nel caso del Dio abramitico)

Ne approfitto per fare i miei complimenti a T'aLon (ho letto la tua pagina utente e condivido gran parte di quello che hai scritto (non sono neopagano però apprezzo)! :-)

Hades

N.B. Hades è un utente completamente idiota quindi se volete rimuovere il poco pertinente complimento a T'aLon sentitevi liberi di farlo. Ah, Hades è la mia persona, solo che ama parlare di sè in terza persona. Sciao!

Hades


[modifica] Pantheon

ciao, ho visto le modifiche di Hades, e mi sono soffermata su:

Collabora a Wikiquote
«Il paganesimo non ha un pantheon stabile: esso è in continuo sviluppo, sempre nuove divinità vengono alla luce, per importazione da altri culti o per la nascita di culti locali; bisogna tuttavia notare che qualora un nuovo dio presenti caratteritiche molto affini ad uno preesistente, viene spsso assimilato in un'unica figura che generalmente porta il nome della divinità più tradizionale.»

Che poi era un concetto già esistente nella voce.
dire che non c'è un pantheon stabile mi sembra ingiusto. Ogni tradizione ha un suo. Storicamente quando i popoli si spostavano (guerre, invasioni, nomadismo, immigrazioni, emigrazioni...) viaggiavano anche le credenze. Un pò come oggi. Solo che si tendeva a riassorbire le varie divinità, soprattutto se erano simili, per creare un legame più forte all'interno di più popolazioni che interessavano lo stesso territorio. Non è che appaiono dal nulla nuovi dei, perchè i pagani o i politeisti sono molto free e allora spuntano divinità. È che le divinità ci sono, a seguito dei vari studi archeologici si riescono ad individuare in numero sempre maggiore, e a differenziarli anche se sono molto simili nella forma esteriore.
Ma non so come modificare la frase...
BAXXX T'aLon calderone 23:38, 16 gen 2007 (CET)

Capisco quello che vuoi dire... Il fatto è che io ho preso quello c'era scritto e ho cercato di correggerlo e integrarlo; cercherò di sistemare la questione sulla stabilità del pantheon... Quanto alla questione delle nuove divinità, in parte hai ragione: ritengo che nel caso di forme più "primitive" di politeismo (notare le virgolette) sia possibile che nasca il culto di nuove divinità a far fronte a nuove esigenze culturali o diverse condizioni ambientali, mentre è vero che in religioni più formalizzate e stabili questo non succede (giusto per farti un esempio, non è che il culto di un dio della medicina come Asclepio sia sempre esistito, alcuni culti nascono in relazioni all'evoluzione culturale di un popolo). Chiedo scusa se sono stato frainteso, non intendevo certo dire che le divinità pagane sbucano così dal nulla, PUFF!, per pura invenzione dei pagani... Hades

Modificato! In effetti prima dava un po' l'idea di caos religioso... Ora dovrebbe essere meglio! Hades

[modifica] Filosofia greca

Ho apportato alcune modifiche e approfondimenti al paragrafo sul politeismo nella filosofia greca. Innanzitutto ho precisato la questione del Demiurgo, ed ho tolto l'espressione "funzioni creatrici": né l'Artefice né gli dei generati hanno funzioni creatrici, ma piuttosto plasmatrici (per questo il Demiurgo è Artefice e non Creatore - non esiste nella filosofia greca il concetto di creatio ex nihilo). Inoltre ho approfondito leggermente il concetto del divino un Platone. Per quanto riguarda Aristotele, oltre ad aggiungere alcuni necessari approfondimenti, ho rimosso la parte che sosteneva che i moti celesti fossero 47 per Eudosso e 55 per Callippo: per questi due astronomi i movimenti erano rispettivamente 26 e 33. La considerazione sui 47 o 55 moti è originaria di Aristotele. Infine, ho sostituito l'espressione "tre massimi pensatori dell'antichità" con "pensatori dell'antichità" in quanto Plotino, pur avendo tutta la mia ammirazione, non è considerato un massimo pensatore; sono tradizionalmente due i grandi filosofi classici, il caro Plato e il maledetto traditore del suo maestro (POV!), Aristotele. Hades

[modifica] Filosofia occidentale - filosofia moderna

Nell'introdizione del paragrafo sulla filo occidentale ho corretto la frase che sosteva che il pensiero di Platone, Aristotele e Plotino fosse considerato monoteistico: ciò non è vero, fu solo utilizzato dai filosofi monoteisti del medioevo. Ho anche cancellato la frase secondo cui il politeismo è più diffuso in occidente rispetto al monoteismo: questo è palesemente falso, specie se si portano come esempi tre filosofi greci (quindi per forza pagani) su quattro, ed il quarto, il solo moderrno, (Bergson) nemmeno propriamente politeista... Non ho modificato una frase in "filosofia moderna" che però mi sembra poco sensata; eccola:

"Il politeismo, invece, rende impossibile l'intolleranza perché ammette senza problemi l'esistenza delle divinità di altre tradizioni o nazioni. Inoltre è più accettabile da un punto di vista razionalistico perché comprende solo una moltitudine di storie le quali, per quanto prive di fondamento, non implicano alcuna assurdità espressa e contraddizione dimostrativa.[1]"

Innanzitutto è falsa l'informazione che il politeismo non sarebbe intollerante, come invece è stato nei primi secoli verso i cristiani solo perché non accettavano altri dei; inoltre mi pare assurda l'affermazione che esso sia più accettabile razionalisticamente in quanto fondato su una moltitudine di storie prive di fondamento, che non hanno pretese dimostrative. Dunque, se questa come sospetto è una citazione da Hume (non ne sono sicuro, non ho mai letto nulla di lui), è il caso di riscriverla come citazione (inserendo cose tipo "secondo Hume..." o "per questo filosofo...") perché scritto così sembra un dato di fatto.

Che palle, ma quanto ho scritto?!? O, tu che hai avuto la pazienza di leggere si qui i miei sproloqui, ti ringrazio! Hades

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu