Politica del piede di casa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La politica del piede di casa è l'espressione che indicò la politica della sinistra italiana dell'Ottocento, in particolare quella dei governi Benedetto Cairoli e Agostino Depretis, tendente a mantenere una atteggiamento di astensione nelle questioni internazionali (politica delle mani nette) e verso i moti irredentistici, rivolta ai problemi interni (piede di casa) di ordinaria amministrazione.