Polittico della Misericordia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
"Il Polittico della Misericordia" è un opera realizzata nel 1448 dal pittore italiano Piero della Francesca.
È conservata alla Palazzo Civico di Sansepolcro.
Fu commissionata a Piero al suo rientro a S. sepolcro (suo paese natale) dopo l'esperienza fiorentina con Domenico Veneziano. L'intera composizione è formata da ventritré pannelli, alcuni dei quali opera di collaboratori, tutti su fondo oro. Al centro la Madonna della Misericordia, dalla quale l'intera pala prende il nome. Le figure sono investite della solidità osservata da Masaccio, immersi nel colore insegnato dal Veneziano e fanno tutte da contorno al gesto della Madonna, scolpito dalla prospettiva appresa dagli studi di Brunelleschi. Il fondo oro obbligato dalla Confraternita di S. Sepolcro non era molto amato dal pittore. Nella cimasa osserviamo la Crocifissione, mentre nella predella sono rappresentate cinque scene della vita del Cristo, eseguite prevalentemente dagli aiutanti di bottega.