Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa è l'organismo della Curia Romana ordinato alla conservazione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico della Chiesa Cattolica.
Nel 1988 la Costituzione apostolica Pastor Bonus crea la Pontificia Commissione per la Conservazione del Patrimonio Storico e Artistico della Chiesa, che raccoglie l'eredità della Pontificia Commissione di Arte Sacra per l'Italia, con lo scopo di prendersi cura "del patrimonio storico e artistico della Chiesa"[1].
Poi, con il Motu proprio Inde a Pontificatus Nostri initio (25 marzo 1993), prende la denominazione corrente di Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa. Il primo presidente fu mons. Francesco Marchisano (già presidente della Pontificia Commissione di Archeologia Cristiana nel 1991 e della Commissione Artistico-culturale del Grande Giubileo dell'Anno 2000 nel 1995).
Giovanni Paolo II riprende il tema nel Messaggio del 28 settembre 1997 ai Membri della II Assemblea Plenaria, ribadendo che il compito della Commissione
![]() |
«consiste nell'animazione culturale e pastorale delle comunità ecclesiali, valorizzando le molteplici forme espressive che la Chiesa ha prodotto e continua a produrre al servizio della nuova evangelizzazione dei popoli. Si tratta di conservare la memoria del passato e di tutelare i monumenti visibili dello spirito con un lavoro capillare e continuo di catalogazione, di manutenzione, di restauro, di custodia e di difesa. (...) Si tratta inoltre di favorire nuove produzioni attraverso un contatto interpersonale più attento e disponibile con gli operatori del settore, così che anche la nostra epoca possa registrare opere che documentino la fede e il genio della presenza della Chiesa nella storia.[2]»
|
Ne è attuale direttore il vescovo mons. Mauro Piacenza.
[modifica] Note
- ↑ Pastor Bonus 99.
- ↑ Cf Giovanni Paolo II, Messaggio I beni culturali possono aiutare l’anima nella ricerca delle cose divine e costituire pagine interessanti di catechesi e di ascesi, in L'Osservatore Romano, 28 settembre 1997, p. 7.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- Profilo sul sito vaticano