Potamon fluviatile
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Granchio di fiume | ||||||||||||||||||||||||
![]() Potamon fluviatile |
||||||||||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||||||||||
Potamon fluviatile (Herbst, 1785) |
Il granchio di fiume (Potamon fluviatile Herbst, 1785) è un crostaceo decapodo di acqua dolce, appartenente alla famiglia dei Potamidi.
Indice |
[modifica] Descrizione
Il corpo, di colore marrone-grigio con striature giallastre, è diviso in tre segmenti: capo, torace e addome. I primi due (che formano il cefalotorace) sono ricoperti da un carapace chitinoso lungo 35-45 mm. Il capo è munito di un apparato boccale masticatore composto da due mandibole e due paia di mascelle. Gli occhi, sostenuti da un peduncolo, possono essere ritratti nelle cavità orbitali. L'addome è incurvato ventralmente; nelle femmine presenta una tasca addominale per l'incubazione delle uova e il trasporto dei piccoli.
Il primo paio di arti è munito di robuste chele di color magenta-viola, utilizzate per la difesa e la predazione, mentre le altre quattro paia hanno funzione locomotoria. Nei maschi adulti si registra una spiccata eterochelia con una chela, solitamente la destra, di dimensioni nettamente superiori.
[modifica] Abitudini
Vive in tane scavate lungo le sponde di torrenti e di pozze d'acqua dolce. È in grado di tollerare bassi tassi di umidità: ciò gli consente di lasciare il corso d’acqua e di addentrarsi per decine di metri nell’ambiente terrestre. [modifica] AlimentazioneSi ciba di insetti e delle loro larve, di lombrichi, piccoli pesci ed avannotti, di materiale vegetale come alghe e muschi. [modifica] RiproduzioneIn periodo riproduttivo i maschi ingaggiano tra loro lotte rituali per sancire il diritto all'accoppiamento, tuttavia ogni femmina può accoppiarsi anche con più partner. L’accoppiamento e la successiva ovodeposizione avvengono tra giugno e settembre. Il maschio rilascia alla femmina un sacchetto di sperma, che viene conservato, per un periodo variabile da qualche settimana fino un anno, all'interno di un apposito ricettacolo seminale. La fecondazione delle uova, prodotte dalla femmina all'interno di una tasca dell'addome, avviene successivamente. Lo sviluppo delle uova, circa 200 per ogni covata, è diretto; la schiusa avviene dopo una quarantina di giorni. I piccoli vengono trasportati e accuditi dalla madre per le prime due settimane, durante le quali vanno incontro a due successive mute; una volta rilasciati si riparano sotto i sassi o tra la vegetazione. |
|
[modifica] Diffusione e habitat
Un tempo era presente in gran parte dei paesi del bacino mediterraneo, dal Nord Africa alla penisola Balcanica. Attualmente la sua presenza è confermata in Grecia, Albania, Croazia e Malta.
In Italia è presente dalla Sicilia fino all’Appennino Ligure-Tosco-Emiliano nonché in Sardegna e nella Liguria orientale.
Vive negli ambienti di acqua dolce: torrenti, fossati, canali a moto lento, ambienti lacustri e risaie.
[modifica] Predatori
I suoi predatori sono ratti, volpi, donnole, uccelli, ed, in passato, anche l’uomo che era solito cibarsi della sua prelibata carne.
[modifica] Conservazione
Negli ultimi anni le popolazioni del granchio di fiume stanno subendo una notevole riduzione in tutto l'areale di distribuzione e la specie è totalmente scomparsa da alcuni corsi d'acqua in cui era storicamente presente. Ciò è dovuto in massima parte all'impatto antropico responsabile di un'indiscriminata e illegale raccolta a scopo alimentare nonché dell'inquinamento dei corsi d’acqua, particolarmente in vicinanza dei centri abitati. Anche i cambiamenti climatici stanno contribuendo alla riduzione degli habitat della specie.
[modifica] Curiosità
Una popolazione di Potamon fluviatile è presente nel centro storico di Roma, all'interno dell'area del Foro di Traiano.
[modifica] Bibliografia
- Herbst J.F.W. Versuch einer Naturgeschichte der Krabben und Krebse, nest einer systematischen Beschreibung ihrer verschiedenen Arten. Berlin & Stralsund. 1782-1804. Vol. 1-3: 1-515 + pl. 1-62.
- Bruno S. Pesci e Crostacei d'acqua dolce d'Italia. Giunti Ed., Firenze, 1987.
- Froglia C. Decapodi (Crustacea Decapoda). In S. Ruffo (ed.) Guide per il riconoscimento delle specie animali delle acque interne italiane, vol. 4, AQ/1/9. Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma, 1978.
- Gherardi F., Guidi S., Vannini M. Behavioural ecology of the freshwater crab, Potamon fluviatile. Preliminary observation. Investigation Pesquera 1987;51: 389-402.
- Gherardi F., Micheli F., Monaci F., Tarducci F. 1988. Note sulla biologia ed ecologia del granchio di fiume, Potamon fluviatile. Bollettino del Museo di Storia Naturale della Lunigiana 6-7: 169-174.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Potamon fluviatile
[modifica] Collegamenti esterni
- Crostacei italiani - Potamon fluviatile - galleria di immagini
- Il granchio di fiume Potamon fluviatile Roma natura
- (EN) Scheda dal database di Faunaeuropea.org
- (EN) Potamon fluviatile Species Factsheet - Downloadable PDF
- (EN) The freshwater crab - Potamon fluviatile