Prelatura territoriale di Pompei
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
prelatura territoriale di Pompei Territorialis Praelatura Pompeianus seu Beatissimae Virginis Mariae a SS.mo Rosario chiesa latina |
|
---|---|
prelato | Carlo Liberati |
suffraganea di arcidiocesi di Napoli | |
Regione ecclesiastica Campania | |
Vescovi emeriti: | Francesco Saverio Toppi |
parrocchie: | 5 |
sacerdoti | 40 secolari e 10 regolari 491 battezzati per sacerdote |
20 religiosi 160 religiose 4 diaconi | |
25.916 abitanti in 12 km² 24.550 battezzati (94,7% del totale) |
|
Eretta: | 20 marzo 1926 |
rito: | romano |
Piazza Bartolo Longo 1, 80045 Pompei [Napoli], Italia tel. 081.857.72.58; 081.863.19.60 fax. 081.857.73.95; 081.857.72.59 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Italia elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La prelatura territoriale di Pompei Beatissima Vergine Maria del SS.mo Rosario (in latino: Territorialis Praelatura Pompeianus seu Beatissimae Virginis Mariae a SS.mo Rosario) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli appartenente alla regione ecclesiastica Campania. È stata costituita il 20 marzo 1926 e nel 2004 contava 24.550 battezzati su 25.916 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Carlo Liberati.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Pompei. Il territorio è suddiviso in 5 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- Carlo Cremonesi † (21 marzo 1926 - 1928 dimesso)
- Antonio Anastasio Rossi † (19 dicembre 1927 - 29 marzo 1948 deceduto)
- Roberto Ronca † (21 giugno 1948 - 1955 dimesso)
- Aurelio Signora † (12 marzo 1957 - 1977 ritirato)
- Domenico Vacchiano † (30 marzo 1978 - 13 ottobre 1990 ritirato)
- Francesco Saverio Toppi † (13 ottobre 1990 - 17 febbraio 2001 ritirato)
- Domenico Sorrentino (17 febbraio 2001 - 2 agosto 2003 promosso segretario della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti)
- Carlo Liberati dal 5 novembre 2003
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 25.916 persone contava 24.550 battezzati, corrispondenti al 94,7% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1950 | 10.500 | 10.600 | 99,1 | 20 | 8 | 12 | 525 | 12 | 100 | 1 | |
1969 | 15.530 | 16.000 | 97,1 | 53 | 41 | 12 | 293 | 36 | 186 | 2 | |
1980 | 18.921 | 18.950 | 99,8 | 58 | 46 | 12 | 326 | 33 | 180 | 4 | |
1990 | 20.120 | 20.300 | 99,1 | 47 | 39 | 8 | 428 | 1 | 24 | 166 | 5 |
1999 | 21.300 | 21.800 | 97,7 | 54 | 42 | 12 | 394 | 3 | 26 | 171 | 5 |
2000 | 21.500 | 22.000 | 97,7 | 50 | 38 | 12 | 430 | 3 | 26 | 143 | 5 |
2001 | 21.750 | 22.050 | 98,6 | 52 | 42 | 10 | 418 | 4 | 25 | 175 | 5 |
2002 | 21.750 | 22.050 | 98,6 | 52 | 42 | 10 | 418 | 4 | 20 | 175 | 5 |
2003 | 21.750 | 22.050 | 98,6 | 51 | 41 | 10 | 426 | 4 | 20 | 175 | 5 |
2004 | 24.550 | 25.916 | 94,7 | 50 | 40 | 10 | 491 | 4 | 20 | 160 | 5 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]