Preti del S. Cuore di Gesù di Bétharram
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
I Preti del S. Cuore di Gesù di Bétharram sono un Istituto religioso clericale fondato da san Michele Garicoïts, in Francia, nel 1835.
Indice |
[modifica] Betharram
Bétharram si trova nella regione dei Bassi Pirenei, a pochi chilometri da Lourdes, sulle rive del Gave, lo stesso fiume che bagna Lourdes. Vi e' un santuario dedicato a Nostra Signora del Bel Ramo (in dialetto locale bearnese "bet - aram"), la tradizione racconta, infatti che la Madonna vi salvo' una ragazza dall'annegamento tendendole un ramo.
[modifica] Il Fondatore
Nel 1827 san Michele Garicoïts fu nominato professore di filosofia al seminario maggiore di Betharram. Era il periodo successivo alla Rivoluzione, e la situazione religiosa della Francia appariva drammatica a don Michele: scristianizzazione diffusa, povertà di istruzione morale, chiusura di istituti religiosi, diminuzione di sacerdoti, perdita di convinzioni e valori cristiani. Convinto che era necessaria una "nuova evengelizzazione", ebbe l'ispirazione di fondare un istituto per sacerdoti missionari che fu chiamato Preti del Sacro Cuore di Gesù o Padri Betharramiti. Ma fu solo nel 1875, grazie all'opera di p. Augusto Etchécopar, terzo Superiore Generale, che la sua congregazione fu approvata dalla Santa Sede a causa della continua opposizione del suo vescovo, monsignor Lacroix.
[modifica] Oggi
La Congregazione dei Preti del Sacro Cuore di Gesù di Bétharram si compone di religiosi, sacerdoti e fratelli. Si ispira all' Ecce venio: Eccomi!, che vuole ricordare il mistero dell'Incarnazione, quale modello dell’ubbidienza e dell’offerta di sé a Dio e alla salvezza degli uomini. Percio' l'istituto si propone di essere sempre fedele agli appelli della Chiesa e del Mondo di oggi, tramite l'apostolato e la missione. Il motto della congregazione e' "En avant toujours!" (Avanti sempre).
Inizialmente, l’Istituto si affermò come centro per l’educazione della gioventù e ad esso si rivolgevano molte famiglie e giovani che volevano associare all’istruzione culturale una formazione cristiana. In seguito furono chiamati in America Latina dove vi erano importanti comunita' di baschi emigrati in cerca di lavoro, cosi' andarono in Argentina, Uruguay, Paraguay, Brasile.
Oggi la congregazione e' presente anche in Africa e in Asia.