Procura della Repubblica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Procura della Repubblica (durante la monarchia 'Procura del Re') è nell'ordinamento italiano l'ufficio giudiziario cui è addetto il Procuratore della Repubblica, magistrato che svolge le funzioni di Pubblico ministero (talora semplicemente PM), e i suoi sostituti. Per estensione è il complesso degli uffici amministrativi costituiti presso la Procura, dotati di personale dipendente dal Ministero della Giustizia, e retti, nelle sedi più importanti, da un Dirigente, nonché l'edificio ove essi hanno sede.
Il PM vigila sull'osservanza delle leggi, sulla tutela dei diritti dello Stato, delle persone giuridiche e degli incapaci, richiedendo nei casi d'urgenza i provvedimenti che ritiene necessari; promuove la repressione dei reati e l'applicazione delle misure di sicurezza, fa eseguire i giudicati ed ogni altro provvedimento del giudice, nei casi stabiliti dalla legge. Esercita le sue funzioni prevalentemente, ma non esclusivamente, nel campo penale.
Un ufficio di Procura è costituito presso tutti gli Uffici Giudicanti: i Tribunali ordinari, i Tribunali per i minorenni, le Corti di Appello, la Corte di Cassazione. In questi ultimi due casi l’ufficio è denominato “Procura Generale”. Non esiste invece un autonomo ufficio di Procura innanzi al Giudice di pace in sede penale. Le funzioni di PM in questo caso sono svolte dalla Procura presso il Tribunale. Sono costituite altresì Procure innanzi agli uffici giudiziari contabili (Procure regionali della Corte dei Conti e Procura Generale) e militari (Procure Militari).
La Procura Generale presso la Corte di Cassazione svolge le funzioni del Pubblico Ministero presso l'organo supremo della giustizia; in base alla legge sull'ordinamento giudiziario interviene e conclude in tutte le udienze civili e penali della Corte di Cassazione e redige requisitorie scritte nei casi previsti da specifiche norme. Con tale attività contribuisce, nell'interesse pubblico, ad assicurare l'uniforme interpretazione della legge.
Agli uffici del PM, che sono distinti ed autonomi dall'organo giurisdizionale presso il quale svolgono le loro funzioni, appartengono magistrati che esercitano le funzioni sotto la vigilanza del Ministro della giustizia (art.69 ordinamento giudiziario).
I magistrati addetti agli uffici del PM - Sostituti Procuratori - esercitano le loro funzioni a seguito di designazione dei capi dell'ufficio (art.70 ordinamento giudiziario). Essi formano, nel loro complesso, la magistratura cd. requirente. In Francia la Procura è definita "Parquet".