Progesterone
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Progesterone | |
![]() |
|
Nomi alternativi | |
---|---|
|
|
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C21H30O2 |
Massa molecolare (uma) | 314,47 g/mol |
Aspetto | solido bianco |
Numero CAS | 57-83-0 |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g·cm-3, in c.n.) | 1,17 g/cm³ (20 °C) |
Solubilità in acqua | (20 °C) insolubile |
Temperatura di fusione (K) | 401 (128°C) |
Indicazioni di sicurezza | |
frasi R: R 60-61 Leggi il disclaimer |
|
Progetto Chimica - Chemiobox |
Il progesterone (o 4-pregnen-3,20-dione) è uno steroide.
A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore.
È un ormone, il principale tra quelli noti come progestinici.
Il progesterone è un ormone sintentizzato dalle ovaie e dal surrene. Viene secreto, nella donna, in quantità modesta dall'ovaio nella prima metà del ciclo mestruale; dopo l'ovulazione, durante la seconda fase del ciclo, detta appunto luteinica o progestinica, il corpo luteo ne produce quantità elevate. Da quel momento il progesterone esercita la sua azione principale, permettendo la creazione delle condizioni adatte alla fecondazione della cellula uovo e al suo annidamento nella mucosa uterina (endometrio), eventi che segnano l'inizio della gravidanza. Il progesterone esercita anche altre funzioni di minor rilievo, sempre riguardanti l'apparato genitale femminile, quali modificazioni di struttura e di attività funzionale delle tube e della mammella. Infine, durante la gravidanza, il progesterone viene prodotto in grosse quantità dalla placenta e, durante la stessa, impedisce che avvengano altre ovulazioni. I livelli di progesterone diminuiscono rapidamente al sopraggiungere del parto.